Truma Trumatic S 3002 P Installation Instructions Manual page 19

Hide thumbs Also See for Trumatic S 3002 P:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Figura B: Se la stufa viene montata su una base, un doppio
pianale o simili, utilizzare obbligatoriamente la prolunga
del sistema di aspirazione (n° art. 30030-04800, lunghezza
50 cm). La prolunga del sistema di aspirazione deve sporgere
liberamente nel flusso d'aria di ca. 5 – 10 cm al di sotto del
punto più basso del veicolo (accorciare la lunghezza in caso di
necessità). Per Trumatic S 5002 sono necessarie 2 prolunghe.
La base o il doppio pianale deve essere stagno rispetto
all'abitacolo del veicolo e, a causa del pericolo di un
ritorno di fiamma in condizioni di vento sfavorevoli, deve
essere prodotto in materiale non infiammabile o rivestito
internamente di lamiera. Per evitare l'accumulo di gas in-
combusto, la base deve essere provvista di sfiato di min.
2 cm² nel punto più basso o essere aperta verso il basso.
5. Installare le tubazioni di scarico e i camini in modo
da escludere infiltrazioni di gas di scarico all'interno del
veicolo.
Una finestra a tetto / tettuccio sollevabile aperti nei
pressi del camino per gas di scarico evitano il pericolo
d'ingresso del gas di scarico nel vano interno del veicolo. Per
questo motivo il camino non deve essere installato nei pressi
di quest'apertura. Se ciò non fosse possibile, la stufa deve es-
sere utilizzata esclusivamente a finestra a tetto / tettuccio sol-
levabile chiusi. Per evidenziare quanto detto, l'installatore deve
applicare un adesivo supplementare (n° art. 30090-37100) in
modo ben visibile sulla finestra a tetto / tettuccio sollevabile.
Richiedere eventualmente l'adesivo presso Truma.
Per garantire la distribuzione dell'aria calda uniforme e
rapida e l'abbassamento della temperatura sulla superfi-
cie della stufa, far funzionare la stufa con l'impianto di ventila-
zione Trumavent.
La stufa Trumatic S 5002 è disponibile su richiesta anche
provvista di uno speciale telaio di montaggio per due
ventilatori Trumavent.
Operazioni preliminari e telaio di
montaggio
1. Inserire la dima per il ritaglio del pianale nella nicchia, posi-
zionandola esattamente agli angoli sul lato posteriore, fissare
con puntine, la freccia contrassegna il bordo anteriore della
nicchia (R = montaggio a destra, L = montaggio a sinistra).
2. Segare il ritaglio del pianale ed incidere 5 punti per le viti di
fissaggio. Rispettare esattamente le misure!
3. Figura A: Infilare i semitelai (5) nel vano pianale, spingere
all'esterno e serrare a fondo (precaricare piegando eventual-
mente le estremità, in modo da assicurare un perfetto allog-
giamento dei telai).
4. Figura D: Praticare le aperture prepunzonate per il tubo di
scarico sulla parte esterna del telaio di montaggio (R = mon-
taggio a destra, L = montaggio a sinistra). Nella stufa S 5002,
se la profondità di montaggio è minima è possibile far passare
il tubo di scarico lateralmente (R1 o L1).
All'atto del montaggio del tubo speciale per il collegamento
del gas all'interno (ved. «Collegamento del gas») praticare en-
trambi i passanti.
Nel caso in cui venga installato un ventilatore Trumavent
e / o la stufa elettrica supplementare Truma Ultraheat,
rimuovere il relativo coperchio prepunzonato (T) o (U) ed
effettuarne il montaggio preliminare sul telaio di montaggio
seguendo le istruzioni allegate.
5. Figura C: Sovrapporre la parte esterna (1) e quella interna
(2) del telaio di montaggio e fissare con 5 viti per lamiera (19).
La stufa S 5002 prevede l'impiego delle viti (19a) per il
montaggio a destra e delle viti (19b) per il montaggio a
sinistra.
Se non vengono montati ventilatori Trumavent, serrare
comunque a fondo le 3 viti (35).
6. Avvitare obliquamente verso l'esterno la nicchia già predi-
sposta nel ritaglio d'installazione con 6 viti (6).
Installazione della stufa
Trumatic S 3002 P
1. Figura A: Sistemare il riscaldatore nel vano pianale. Infi-
lare il sensore termostato con la lamiera schermante (7) nella
feritoia (8) ed infilare sotto la linguetta di fissaggio (9) fino ad
avvertire lo scatto di serraggio (la figura A mostra il montaggio
a destra, la figura G il montaggio a sinistra).
Il sensore termo stato (7) dovrà essere sistemato sempre
anteriormente sulla stufa (lato ambiente). Sensore ter-
mostato (7) e tubo capillare (10) non dovranno assolutamente
essere collocati sullo scambiatore di calore o sulla mascherina
della stufa!
2. Figura C: Spingere la stufa sugli angolari distanziali poste-
riori (18) nella nicchia.
3. Figura A: Fissare la stufa con le 5 viti (3) sui punti già incisi
agli angoli e anteriormente al centro del pianale. Rinforzare
eventualmente la struttura pianale con listelli.
4. Figura A: Espellere dal fermo di trasporto la molla di rea-
zione (30) in modo che essa sia a contatto sulla nicchia (altri-
menti l'accensione non funziona).
5. Figura A: Infilare il punta lino di spinta con la molla ad
occhiello (11) nella valvola di sicurezza accensione (12).
Fissare il cavo d'accensione (38) sul lato del puntalino di spinta
nelle 3 linguette di ritegno (39) della nicchia.
Trumatic S 3002
1. Figura A: Sistemare il riscaldatore nel vano pianale. Infi-
lare il sensore termostato con la lamiera schermante (7) nella
feritoia (8) ed infilare sotto la linguetta di fissaggio (9) fino ad
avvertire lo scatto di serraggio (la figura A mostra il montaggio
a destra, la figura G il montaggio a sinistra).
Sensore termostato (7) e accenditore automatico (15)
dovranno essere sistemati sempre anteriormente sulla
stufa (lato ambiente). Sensore termo stato (7) e tubo capilla-
re (10) non dovranno assolutamente essere collocati sullo
scambiatore di calore o sulla mascherina della stufa!
2. Figura C: Spingere la stufa sugli angolari distanziali poste-
riori (18) nella nicchia.
3. Figura A: Estrarre l'accenditore automatico (15) dalla staffa
di fissaggio. Fissare la stufa con le 5 viti (3) sui punti già incisi
agli angoli e anteriormente al centro del pianale. Rinforzare
eventualmente la struttura pianale con listelli.
4. Verificare che i connettori (13 + 14) sull'accenditore auto-
matico (15) siano posizionati correttamente. Quindi inserire
l'accenditore automatico (15) nelle linguette (16) fino all'arre-
sto (la figura A indica il montaggio a destra, la figura G quello
a sinistra!).
5. Figura A: Infilare il punta lino di spinta con la molla ad oc-
chiello (11) nella valvola di sicurezza accensione (12).
19

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Trumatic s 5002

Table of Contents