REMS Multi-Push SL Instruction Manual page 55

Hide thumbs Also See for Multi-Push SL:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
ita
È necessario osservare ed attenersi alle norme di sicurezza, alle regole
ed alle disposizioni valide nel luogo di installazione.
Prima di eseguire un collaudo con aria compressa è indispensabile valutare
se l'impianto da collaudare potrà resistere alla pressione di collaudo "p refer"
preimpostata/scelta.
La temperatura ambiente, la temperatura del fl uido di collaudo e la pressione
atmosferica possono infl uenzare il risultato del collaudo, in quanto modifi cano
le pressioni misurate. La variazione di questi parametri deve essere considerata,
se necessario, in sede di valutazione dei risultati del collaudo.
Nella sezione 6 della EN 806-4:2010 viene stabilito, tra l'altro, quanto segue:
Gli impianti all'interno di edifi ci devono essere sottoposti a collaudo a pressione.
Questo collaudo può essere eseguito con acqua o, se le norme nazionali lo
consentono, si può utilizzare aria a bassa pressione pulita e non contenente
olio o gas inerti. È necessario osservare il possibile pericolo derivante dal gas
o dall'aria ad alta pressione nel sistema". Tranne questo avviso, la norma EN
806-4:2010 non prevede tuttavia nessun tipo di criterio di collaudo con aria
compressa.
I collaudi descritti di seguito ed i valori di default memorizzati nella REMS
Multi-Push corrispondono al bollettino tecnico "Collaudi di tenuta di impianti di
acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua" (gennaio 2011) della
Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione
centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) valido in
Germania Le modifi che future di questo bollettino o le disposizioni, le regole e
le norme valide nel luogo di installazione sempre essere rispettati ed i criteri
di collaudo (processi, pressioni e tempi di collaudo) devono essere corretti
modifi cando i valori di default.
I programmi possono essere annullati in qualsiasi momento con il pulsante Esc
(10). In questo caso tutte le valvole si aprono e l'impianto viene depressurizzato.
I collaudi vengono salvati, tuttavia nel fi le viene indicato "Interrotto".
Se necessario, il collaudo a pressione deve essere ripetuto o si devono control-
lare e migliorare le caratteristiche dell'impianto.
AVVISO
La centralina di comando termina il processo di regolazione della pressione di
collaudo selezionata per i collaudi con pressione dell'aria ≤ 200 mbar con una
tolleranza pari a ±3 mbar e nei collaudi con pressione ≤ 3 bar (o ≤ 4 bar) con
una tolleranza pari a ±0,1 bar. Ciò signifi ca che la regolazione termina, ad
esempio, in corrispondenza del valore p actual compreso tra 147 e 153 mbar
se p refer = 150 mbar o in corrispondenza di p actual compreso tra 2,9 e 3,1 bar
se p refer = 3 bar. Questa tolleranza non compromette il collaudo, in quanto
nel collaudo a pressione con aria compressa è determinante lo scostamento
relativo della pressione dalla pressione p refer. Premendo ENTER, a p refer
viene assegnato il valore di p actual. Il collaudo può quindi iniziare anche con
p refer pari, ad esempio, a 153 mbar.
3.3.1 Collaudo di tenuta con aria compressa (ZVSHK
3.3.1 Collaudo di tenuta con aria compressa (ZVSHK)
Pressione di collaudo 150 hPa (150 mbar)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con aria \ Enter
3. Collaudo tenuta \ Enter
4. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p refer) e,
se necessario, modifi carlo (11) \ ↓
5. Controllare il valore di default Stabilizzazione (t stabi) e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
6. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t test) e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
7. La pressione effettiva di collaudo (p actual) viene aumenta fi no ad eguagliare
la pressione nominale di collaudo (p refer) \ Enter
8. Il tempo di stabilizzazione/di attesa (t stabi) inizia a scorrere ed al termine
la pressione effettiva di collaudo (p actual) viene modifi cata rispetto alla
pressione nominale di collaudo (p refer). Con Enter si può terminare
precocemente il tempo di stabilizzazione/di attesa, dopo di che ha subito
inizio il periodo di collaudo (t test) (\ Esc = annullamento).
9. Visualizzazione sullo schermo: pressione nominale di collaudo (p refer),
pressione effettiva di collaudo (p actual), pressione differenziale di collaudo
(p diff), periodo di collaudo (t test) \ Enter
10. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.8.
3.3.2 Collaudo di carico con aria compressa ≤ DN 50 (ZVSHK)
3.3.2 Collaudo di carico con aria compressa ≤ DN 50 (ZVSHK)
Pressione di collaudo 0,3 MPa (3 bar)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con aria \ Enter
3. Collaudo carico ≤ DN 50 \ Enter
Ulteriore procedimento: vedere Collaudo tenuta, punti da 4. a 10.
3.3.3 Collaudo di carico con aria compressa > DN 50 (ZVSHK)
on aria compressa > DN 50 (ZVSHK)
Pressione di collaudo 0,1 MPa (1 bar)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con aria \ Enter
3. Collaudo carico > DN 50 \ Enter
Ulteriore procedimento: vedere Collaudo tenuta, punti da 4. a 10.
3.4 Programmi Collaudo di impianti di acqua potabile con acqua (REMS
Multi-Push SLW)
Nella sezione 6.1 della EN 806-4:2010 per il collaudo idrostatico si possono
scegliere i 3 metodi di collaudo A, B, C in funzione al materiale e alla dimensione
