Acelity V.A.C.ULTA Safety Information And Application Instructions page 131

Negative pressure wound therapy system, dressing system
Hide thumbs Also See for V.A.C.ULTA:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
V.A.C.® Therapy continua e DPC (controllo dinamico della pressione): la V�A�C�® Therapy continua
è raccomandata sulle strutture instabili, ad esempio una parete toracica instabile o una fascia non intatta,
allo scopo di ridurre al minimo i movimenti e stabilizzare il letto della ferita� La terapia continua è di
norma consigliata anche nei pazienti ad alto rischio di emorragia, con ferite che producono notevoli
quantità di essudato, con lembi e innesti recenti e ferite con fistole enteriche acute.
NOTA: V.A.C. VeraFlo™ Therapy, per via dell'irrigazione della ferita e della somministrazione
di soluzioni di trattamento, assicura una terapia V.A.C.® Therapy intermittente e non è
raccomandata nei tipi di ferite o nelle condizioni descritte in precedenza.
Corporatura e peso del paziente: quando si prescrivono le terapie V�A�C�® Therapy o V�A�C� VeraFlo™
Therapy, è necessario tenere in considerazione la corporatura e il peso del paziente� Neonati, bambini,
adulti di corporatura minuta e pazienti anziani devono essere monitorati attentamente per escludere
possibile perdita di fluidi e disidratazione� Inoltre, i pazienti con ferite che producono grandi quantità
di essudato o molto estese in relazione a corporatura e peso della persona devono essere monitorati
strettamente poiché presentano il rischio di perdita eccessiva di fluidi e disidratazione� Ai fini del
monitoraggio delle perdite, considerare il volume del fluido sia nel contenitore sia nel tubo�
Lesione spinale: se un paziente con questo tipo di lesione sviluppa l'iper-reflessia simpatica (variazioni
improvvise della pressione arteriosa o della frequenza cardiaca in risposta alla stimolazione del sistema
nervoso simpatico), interrompere le terapie V�A�C�® Therapy o V�A�C� VeraFlo™ Therapy per ridurre al
minimo la stimolazione sensoriale e cercare immediatamente assistenza medica�
Bradicardia: per ridurre al minimo il rischio di bradicardia, non posizionare V�A�C�® Therapy e
V�A�C� VeraFlo™ Therapy in prossimità del nervo vago�
Fistole enteriche: le ferite con fistole enteriche richiedono precauzioni speciali per ottimizzare la V�A�C�®
Therapy� Per ulteriori dettagli, consultare le linee guida cliniche per la V�A�C�® Therapy� La V�A�C�® Therapy
non è consigliata se somministrata al solo scopo di gestire e contenere l'efflusso dalla fistola enterica�
NOTA: non utilizzare V.A.C. VeraFlo™ Therapy in presenza di fistola enterica per
evitare la contaminazione della ferita.
Proteggere la cute perilesionale: a tale scopo, considerare l'utilizzo di un prodotto per la preparazione
della cute perilesionale� Evitare di applicare la schiuma sulla cute integra� Proteggere il tessuto
perilesionale fragile con ulteriore pellicola, protettori della cute, idrocolloidi o altra pellicola trasparente�
Più strati di pellicola possono ridurre il tasso di evaporazione, aumentando il rischio di macerazione�
Se si evidenziano segni di irritazione o sensibilità alla pellicola, alla schiuma o ai tubi, interrompere
immediatamente l'uso e consultare un medico� Per evitare traumi alla cute perilesionale, non tirare
o allungare la pellicola sopra la medicazione in schiuma durante l'applicazione� Prestare particolare
attenzione in pazienti con eziologie neuropatiche o compromissione circolatoria�
Applicazione della medicazione circonferenziale: non utilizzare la medicazione circonferenziale se
non in presenza di anasarca o estremità eccessivamente umide, dove può essere necessaria una tecnica
di bendaggio circonferenziale per garantire una miglior stabilità e tenuta� Per favorire la circolazione
distale può essere indicato l'utilizzo di piccole porzioni di pellicola anziché di un solo lembo di grandi
dimensioni� Prestare estrema attenzione a non allungare o tirare la pellicola quando viene fissata, ma
lasciarla aderire naturalmente e stabilizzare i bordi con una fascia elastica, se necessario� Quando si applica
il bendaggio circonferenziale, è fondamentale eseguire la palpazione del polso distale e la valutazione
dello stato circolatorio distale in modo sistematico e frequente� Se si sospetta una compromissione
circolatoria, interrompere la terapia, rimuovere la medicazione e contattare un medico�
131

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the V.A.C.ULTA and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

V.a.c. veraflo

Table of Contents