Download Print this page

Possibili Incovenienti Elettrici; Manutenzione Ordinaria Necessaria; Informazioni Generali Sul Taglio Al Plasma; Processo Di Taglio Al Plasma - Selco Genesis 60 Instruction Manual

Hide thumbs Also See for Genesis 60:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
8.2 Possibili inconvenienti elettrici
Difetto
Mancata accensione
dell'apparecchio
(led giallo L1 spento)
Mancata accensione
dell'arco pilota
(con led giallo L1 acceso)
Mancata accensione
dell'arco pilota (con led giallo
L1 e led rosso L3 accesi)
Mancato trasferimento da arco
pilota ad arco di taglio
Mancata erogazione
di potenza
Vedi pure capitolo 4.1 per problemi che presentino un codi-
ce di allarme.
Per ogni dubbio e/o problema non esitare a consultare il più
vicino centro di assistenza tecnica Selco.
9.0 MANUTENZIONE ORDINARIA
NECESSARIA
Evitare che si accumuli polvere metallica in prossimità e sulle
alette di areazione.
Togliere l'alimentazione all'impianto prima di
ogni intervento!
Controlli periodici al generatore:
* Effettuare la pulizia interna utilizzando aria com-
pressa a bassa pressione e pennelli a setola mor-
bida.
* Controllare le connessioni elettriche e tutti i cavi
di collegamento.
Per la manutenzione o la sostituzione dei compo-
nenti delle torce e/o del cavi massa:
* Togliere l'alimentazione all'impianto prima di ogni inter-
vento.
* Controllare la temperatura dei componenti ed accertarsi
che non siano surriscaldati.
* Utilizzare sempre guanti a normativa.
* Utilizzare chiavi ed attrezzi adeguati.
* Per la manutenzione della torcia attenersi scrupolosamen-
te a quanto esposto nelle istruzioni d'uso della torcia alle-
gate a questo manuale.
Nota: In mancanza di detta manutenzione, decadranno tutte
le garanzie e comunque il costruttore viene sollevato da
qualsiasi responsabilità.
Causa
- Alimentazione rete non cor-
retta
- Interruzione dei contatti del
pulsante torcia (verificare la
continuità sul connettore del-
l'attacco torcia dopo aver
tolto l'alimentazione)
- Parti torcia soggette ad usura
fuori servizio
- Pressione aria troppo elevata
- Possibili problemi ai circuiti
di controllo
- Possibili problemi ai circuiti
di controllo
- Sensori d'arco difettosi
- Intervento protezioni (vedi
capitolo "Funzioni di control-
lo")
- Possibili problemi ai circuiti
di controllo
10.0 INFORMAZIONI GENERALI SUL TAGLIO
AL PLASMA
Un gas assume lo stato di plasma quando è portato ad altissima
temperatura e si ionizza più o meno completamente diventando
così elettricamente conduttivo.
Nonostante il plasma esista in ogni arco elettrico, con il termine
arco al plasma (PLASMA ARC) ci si riferisce specificatamete a torce
per saldatura o per taglio che utilizzano un arco elettrico, costretto
a passare attraverso la strozzatura di un apposito ugello, per riscal-
dare un gas fuoriuscente dallo stesso fino a portarlo allo stato di pla-
sma.
Fig. 5 Impianto manuale di taglio al plasma

10.1 Processo di taglio al plasma

L'azione di taglio si ottiene quando l'arco al plasma, reso caldis-
simo e molto concentrato dalla geometria della torcia, si trasfe-
risce sul pezzo conduttivo da tagliare chiudendo col generatore
un percorso elettrico. Il materiale viene prima fuso dall'alta tem-
peratura dell'arco e quindi rimosso dall'alta velocità di uscita del
gas ionizzato dall'ugello.
L'arco si puo trovare in due situazioni : in quella di arco trasfe-
rito, quando la corrente elettrica passa sul pezzo da tagliare, in
quella di arco pilota o arco non trasferito, quando questo è
sostenuto tra l'elettrodo e ugello.

11.0 CARATTERISTICHE DI TAGLIO

Nel taglio al plasma lo spessore del materiale da tagliare, la velo-
cità di taglio e la corrente fornita dal generatore sono grandez-
ze legate tra di loro; esse sono condizionate dal tipo e qualità
del materiale, tipo di torcia nonchè tipo e condizioni di elettro-
do e ugello, distanza tra ugello e pezzo, pressione e impurità
dell'aria compressa, qualità desiderata del taglio, temperatura
del pezzo da tagliare etc.
Ne risultano le tabelle seguenti e diagrammi in fig. 6, 7, 8, 9, 10
in cui si può notare come lo spessore da tagliare sia inversa-
mente proporzionale alla velocità di taglio, e come queste due
grandezze siano incrementabili con l'aumento della corrente.
9

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Genesis 90