dei tubi installati. Questi metodi di collaudo si differenziano per i diversi processi,
pressioni e tempi di collaudo.
Relativamente ai metodi di collaudo con acqua A, B e C selezionabili secondo
la sezione 6.1 della EN 806-4:2010, per la Germania il bollettino tecnico "Collaudi
di tenuta di impianti di acqua potabile con aria compressa, gas inerte o acqua"
(gennaio 2011) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland
(ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e
climatizzazione) stabilisce quanto segue: "Per ragioni di eseguibilità pratica in
cantiere, sulla base di prove pratiche si è scelto di utilizzare una procedura
modifi cata, applicabile a tutti i materiali e combinazione di materiali. Per poter
rilevare anche perdite minime in sede di collaudo della tenuta, il periodo di
collaudo è stato aumentato rispetto a quello stabilito dalla norma. Alla base
dell'esecuzione del collaudo della tenuta con acqua per tutti i materiali è posto
il metodo di collaudo B secondo DIN EN 806-4". Viene stabilito quanto segue:
Il collaudo della tenuta con acqua può essere eseguito se
● dal momento del collaudo della tenuta al momento della messa in funzione
dell'impianto di acqua potabile è assicurato il ricambio dell'acqua ad inter-
valli regolari non maggiori di sette giorni ed inoltre se
● è assicurato che il collegamento dell'edifi cio o dell'acqua di lavoro sia stato
fl ussato e pertanto approvato per l'allacciamento ed il servizio;
● il riempimento del sistema di tubi avviene tramite componenti igienicamente
ineccepibili;
● dal momento del collaudo della tenuta al momento della messa in funzione
l'impianto rimane completamente pieno e si può evitare un riempimento parziale.
AVVERTIMENTO
La pompa idropneumatica incorporata in REMS Multi-Push SLW per questi tipi
di collaudo viene alimentata dal compressore incorporato in REMS Multi-Push.
La pompa idropneumatica genera una pressione dell'acqua di max. 1,8 MPa/
18 bar/261 psi. Prima di eseguire uno dei collaudi con acqua A, B o C è indi-
spensabile valutare se l'impianto da collaudare potrà resistere alla pressione
di collaudo "p refer" preimpostata/scelta.
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Prima di staccare il tubo fl essibile ad alta pressione (26) dallo scarico collaudo
con acqua (25) o dall'impianto di acqua potabile verifi care che il sistema sia
completamente depressurizzato.
I programmi possono essere annullati in qualsiasi momento con il pulsante Esc
(10). In questo caso tutte le valvole si aprono e l'impianto viene depressurizzato.
I collaudi vengono salvati, tuttavia nel fi le viene indicato "Interrotto".
Se necessario, il collaudo a pressione deve essere ripetuto o si devono control-
lare e migliorare le caratteristiche dell'impianto.
AVVISO
La centralina di comando termina il processo di regolazione della pressione di
collaudo selezionata per i collaudi con acqua con una tolleranza compresa tra
0 e +0,3 bar. Ciò signifi ca che la regolazione termina, ad esempio, in corrispon-
denza del valore p actual compreso tra 11,0 e 11,3 bar se p refer = 11 bar.
Questa tolleranza non compromette il collaudo, in quanto nel collaudo a pressione
con acqua è determinante lo scostamento relativo della pressione dalla pressione
p refer. Premendo ENTER, a p refer viene assegnato il valore di p actual. Il
collaudo può quindi iniziare anche con p refer pari, ad esempio, a 11,3 bar.
3.4.1 Collaudo a pressione con acqua, metodo di collaudo A (EN 806-4:2010,
3.4.1 Collaudo a pressione con acqua, metodo di collaudo A (EN 806-4:2010,
6.1.3.2)
6.1.3.2)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con acqua \ Enter
3. Collaudo con acqua A \ Enter
4. Controllare il valore di default Pressione nominale di collaudo (p refer) e,
se necessario, modifi carlo (11) \ ↓
5. Controllare il valore di default Stabilizzazione (t stabi) e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
6. Controllare il valore di default Periodo di collaudo (t test) e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
7. La pressione effettiva di collaudo (p actual) viene aumenta fi no ad eguagliare
la pressione nominale di collaudo (p refer) \ Enter
8. Il tempo di stabilizzazione/di attesa (t stabi) inizia a scorrere ed al termine
la pressione effettiva di collaudo (p actual) viene modifi cata rispetto alla
pressione nominale di collaudo (p refer). Con Enter si può terminare
precocemente il tempo di stabilizzazione/di attesa, dopo di che ha subito
inizio il periodo di collaudo (t test) (\ Esc = annullamento).
9. Visualizzazione sullo schermo: pressione nominale di collaudo (p refer),
pressione effettiva di collaudo (p actual), pressione differenziale di collaudo
(p diff), periodo di collaudo (t test) \ Enter
10. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.8.
3.4.2 Collaudo a pressione con acqua, metodo di collaudo Δ>10K (B/1):
3.4.2 Collaudo a pressione con acqua,
Compensazione della temperatura (EN 806-4:2010, 6.1.3.3)
Compensazione della temperatura (EN 806-4:2010, 6.1.3.3)
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Collaudo \ Enter
2. Collaudo con acqua \ Enter
ita
metodo di collaudo Δ>10K (B/1):
55

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Multi-Push SL and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Subscribe to Our Youtube Channel

This manual is also suitable for:

Multi-push slw

Table of Contents