Apprendimento Delle Posizioni Di Apertura; E Chiusura Del Portone; Verifica Del Movimento Del Portone; Funzioni Preimpostate - Nice Spin10KCE Instructions And Warnings For The Fitter

For projecting and non-projecting up-and-over doors, and sectional doors
Hide thumbs Also See for Spin10KCE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
4.2) Apprendimento delle posizioni di apertura e
chiusura del portone
È necessario far riconoscere alla centrale le posizioni di apertura e
chiusura del portone; in questa fase viene rilevata la corsa del por-
tone dal fermo meccanico di arresto di chiusura a quello di apertu-
ra. Oltre alle posizioni, in questa fase viene rilevata e memorizzata la
configurazione dell'ingresso STOP e la presenza o meno del colle-
gamento in modalità "Fototest" dell'ingresso FOTO.
1. Verificare che la cinghia di trascinamento sia tesa e che i due fermi meccanici siano ben bloccati
2. Agganciare il carrello
3. Premere e tenere premuti i tasti [
4. Rilasciare i tasti quando inizia la manovra (dopo circa 3s)
5. Attendere che la centrale esegua la fase di apprendimento: chiusura, apertura e richiusura del portone
6. Premere il tasto [PP] per eseguire una manovra completa di apertura
7. Premere il tasto [PP] per eseguire la chiusura
Durante queste manovre la centrale memorizza la forza necessaria nei movimenti di apertura e chiusura.
Se al termine dell'apprendimento i LED L2 e L3 lampeggiano significa che c'è un errore; vedere il paragrafo "7.6 Risoluzioni dei problemi".
E' importante che queste prime manovre non vengano interrotte, es. da un comando di STOP.
Se ciò dovesse avvenire occorre eseguire nuovamente l'apprendimento dal punto 1.
La fase di apprendimento delle posizioni e della configurazione degli ingressi STOP e FOTO può essere rifatta in qualsiasi momento anche
dopo l'installazione (ad esempio se viene spostato uno dei fermi meccanici); basta ripeterla dal punto 1.
!
Durante la ricerca delle posizioni, se la cinghia non è adeguatamente tesa, può verificarsi uno slittamento tra cinghia e
pignone. Se ciò si verifica interrompere l'apprendimento premendo il tasto [Stop]; tendere la cinghia avvitando il dado M8 (D)
come in figura 11; quindi ripetere l'apprendimento dal punto 1.

4.3) Verifica del movimento del portone

Dopo l'apprendimento delle posizioni di apertura e chiusura è consi-
gliabile effettuare alcune manovre per verificare il corretto movimen-
to del portone.
1. Premere il tasto [PP] per comandare una manovra di "Apre"; veri-
ficare che l'apertura del portone avvenga regolarmente senza
variazioni di velocità; solo quando il portone è tra 30 e 20cm dal
fermo meccanico di apertura dovrà rallentare e fermarsi, a 2÷3cm
dal fermo.
2. Premere il tasto [PP] per comandare una manovra di "Chiude";
verificare che la chiusura del portone avvenga regolarmente sen-
za variazioni di velocità; solo quando il portone è tra 30 e 20cm
dal fermo meccanico di chiusura dovrà rallentare e fermarsi con-
tro il fermo meccanico di chiusura. Poi viene eseguita una breve
manovra di apertura per scaricare la tensione della cinghia.

4.4) Funzioni preimpostate

La centrale di controllo di SPIN dispone di alcune funzioni programma-
bili, di fabbrica queste funzioni vengono regolate in una configurazione
che dovrebbe soddisfare la maggior parte delle automazioni; comunque

4.5) Ricevitore radio

Per il comando a distanza di SPIN, sulla centrale di controllo, è incor-
porata una ricevente radio che opera alla frequenza di 433.92 MHz
compatibile con le seguenti tipologie di trasmettitori:
Poiché il tipo di codifica è diverso, il primo trasmettitore inserito
determina anche la tipologia di quelli che si potranno inserire in
seguito. Possono essere memorizzati fino a 160 trasmettitori.
38
] e [ Set ]
3. Durante le manovre verificare che il lampeggiante (se presente)
4. Effettuare varie manovre di apertura e chiusura con lo scopo di
5. Verificare che il fissaggio del motoriduttore, della guida e dei fer-
le funzioni possono essere cambiate in qualsiasi momento attraverso
una opportuna procedura di programmazione, a questo scopo vedere
paragrafo "7.2 Programmazioni".
FLO
FLOR
SMILO
34
effettui i lampeggi con periodi di 0,5s acceso e 0,5s spento.
evidenziare eventuali difetti di montaggio e regolazione o altre
anomalie come ad esempio punti con maggior attrito.
mi meccanici siano solidi, stabili ed adeguatamente resistenti
anche durante le brusche accelerazioni o decelerazioni del movi-
mento del portone.
Tabella 6: trasmettitori
FLO1 – FLO2 – FLO4
VERY VE
FLOR1 – FLOR2 – FLOR4
VERY VR
ERGO1 – ERGO4 – ERGO6
PLANO1 – PLANO4 – PLANO6
SM2 – SM4

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Spin11kce

Table of Contents