REMS Multi-Push SL Instruction Manual page 53

Hide thumbs Also See for Multi-Push SL:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
ita
3.1 Programmi Lavaggio di impianti di acqua potabile
Nella EN 806-4:2010 e per la Germania anche nelle regole tecniche – scheda
di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 della DVGW Deutscher Verein des
Gas- und Wasserfaches e.V. (associazione tedesca del gas e dell'acqua) ed il
bollettino tecnico "Flussaggio, sanifi cazione e messa in servizio di impianti di
acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima,
Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscal-
damento e climatizzazione) vengono descritti i metodi di fl ussaggio "Flussaggio
con acqua" e "Flussaggio con miscela di acqua/aria con impulsi di pressione".
REMS Multi-Push offre inoltre il programma di fl ussaggio "Lavaggio con miscela
di acqua/aria a pressione costante".
Estratto dalla EN 806-4:2010, 6.2.1.: "L'impianto di acqua potabile deve essere
fl ussato con acqua potabile prima possibile in seguito all'installazione ed al
collaudo a pressione ed immediatamente prima della sua messa in funzione".
"Se non viene messo in funzione immediatamente dopo la sua messa in funzione,
il sistema deve essere fl ussato ad intervalli regolari (di massimo 7 giorni)".
3.1.1 Programma Lavaggio con acqua (senz
3.1.1 Programma Lavaggio co
Secondo la EN 806-4:2010 e per la Germania anche secondo le regole tecniche
– scheda di lavoro DVGW W 557 (A) ottobre 2012 del DVGW Deutscher Verein
des Gas- und Wasserfaches e.V. (associazione tedesca del gas e dell'acqua)
ed il bollettino tecnico "Flussaggio, sanifi cazione e messa in servizio di impianti
di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima,
Deutschland (ZVSHK, associazione centrale tedesca settori sanitario, riscal-
damento e climatizzazione), l'acqua potabile utilizzata per il fl ussaggio deve
essere fi ltrata e le sue caratteristiche di potabilità devono essere ineccepibili.
I fi ltri devono captare le particelle di dimensioni ≥ 150 µm (utilizzare fi ltri fi ni
REMS con cartuccia fi ltrante 90 µm, cod. art. 115609). Il sistema deve essere
fl ussato tratto per tratto in funzione della grandezza dell'impianto e della dispo-
sizione e dell'andamento dei tubi. Il fl ussaggio deve iniziare dal piano più basso
dell'edifi cio e proseguire linea per linea e, all'interno della stessa linea, piano
per piano verso l'alto, ossia dalla linea più vicina alla linea e piano più lontani.
La velocità di fl usso minima per il fl ussaggio dell'impianto deve essere pari a
2 m/s e l'acqua nel sistema deve essere ricambiata almeno 20 volte durante il
fl ussaggio.
All'interno delle tubazioni di alimentazione del piano o singole, per un piano
alla volta si apre completamente in sequenza per almeno 5 minuti un numero
di punti di erogazione almeno uguale a quello riportato nella seguente tabella
come valore indicativo per un tratto di fl ussaggio.
Massimo diametro nominale della tubazione
nel tratto fl ussato, DN
Massimo diametro nominale della tubazione
nel tratto fl ussato, in pollici
Numero minimo di punti di erogazione da
aprire DN 15 (½")
Tabella 1: valore indicativo del numero minimo di punti di erogazione da aprire,
riferito al diametro nominale massimo della tubazione di distribuzione (quantità
di prelievo minima 10 l/20 s) (bollettino tecnico "Flussaggio, sanifi cazione e
messa in servizio di impianti di acqua potabile" (agosto 2014) della Zentralver-
band Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione centrale
tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione), riga in corsivo
aggiunta, limitazione a DN 50). Per fl ussare tubi di diametro nominale maggiore
si possono collegare 2 o più REMS Multi-Push in parallelo.
REMS Multi-Push visualizza sullo schermo, tra l'altro, la velocità di fl usso
raggiunta ed il ricambio dell'acqua calcolato.
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Lavaggio \ Enter
2. Senza aria \ Enter
3. Controllare il valore di default max. DN secondo la tabella 1 e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
4. Immettere il volume d'acqua del tratto da fl ussare VA H
(vedere fi g. 6)
5. Aprire la mandata dell'acqua. Finché non vengono raggiunti la velocità di
fl usso minima v H
O = 2 m/s ed il ricambio dell'acqua n H
2
lampeggiano. Una volta raggiunto i valori \ Enter
(se i valori di default v H
O e n H
2
lamento, individuare la causa, ripetere il processo).
6. Visualizzazione sullo schermo: pressione dell'acqua (p H
fl usso minima (v H
O), tempo di fl ussaggio (t H
2
(n H
O), quantità d'acqua consumata (V H
2
7. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.8.
3.1.2 Programma Lavaggio con miscela di acqua/aria a pressione intermittente
3.1.2 Programma Lavaggio con m
Il lavaggio tramite fl ussaggio può essere reso più effi cace aggiungendo aria
compressa. Secondo la EN 806-4:2010 ed il bollettino tecnico "Flussaggio,
sanifi cazione e messa in servizio di impianti di acqua potabile" (agosto 2014)
della Zentralverband Sanitär Heizung Klima, Deutschland (ZVSHK, associazione
centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione), l'acqua
potabile utilizzata per il fl ussaggio deve essere fi ltrata per captare le particelle
≥ 150 µm e le sue caratteristiche di potabilità devono essere ineccepibili (utiliz-
zare il fi ltro REMS con cartuccia fi ltrante 90 µm, cod. art. 115609). "Il sistema
di tubi può essere fl ussato con una miscela di acqua potabile/aria sotto pressione
con una velocità di fl usso minima in ogni sezione dei tubi di 0,5 m/s. A tal fi ne
è necessario aprire un determinato numero minimo di punti di erogazione. Se
n acqua (senz'aria)
'aria)
25
32
40
1"
1¼"
1½"
2
4
O (0-999 l) \ Enter
2
O = 20, i valori
2
O non vengono raggiunti: \ Esc = annul-
2
O), velocità di
2
O), ricambio dell'acqua
2
O) \ Enter
2
iscela di acqua/aria a pressione intermittente
in un tratto della tubazione da fl ussare la portata volumetrica minima con
tubazione di distribuzione completamente piena non viene raggiunta, per il
fl ussaggio è necessario utilizzare un serbatoio accumulatore ed una pompa".
"Il sistema deve essere fl ussato tratto per tratto in funzione della grandezza
dell'impianto e della disposizione dei tubi. Nessun tratto di fl ussaggio deve
superare una lunghezza della tubazione di 100 m".
Massimo diametro nominale della tubazione
nel tratto fl ussato, DN
Massimo diametro nominale della tubazione
nel tratto fl ussato, in pollici
Portata volumetrica minima con tratto di
tubazione completamente pieno, in l/min
Numero minimo di punti di erogazione o di
una sezione equivalente da aprire completa-
mente DN 15 (½")
Tabella 2: portata minima consigliata e numero minimo consigliato di punti di
prelievo da aprire per il processo di fl ussaggio in funzione del diametro nominale
massimo della tubazione nel tratto fl ussato (per ottenere la velocità di fl usso
minima di 0,5 m/s)" (EN 806-4:2010, riga in corsivo aggiunta, limitazione a
DN 50). Per fl ussare tubi di diametro nominale maggiore si possono collegare
2 o più REMS Multi-Push in parallelo.
L'azionamento manuale degli organi di attuazione per la mandata dell'aria
compressa intermittente descritto nella EN 806-4:2010 e nel bollettino tecnico
"Flussaggio, sanifi cazione e messa in funzione di impianti di acqua potabile"
(agosto 2014) della Zentralverband Sanitär Heizung Klima (ZVSHK, associazione
centrale tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) avviene
automaticamente nella REMS Multi-Push. L'aria compressa viene mandata
con una pressione maggiore di 0,5 bar della pressione misurata dell'acqua. La
mandata di aria compressa dura 5 s e la fase di stagnazione (senza aria
compressa) dura 2 s.
REMS Multi-Push visualizza sullo schermo, tra l'altro, la velocità di fl usso e la
portata volumetrica raggiunte.
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Lavaggio \ Enter
2. Aria intermittente \ Enter
3. Controllare il valore di default max. DN secondo la tabella 2 e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
4. Immettere il volume d'acqua del tratto da fl ussare VA H
50
Enter (vedere fi g. 6)
5. Aprire la mandata dell'acqua. Al raggiungimento della velocità di fl usso
2"
minima v H
durata di fl ussaggio \ Enter
6
8
La durata di fl ussaggio (secondo il bollettino tecnico "Flussaggio, sanifi ca-
zione e messa in funzione di impianti di acqua potabile" (agosto 2014) della
Zentralverband Sanitär Heizung Klima (ZVSHK, associazione centrale
tedesca settori sanitario, riscaldamento e climatizzazione) dipende dalla
lunghezza della tubazione e non deve essere inferiore a 15 s per ogni
metro lineare. Per ogni punto di erogazione la durata di fl ussaggio deve
essere di almeno 2 min.
(Se i valori di default v H
annullamento, individuare la causa, ripetere il processo).
6. Visualizzazione sullo schermo: Pressione dell'acqua (p H
fl usso minima (v H
consumata (V H
7. Esc >> menu iniziale \ Memoria, trasmissione di dati >> 3.8.
AVVISO
Per poter immettere aria compressa, deve essere applicata una pressione
dell'acqua ≥ 0,2 bar e attraverso la macchina deve essere passata una quan-
tità d'acqua ≥ 2 l.
3.1.3 Programma Lavaggio con miscela di acqua/aria a pressione costante
3.1.3 Programma Lavaggio con miscela di acqua/aria a pressione costante
In questo programma l'aria compressa viene immessa in modo continuato con
una pressione superiore di 0,5 bar alla pressione misurata dell'acqua. Gli impulsi
d'aria del programma "3.1.2 Lavaggio con miscela di acqua/aria a pressione
intermittente" non sono selezionabili. Con questi impulsi si ottiene indubbiamente
un netto miglioramento dell'effetto di fl ussaggio, tuttavia le tubazioni vengono
sollecitate maggiormente. Nel caso non vi siano dati certi riguardo alla resistenza
delle tubazioni da fl ussare, con questo programma si può ottenere almeno un
miglioramento dell'effetto di fl ussaggio rispetto al programma "3.1.1 Lavaggio
con acqua (senz'aria)" grazie all'induzione di un moto circolatorio, senza impulsi.
REMS Multi-Push visualizza sullo schermo, tra l'altro, la quantità d'acqua
consumata.
Svolgimento del programma ↑ ↓ (8):
1. Lavaggio \ Enter
2. Aria continua \ Enter
3. Controllare il valore di default max. DN secondo la tabella 2 e, se necessario,
modifi carlo (11) \ ↓
4. Immettere il volume d'acqua del tratto da fl ussare VA H
Enter (vedere fi g. 6)
5. Aprire la mandata dell'acqua. Per terminare \ Enter, (\ Esc = annullamento)
6. Visualizzazione sullo schermo: pressione dell'acqua (p H
fl ussaggio (t H
O = 0,5 m/s, della portata volumetrica minima VS H
2
O e VS H
O non vengono raggiunti: \ Esc =
2
2
O), tempo di fl ussaggio (t H
2
O), portata volumetrica (VS H
2
O), quantità d'acqua consumata (V H
2
ita
25
32
40
50
1"
1¼"
1½"
2"
15
25
38
59
1
2
3
4
O (0-999 l) (11) \
2
O e della
2
O), velocità di
2
O), quantità d'acqua
2
O) \ Enter
2
O (0-999 l) (11) \
2
O), tempo di
2
O) \ Enter
2
53

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the Multi-Push SL and is the answer not in the manual?

Questions and answers

This manual is also suitable for:

Multi-push slw

Table of Contents