Jøtul I 80 Mini Classic Installation And Operating Instructions Manual page 48

Hide thumbs Also See for I 80 Mini Classic:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
ITALIANO
L'uso del camino aperto esige una abbondante circolazione d'aria
nella stanza dove il camino é montato. É necessario creare nella
stanza delle bocche per un extra afflusso di aria fresca nel caso
la casa sia compatta. Per esempio via un separato canale sotto
la base del camino. Il canale di aria fresca deve essere piú dritto
possibile. Il canale deve avere una valvola di chiusura per non
fare entrare aria fredda quando il camino non é in funzione.
Si consiglia di usare la volvola di chiusura della Jøtul, art. nr.
340654.
4.4 Soffitto
La distanza minima tra la camino e il soffitto in materiale
infiammabile deve essere almeno di
Jøtul I 80 Mini: 350 mm.
Jøtul I 80 Maxi: 400 mm.
4.5 Canna fumaria e condotto
l'inserto può essere connessa a una canna fumaria e a un
condotto che siano approvati per stufe a combustibile solido
con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato nella
sezione «2.0 Dati tecnici».
L'ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria deve
essere almeno uguale a quella della sezione trasversale del
condotto. Per calcolare la sezione trasversale corretta della
canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».
Non dividere più l'inserti alla stessa canna fumaria. Con-
tattare le autorità edili locali in relazione alle diposizioni e ai
requisiti di installazione.
Montare e posizionare provvisoriamente la camino, senza
praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da indi-
viduare la corretta posizione della stufa e del foro sulla canna
fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1.
Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l'alto, verso la
canna fumaria.
Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di
effettuarne la pulizia.
É importante che il collegamento abbia una certa flessibilitá (cioé
che venga usato una guarnizione di corda) tale da non causare
spaccature.
Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il corretto funzionamento del prodotto.
Attenzione! Il peso del caminetto non deve gravare sulla canna
fumaria. Il caminetto non deve impedire il movimento della canna
fumaria e non deve essere fissato a quest'ultima.
Il tiraggio della canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati
tecnici». Se il tiraggio è troppo forte, è possibile controllarlo
installando e azionando una valvola di tiraggio.
In caso di incendio della canna fumaria
Chiudere tutte le aperture e le prese d'aria.
Tenere chiusa la porta della stufa.
Verificare la presenza di fumo in cantina e in soffitta.Chiamare
i vigili del fuoco.
Prima di utilizzare di nuovo la stufa dopo un incendio, è neces-
sario che venga controllata da un tecnico specializzato che ne
assicuri l'integrità e il corretto funzionamento.
48
4.6 Preparazione/installazione
Assicurarsi che l'inserto del caminetto non sia danneggiato prima
di iniziare l'installazione.
Montaggio dei montanti (fig. 3) e fissaggio dello
schermo termico di base
1.
Togliere l'inserto dall'imballaggio. Estrarre la scatola con il
contenuto e, se necessario, le piastre refrattarie. Rimuovere
la mensola portacenere e il telaio inferiore posti sul lato
posteriore della camera di combustione. Chiudere le porte.
2.
Per facilitare le procedure di montaggio, rimuovere la parte
anteriore comprese le porte, la camera d'aria e il parafiamma.
Vedere la sezione: «7.0 Assistenza».
3.
Posizionare il pallet di legno e l'imballaggio di cartone sul
pavimento e appoggiare delicatamente il camino sulla parte
posteriore.
Montare i 3 montanti (A) con le giunzioni regolabili (C)
4.
utilizzando 3 viti e relative rondelle contenute nel sacchetto
di plastica. Fissare le giunzioni utilizzando 3 viti a testa conica
(B) M6x25 mm e relative rondelle. Esse sono già fissate alla
base del camino. Regolare i montanti per ottenere l'altezza
desiderata.
Montare lo schermo termico di base (fig. 3H) sotto la base del
5.
camino utilizzando 1 dado M6 e relativa rondella.
6.
Sollevare la camera di combustione.
7.
Procedere alla regolazione definitiva dei montanti solo dopo
aver eseguito una prova di montaggio dell'inserto. Posizionare
il supporto (D) sotto le teste delle viti per proteggere la
superficie ed evitare che l'inserto si sposti. Per la regolazione
finale utilizzare le viti M10x45 mm fissate alle giunzioni.
8.
Riposizionare le parti rimosse in modo da facilitare la
manipolazione del camino.
Posizionare il distributore d'aria (fig. 4A) sulla base del camino
9.
in modo che copra i fori sul fondo della piastra refrattaria
posteriore.
Montaggio del pannello inferiore (fig. 5)
1.
Rimuovere il pomello dalla barra per l'aerazione inferiore
(fig. 5A).
Posizionare il pannello inferiore (B) in modo che la barra passi
2.
dal foro nel pannello.
Fissare il pannello inferiore con 2 viti (C) M6 x12.
3.
4.
Riposizionare il pomello.
Beccuccio per la cenere
Posizionare il beccuccio per la cenere accanto al pannello
inferiore.
Lista/fermaciocchi
Posizionare la lista nelle colonne poste sul fondo delle parti
laterali tra le piastre refrattarie anteriore e posteriore.
Montaggio del condotto del fumo (fig. 6)
Il condotto del fumo (A), imballato nella scatola, viene
posizionato sulla parte superiore del camino. Posizionarlo in
modo che la vite ad esso fissata sia diretta verso l'esterno.
Posizionare un morsetto (B) su ogni lato. I morsetti sono fissati
con una vite (C) M8x30 mm e con dadi.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents