Sincronizzazione Normale; Sincronizzazione A Fine Esposizione - Leica SF 58 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for SF 58:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 38

Sincronizzazione normale

Nella sincronizzazione normale il LEICA SF 58 viene fatto scattare all'inizio del
tempo di esposizione, ossia immediatamente dopo l'apertura dell'otturatore.
Questa sincronizzazione è una modalità standard e viene eseguita da tutte le
fotocamere. È adatta alla maggior parte delle fotografie scattate con flash.
La fotocamera passa al tempo sincro-flash in funzione della modalità di esposi-
zione impostata sulla stessa.
Sul flash non vi è alcuna impostazione o visualizzazione indicante tale modalità
di funzionamento.
Nota:
Tenendo conto degli otturatori a tendina utilizzati nella maggioranza delle foto-
camere, in particolare con obiettivo intercambiabile, e dotati di 2 tendine, que-
sta sincronizzazione è detta di solito „sulla prima tendina".
Nel caso degli otturatori centrali utilizzati nella maggior parte delle fotocamere
compatte e con alcuni obiettivi intercambiabili, questa denominazione non è
tuttavia pertinente. Pertanto nelle presenti istruzioni si parla in entrambi i casi
di sincronizzazione dell'esposizione all'inizio dell'esposizione oppure alla fine;
si veda il capitolo seguente.

Sincronizzazione a fine esposizione

Alcune fotocamere offrono la possibilità di sincronizzazione alla fine del tempo di
esposizione (detta nella maggior parte dei casi „sulla seconda tendina"). Ciò è
vantaggioso soprattutto in caso di esposizioni con lunghi tempi di posa (> 1/30s)
e di soggetti in movimento con sorgente/i di luce propria o di soggetti con rifles-
si di luce, poiché le sorgenti di luce in movimento lasciano dietro di sé una scia
luminosa, contrariamente a quanto avviene con la sincronizzazione a inizio espo-
sizione, in cui la scia precede la fonte luminosa. In tal modo, con le sorgenti di
luce in movimento, si ottiene un effetto di riproduzione „più naturale" della situ-
azione fotografica.
La sincronizzazione a fine esposizione si imposta sulla fotocamera (si vedano le
istruzioni della fotocamera). A seconda della modalità di esposizione impost-
ata, la fotocamera imposta quindi dei tempi di posa più lunghi del tempo sin-
cro-flash, in particolare per fotografare soggetti più scuri.
Avvertenza:
Con tempi di posa lunghi si consiglia di utilizzare un treppiede per evitare che
la foto venga mossa.
161

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents