baltur TBML 80 MC User Instructions page 25

Dual fuel gas/light oil two-stage progressive/modulating burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

valore di regolazione fino a verificarne l'intervento a cui deve
conseguire l'immediato arresto in "blocco" del bruciatore.
Sbloccare il bruciatore, premendo l'apposito pulsante (8) e
riportare la regolazione del pressostato ad un valore sufficiente
per rilevare la pressione di aria esistente durante la fase di
preventilazione relativa al 1° stadio.
Il pressostato di controllo della pressione del gas (minima) ha
lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando la
pressione del gas non risulta quella prevista. Il pressostato di
minima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando
il pressostato rileva una pressione superiore a quella a cui
è regolato. La regolazione del pressostato di minima deve
quindi avvenire all'atto della messa in funzione del bruciatore
in funzione della pressione che si riscontra di volta in volta.
Precisiamo che l'intervento (apertura di circuito) di qualsiasi
pressostato quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa)
determina immediatamente l'arresto del bruciatore. Alla prima
accensione del bruciatore è indispensabile verificare il corretto
funzionamento dello stesso.
Ultimate le regolazioni accertarsi visivamente che la lamina su
cui agisce il cuscinetto abbia un profilo progressivo. Verificare
inoltre con gli appositi strumenti che durante i passaggi da
1° a 2° stadio i parametri di combustione non si discostino
eccessivamente dai valori ottimali.
FOTOCELLULA UV
Una leggera untuosità compromette fortemente il passaggio dei
raggi ultravioletti attraverso il bulbo della fotocellula UV impedendo
che, l'elemento sensibile interno, riceva la quantità di radiazione
necessaria per un corretto funzionamento. Nel caso di imbrattamento
del bulbo con gasolio, olio combustibile ecc., è indispensabile pulire
adeguatamente.
Il semplice contatto con le dita può lasciare una leggera
untuosità, sufficiente a compromettere il funzionamento della
fotocellula UV.
La cellula UV non rileva la luce del giorno o di una comune lampada.
L'eventuale verifica di sensibilità può essere fatta con la fiamma
(accendino, candela) oppure con la scarica elettrica che si manifesta
tra gli elettrodi di un comune trasformatore d'accensione.
Per assicurare un buon funzionamento il valore della corrente di
cellula UV deve essere sufficientemente stabile e non scendere al
di sotto del valore minimo richiesto dall'apparecchiatura specifica,
detto valore è riportato nello schema elettrico. Può essere necessario
ricercare sperimentalmente la miglior posizione facendo scorrere
(spostamento assiale o di rotazione) il corpo che contiene la
fotocellula rispetto alla fascetta di fissaggio. La verifica si effettua
inserendo un micro-amperometro, con scala adeguata, in serie ad
uno dei due cavi di collegamento della fotocellula UV, ovviamente
occorre rispettare la polarità + e -.
l'apparecchiatura LME 73... necessita di una corrente di cellula
compresa tra 200 e 500 microA.
CONTROLLI
Acceso il bruciatore occorre controllare i dispositivi di sicurezza
(rilevatore fiamma, blocco, termostati).
Il dispositivo di controllo fiamma, deve essere in grado di in-
tervenire durante il funzionamento, nel caso che la fiamma si
spenga (questo controllo deve essere effettuato dopo almeno
1 minuto dall'avvenuta accensione).
Il bruciatore deve essere in grado di portarsi in blocco e
restarci quando, in fase di accensione e nel tempo pre-
stabilito dall'apparecchiatura di comando, non compare
regolarmente la fiamma. Il blocco comporta l'arresto im-
mediato del motore e quindi del bruciatore, e l'accensione
della corrispondente segnalazione luminosa di blocco.
Per controllare l'efficienza del rilevatore fiamma e del blocco,
operare come segue:
- Mettere in funzione il bruciatore.
- Dopo almeno un minuto dall'avvenuta accensione estrarre
il rilevatore fiamma sfilandolo dalla sua sede, oscurarlo
simulando così la mancanza di fiamma. (chiudere con uno
straccio l'apertura dedicata al rilevatore fiamma. La fiamma
del bruciatore deve così spegnersi. L'apparecchiatura nel
tempo determinato dal programma, si porta in blocco. Sbloc-
care l'apparecchiatura solo con intervento manuale pigiando
sull'apposito pulsante.
3) Per controllare l'efficienza dei termostati, si fa funzionare
il bruciatore fino a quando l'acqua in caldaia raggiunge la
temperatura di almeno 50° C, e quindi, si agisce sul-
la manopola di comando del termostato nel senso di
abbassare la temperatura fino ad avvertire lo scatto di
apertura e contemporaneamente l'arresto del bruciatore.
Lo scatto del termostato deve avvenire con uno scarto massimo
di 5 ÷ 10° C rispetto al termometro di controllo (termometro di
caldaia) in caso contrario modificare la taratura della scala del
termostato facendola corrispondere a quella del termometro.
23 / 36
0006081544_201408

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Tbml 200 mcTbml 160 mcTbml 120 mc

Table of Contents