Messa In Servizio; Manutenzione E Smaltimento; Manutenzione; Smaltimento - Nice Spin10KCE Instructions And Warnings For The Fitter

For projecting and non-projecting up-and-over doors, and sectional doors
Hide thumbs Also See for Spin10KCE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

5.2) Messa in servizio

La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esi-
to positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in ser-
vizio parziale o in situazioni "provvisorie".
1. Realizzare e conservare per almeno 10 anni il fascicolo tecnico
dell'automazione che dovrà comprendere almeno: disegno com-
plessivo dell'automazione, schema dei collegamenti elettrici, ana-
lisi dei rischi e relative soluzioni adottate, dichiarazione di confor-
mità del fabbricante di tutti i dispositivi utilizzati (per SPIN utilizza-
re la Dichiarazione CE di conformità allegata); copia del manuale
di istruzioni per l'uso e del piano di manutenzione dell'automa-
zione.
2. Fissare in maniera permanente sul portone un'etichetta o targa
con indicate le operazioni per lo sblocco e la manovra manuale
(utilizzare le figure contenute in "Istruzioni ed avvertenze destina-
te all'utilizzatore del motoriduttore SPIN").
3. Fissare in maniera permanente sul portone una etichetta o targa
con questa immagine (altezza minima 60mm).
36

6) Manutenzione e smaltimento

In questo capitolo sono riportate le informazioni per la realizzazione del piano di manutenzione e lo smaltimento di SPIN.

6.1) Manutenzione

Per mantenere costante il livello di sicurezza e per garantire la mas-
sima durata dell'intera automazione è necessaria una manutenzione
regolare.
!
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno
rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente
manuale e secondo quanto previsto dalle leggi e normati-
ve vigenti.
Per gli altri dispositivi diversi da SPIN seguire quanto previsto nei
rispettivi piani manutenzione.
1. Per SPIN è necessaria una manutenzione programmata al mas-
simo entro 6 mesi o 3000 manovre dalla precedente manuten-
zione.

6.2) Smaltimento

SPIN è costituito da diverse tipologie di materiali, alcuni di questi
possono essere riciclati; acciaio, alluminio, plastica, cavi elettrici; altri
dovranno essere smaltiti: batterie e schede elettroniche.
!
Alcuni componenti elettronici potrebbero contenere
sostanze inquinanti, non disperderli nell'ambiente. Infor-
matevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimento attenendo-
vi alle norme in vigore a livello locale.
4. Apporre sul portone una targhetta contenente almeno i seguenti
dati: tipo di automazione, nome e indirizzo del costruttore
(responsabile della "messa in servizio"), numero di matricola,
anno di costruzione e marchio "CE".
5. Compilare e consegnare al proprietario dell'automazione la dichia-
razione di conformità dell'automazione.
6. Realizzare e consegnare al proprietario il manuale di "Istruzioni ed
avvertenze per l'uso dell'automazione".
7. Realizzare e consegnare al proprietario dell'automazione il piano
di manutenzione (che raccoglie le prescrizioni sulla manutenzione
di tutti i dispositivi dell'automazione).
Prima di mettere in servizio l'automatismo informare adeguata-
mente ed in forma scritta il proprietario (ad esempio sul manuale
di istruzioni ed avvertenze per l'uso dell'automazione) sui pericoli
ed i rischi ancora presenti.
2. Scollegare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica.
3. Verificare lo stato di deterioramento di tutti i materiali che com-
pongono l'automazione con particolare attenzione a fenomeni di
erosione o di ossidazione delle parti strutturali; sostituire le parti
che non forniscono sufficienti garanzie.
4. Verificare lo stato di usura delle parti in movimento: cinghia, car-
rello, pignoni e tutte le parti del portone, sostituire le parti usura-
te.
Ricollegare le sorgenti di alimentazione elettrica ed eseguire tutte
le prove e le verifiche previste nel paragrafo "5.1 Collaudo".
1. Scollegare l'alimentazione elettrica dall'automatismo.
2. Smontare tutti i dispositivi ed accessori, seguendo il procedimen-
to inverso a quello descritto nel capitolo "3 Installazione"
3. Separare per quanto possibile le parti che possono o devono
essere riciclate o smaltite in modo diverso, ad esempio le parti
metalliche da quelle plastiche, le schede elettroniche ecc.
4. Smistare ed affidare i vari materiali così separati ai centri abilitati
al recupero ed allo smaltimento previsti a livello locale.
I
41

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Spin11kce

Table of Contents