Jøtul I 80 Mini Classic Installation And Operating Instructions Manual page 47

Hide thumbs Also See for I 80 Mini Classic:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 19
3.0 Misure di sicurezza
3.1 Precauzioni generali antincendio
L'utilizzo di una camino può costituire un pericolo. Si raccomanda
pertanto di attenersi alle istruzioni seguenti:
Assicurarsi che mobili e altri materiali infiammabili non siano
mai troppo vicini alla camino.
Lasciare che il fuoco si spenga senza mai utilizzare
dell'acqua.
La camino si scalda quando viene usata e pertanto, se toccata,
può provocare ustioni.
Rimuovere la cenere solo quando la camino è fredda.
La cenere deve essere smaltita all'esterno oppure in un luogo
in cui non costituisca un potenziale pericolo.
3.2 Circolazione dell'aria
Attenzione! Assicurarsi che nel locale in cui verrà installata
la camino vi sia un'adeguata circolazione di aria proveniente
dall'esterno.
Un'insufficiente circolazione dell'aria potrebbe provocare
la presenza di gas prodotti dal fumo all'interno del locale,
rappresentando un serio pericolo. In casi del genere è possibile
riconoscere i seguenti sintomi: odore di fumo, sonnolenza, nausea
e sensazione di malessere.
Verificare che le prese d'aria presenti nel locale in cui si trova la
camino non siano ostruite.
Evitare l'utilizzo di ventole meccaniche nel locale in cui si trova la
camino. Questo tipo di ventola potrebbe causare una pressione
negativa e introdurre gas velenosi all'interno del locale.
4.0 Installazione
4.1 Pavimento
Basamento
Verificare che il pavimento/basamento sia sufficientemente
robusto per supportare il peso della stufa, indicato nella sezione
«2.0 Dati tecnici».
Protezione del pavimento in legno (fig. 1)
Se la camino deve essere installata su un pavimento in legno,
coprire il pavimento sotto e di fronte la camino con una piastra di
metallo o altro materiale non infiammabile. Lo spessore minimo
consigliato è 0,9 mm.
Eventuali pavimentazioni in materiali infiammabili come
linoleum, moquette, ecc. devono essere rimosse da sotto la
piastra di protezione del pavimento.
Requisiti per la protezione di pavimento
infiammabile davanti alla camino (fig. 1)
La piastra anteriore deve essere conforme alle leggi e alle norme
nazionali. Contattare le autorità edili locali in relazione alle
diposizioni e ai requisiti di installazione.
4.2 Parete
Distanza tra il prodotto e il muro in materiale
infiammabile
(Vedere fig. 1)
Requisisti del pannello di isolamento:
50 mm di lana di roccia da 120 kg/m
lato con un foglio in alluminio.
Distanza dell'inserto dalla parete isolante
posteriore
(Vedere fig. 1)
Almeno 15 mm.
Distanza tra il prodotto e il muro tagliafuoco
(Vedere fig. 1)
Almeno 15 mm.
Requisiti del muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno
100 mm ed essere realizzato in blocchi di calcestruzzo a mattone
o calcestruzzo leggero. È possibile utilizzare anche altri materiali
e strutture provviste della necessaria documentazione.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
Requisiti per il rivestimento del caminetto
Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale
ignifugo.
Si noti che l'intera parete dietro il caminetto all'interno del
rivestimento deve essere rivestita con materiale isolante.
Qualora il rivestimento in muratura del caminetto giunga fino
al soffitto e quest'ultimo sia in un materiale non ignifugo, il
soffitto all'interno della cappa deve essere isolato con un pannello
isolante.
Si potrà utilizzare, ad esempio:
Lana di roccia da 100 mm di spessore su una piastra in acciaio
da almeno 0,9 mm.
Assicurare un'adeguata ventilazione sulla cappa, ad esempio
lasciando uno spazio tra questa e il soffitto o praticando
(fig. 2).
un'apertura di circa 5 cm
2
Nota: Ricordare che deve essere possibile pulire e ispezionare
l'impianto.
4.3 Circolazione dell'aria (fig. 2)
Deve esserci circolazione d'aria tra l'inserto e la muratura, le
aperture poste sotto al caminetto e le bocchette poste sulla cappa
devono essere sempre libere.
L'apertura di ventilazione minimo Jøtul I 80 Mini(per la
circolazione dell'aria) è:
Base:
Ventilazione libera min. pari a 350 cm
Uscita superiore: Ventilazione libera min. pari a 600 cm
L'apertura di ventilazione minimo Jøtul I 80 Maxi(per la
circolazione dell'aria) è:
Base:
Ventilazione libera min. pari a 500 cm
Uscita superiore: Ventilazione libera min. pari a 750 cm
Questo é stabilito per assicurare che non avvenga il
surriscaldamento all'interno dell'intelaiatura e che venga
comunque erogato sufficiente calore nella stanza.
ITALIANO
3
stratificata rivestita da un
2
.
2
.
2
.
2
.
47

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents