Comandi A Distanza - Elettro CF TIG 3510 Instruction Manual

Arc welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
· Ovviamente se invece di memorizzare nel programma P01 si
vuole memorizzare in un programma diverso si premerà il
pulsante L in maniera breve tante volte quante necessarie per
visualizzare il programma desiderato. Alla riaccensione della
macchina viene visualizzato P01.
IL PULSANTE L PREMUTO BREVEMENTE EFFETTUA UNA
SCELTA, PREMUTO PER UN TEMPO MAGGIORE DI 3
SECONDI EFFETTUA UNA MEMORIZZAZIONE.
3.7.2. Memorizzare da un programma libero
L'operatore può modificare e memorizzare un programma
scelto procedendo nel seguente modo:
- Premere il pulsante L in modo breve e scegliere il numero di
programma desiderato.
I programmi liberi hanno la sigla lampeggiante.
Premere il pulsante J e scegliere il procedimento di saldatura e
con il pulsante K scegliere il modo (paragrafo 3.3).
- Girare la manopola K1 ed impostare la corrente di saldatura.
Se è stato scelto il procedimento TIG, attivare il led O1 (post
gas) tramite il pulsante M e regolare tramite la manopola K1 il
valore desiderato (paragrafo 3.3.)
Se dopo queste regolazioni, necessarie per saldare, si
vogliono regolare i tempi di "slope" o altro agire come descritto
al paragrafo 3.3.
Per memorizzare nel programma scelto precedentemente,
premere il pulsante L per più di 3 secondi fino a che il numero
smette di lampeggiare.
Per memorizzare in un programma diverso, fare la scelta
premendo brevemente il pulsante L quindi premere il pulsante
L per più di 3 secondi.
3.7.3 Memorizzare da un programma memorizzato.
Partendo da un programma già memorizzato l'operatore può
modificare i dati in memoria per aggiornare il programma
stesso o per trovare nuovi parametri da memorizzare in un
altro programma.
3.7.3.1 Aggiornare
- Dopo avere acceso la macchina selezionare i parametri da
modificare e modificarli.
- Premere per un tempo maggiore di 3 secondi il tasto L fino
alla conferma della memorizzazione (sigla del programma da
lampeggiante a continua).
3.7.3.2 Memorizzare in un nuovo programma
- Dopo avere acceso la macchina selezionare i parametri da
modificare e modificarli.
- Eseguire una saldatura anche breve.
- Premere brevemente il selettore L fino alla visualizzazione
del programma da Voi desiderato.
- Premere di continuo il tasto L fino alla conferma della
memorizzazione ( sigla del programma da lampeggiante a
continua).
3.7.4 Saldare con la sinergia.
Lo scopo della "sinergia" è quello di dare una guida rapida
all'operatore per impostare i parametri di saldatura TIG.
Quindi non ha uno scopo impositivo ma di suggerimento.
La logica: L'operatore, in relazione al processo di saldatura,
imposta il tipo di materiale da saldare, la posizione di saldatura
e lo spessore; in relazione a queste scelte gli viene suggerito
un diametro di elettrodo e se conferma queste scelte la
macchina si predispone per la saldatura.
Accendere la sinergia.
Premere brevemente (inferiore 0,7 sec) il tasto D1: si accende
il led Y (Syn) contemporaneamente al led Z (materiale). Il
display E1 si spegne e il display H1 visualizza una sigla
corrispondente al materiale da saldare (vedi descrizione led Z).
Ruotando la manopola K1 si effettua la scelta.
Una successiva pressione del pulsante D1 conferma la scelta
del materiale e fa accendere il led A1, il display H1 visualizza
le posizioni di saldatura disponibili (vedi descrizione led A1).
Ruotando la manopola K1 si effettua la scelta. Una successiva
pressione del pulsante D1 conferma la scelta della posizione e
fa accendere il led B1, il display E1 visualizza la corrente
impostata, il display H1 visualizza lo spessore, in millimetri,
relativo alla corrente (vedi descrizione led B1).
La successiva pressione del pulsante D1 conferma la scelta
dello spessore e fa accendere il Led C1.
In relazione alle scelte impostate di materiale, posizione,
spessore e corrente viene proposto uno o più diametri di
elettrodo.
L'elettrodo consigliato verrà proposto per primo e il valore
numerico del diametro sarà sempre acceso fisso e affiancato
dalla lettera A; se ci fossero due diametri nella cui gamma di
corrente cade la impostazione degli Ampere selezionati per la
saldatura la seconda scelta del diametro dell'elettrodo verrà
proposta solo se l'encoder K1 viene ruotato.
Anche la seconda scelta verrà visualizzata accesa fissa. Se si
ruota ulteriormente l'encoder, il display H1 visualizzerà il
diametro superiore alla seconda scelta e il diametro inferiore
alla prima scelta in modo lampeggiante.
Dato che il diametro dell'elettrodo definisce principalmente il
livello di start N e la corrente minima T1, l'operatore può
scegliere una combinazione non consigliata.
A questo punto l'operatore ha due scelte:
1.
Uscire
dalla
sinergia
effettuate. Per fare questo premere brevemente il pulsante
D1, il led Y si spegne e il pannello visualizza le
impostazioni precedenti alla entrata in sinergia .
2.
Confermare la sinergia premendo il pulsante D1 per un
tempo maggiore di 0,7 sec. A questo punto tutte le
funzioni relative alla sinergia vengono impostate e, se
selezionate con il pulsante M, il display H1 visualizza la
sigla "AU" (automatico).
Il led Y rimane acceso per confermare che i parametri sono
stati impostati.
Riassumendo, nel momento che confermo il diametro
dell'elettrodo (pressione lunga del pulsante D1 quando è
selezionato il led C1) le funzioni di start, Wave, Hz,
bilanciamento e corrente T1 si dispongono con la logica di
automatico
descritta
precedentemente.
dell'elettrodo si spegne il led C1 e si accende il led Y.

4 COMANDI A DISTANZA

Per la regolazione della corrente di saldatura a questa
saldatrice possono essere connessi i seguenti comandi a
distanza:
art. 535802 Torcia ABITIG 26, 4m,
art. 535805 Torcia ABITIG 26 UP-DOWN 4m,
art. 535806 Torcia raffreddata ad acqua ABITIG 18, 4m,
art. 535807 Torcia raffr. ad acqua ABITIG 18 UP-DOWN 4m,
art. 570007 comando a pedale.
I comandi che includono un potenziometro regolano la
corrente di saldatura dal minimo fino alla massima corrente
impostata con la manopola K1.
I comandi con logica UP/DOWN regolano dal minimo al
massimo la corrente di saldatura.
Le regolazioni dei comandi a distanza sono sempre attive nel
programma PL mentre in un programma memorizzato non lo
sono.
senza
confermare
le
Alla
conferma
scelte
8

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents