Descrizione Dell'apparecchio; Note Generali; Saldatura Tig - Elettro CF MMA 148 Instruction Manual

Arc welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
2.3 DESCRIZIONE DELL' APPARECCHIO
A) LED macchina alimentata.
B) LED giallo (vedi 2.2).
C) Regolazione corrente.
D) Morsetto uscita -.
E) Regola una sovraccorrente che permette di ottimizzare il
trasferimento della goccia dall'elettrodo al pezzo. Questa
funzione non è attiva in saldatura TIG.
F) Regola una sovraccorrente che può essere inserita per
favorire l'accensione dell'arco. Questa funzione è attiva sia
in MMA sia in TIG.
G) Connettore.
H) Morsetto uscita +.
I) Cavo rete.
K) Interruttore.

2.4 NOTE GENERALI

Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente le
norme CEI 26/10 - CENELEC HD 427 inoltre verificare
l'integrità dell'isolamento dei cavi, delle pinze porta elettrodi,
delle prese e delle spine e che la sezione e la lunghezza dei
cavi di saldatura siano compatibili con la corrente utilizzata.
2.5 SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI
- Questa saldatrice è idonea alla saldatura di tutti i tipi di
elettrodi.
- Utilizzare pinze porta elettrodi rispondenti alle vigenti norme
di sicurezza e senza viti di serraggio sporgenti.
- Assicurarsi che l'interruttore K (fig. 1) sia sulla posizione O o
che la spina del cavo di alimentazione non sia inserita nella
presa di alimentazione quindi collegare i cavi di saldatura
rispettando la polarità richiesta dal costruttore di elettrodi che
andrete ad utilizzare.
- Il
circuito
di
saldatura
deliberatamente a contatto diretto o indiretto con il conduttore
di protezione se non nel pezzo da saldare.
- Se il pezzo in lavorazione viene collegato deliberatamente a
terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento
deve essere il più diretto possibile ed eseguito con un
conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore
di ritorno della corrente di saldatura e connesso al pezzo in
lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno
utilizzando il morsetto del conduttore di ritorno oppure
utilizzando
un
secondo
immediatamente vicino.
- Ogni precauzione deve essere presa per evitare correnti
vaganti di saldatura.
- Quando si preleva tensione da una linea trifase occorre
molta attenzione nel collegare il filo di terra del cavo di
alimentazione al polo di terra della presa.
- Collegare il cavo di alimentazione. Quando si monta una
spina assicurarsi che questa sia di portata adeguata e che il
conduttore giallo/verde
collegato allo spinotto di terra.
non
deve
essere
morsetto
di
massa
del cavo di alimentazione sia
- Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata
alla corrente I
- Accendere la macchina mediante l'interruttore K (fig. 1).
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUÒ UCCIDERE!
- Non toccare parti sotto tensione.
- Non toccare i morsetti di uscita di saldatura quando
l'apparecchio é alimentato.
- Non toccare contemporaneamente la pinza porta elettrodo
ed il morsetto di massa.
- Regolare la corrente di saldatura mediante la manopola C,
l'Hot Start mediante la manopola F e l'Arc Force mediante la
manopola E. Consigliamo di regolare l'Arc Force tra 0 e 2 per
elettrodi tipo rutile, tra 2 e 4 per elettrodi tipo basico e tra 4 e
8 per elettrodi tipo cellulosico.
- Terminata la saldatura ricordarsi sempre di spegnere
l'apparecchio e di togliere l'elettrodo dalla pinza porta
elettrodo.

2.6 SALDATURA TIG

- Questa saldatrice é idonea per saldare con procedimento
TIG: l'acciaio inossidabile, il ferro, il rame.
- Collegare il connettore del cavo di massa al polo positivo (+)
della saldatrice e il morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura assicurandosi che vi sia un buon
contatto elettrico.
- Collegare il connettore della torcia TIG al polo negativo (-)
della saldatrice.
- Il circuito di saldatura non deve essere posto delibera-
tamente a contatto
protezione se non nel pezzo da saldare.
- Se il pezzo in lavorazione viene collegato deliberatamente a
terra attraverso il conduttore di protezione, il collegamento
deve essere il più diretto possibile ed eseguito con un
conduttore di sezione almeno uguale a quella del conduttore
di ritorno della corrente di saldatura e connesso al pezzo in
lavorazione nello stesso punto del conduttore di ritorno,
utilizzando il morsetto del conduttore di ritorno oppure
utilizzando
immediatamente vicino.
- Ogni precauzione deve essere presa per evitare correnti
vaganti di saldatura.
- Collegare il tubo gas all'uscita del riduttore di pressione
collegato ad una bombola di ARGON.
- Aprire la valvola posta sulla torcia regolare la portata del gas.
- Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% scelto secondo
la tabella seguente:
ø elettrodo
tungsteno 2% torio
(banda rossa)
ø 1 mm (0,040")
ø 1,6 mm (1/16")
ø 2 mm (0,080")
posto
- Controllare che la tensione di alimentazione corrisponda alla
tensione indicata sulla targa dei dati tecnici della saldatrice.
- Collegare il cavo di alimentazione: quando si monta una
spina assicurarsi che questa sia di portata adeguata e che il
conduttore giallo/verde del cavo di alimentazione sia
collegato allo spinotto di terra.
- Eventuali prolunghe debbono essere di sezione adeguata alla
corrente I
1
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUO' UCCIDERE
posto
- Non toccare parti sotto tensione.
- Non toccare i morsetti di uscita di saldatura quando
l'apparecchio é alimentato.
- Non toccare contemporaneamente la torcia e il morsetto di
massa.
- Accendere la macchina mediante l'interruttore K (fig. 1).
- Regolare la corrente di saldatura mediante la manopola C e
l'hot start mediante la manopola F in base al lavoro da
eseguire, quindi aprire la valvola posta sulla torcia per
consentire al gas di uscire.
3
assorbita.
1
diretto o indiretto col conduttore di
un
secondo
morsetto
corrente continua
elettrodo negativo
assorbita.
di
massa
posto
(Argon)
fino a 60A
60 : 160A
80 : 200A

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents