Midi - Hughes & Kettner Grand Meister 36 Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

8 MIDI

Come già descritto nel paragrafo 2.2, la funzione MIDI è una funzione
fondamentale del GrandMeister 36, perché soltanto MIDI vi permette di
controllare i 128 presets. Badate che il trasmettitore del comando MIDI
(controller) e il ricevitore (amplificatore) usino lo stesso canale MIDI.
Come impostazione di fabbrica è stato scelto il canale MIDI 1 e "Omni
On". Se il GrandMeister 36 non reagisce in modo coretto ai comandi
Program Change, dovete scegliere un altro canale MIDI.
8.1 Scegliere il canale MIDI e Omni On/Off
Mettete l'amplificatore nello Standby (selettore Play/Standby su Standby)
e premete contemporaneamente i tasti Noise Gate e FX-Loop per almeno
tre secondi: Le spie dei tasti lampeggiano. Adesso certi tasti e certe spie
dell'amplificatore svolgono funzioni speciali di programmazione.
• FX-Access: Spia per indicare lo stato del modo Omni. Se la spia è il-
luminata, il GrandMeister 36 riceve comandi Program Change su ogni
canale MIDI (Omni On). Questo corrisponde alle impostazioni di fa-
bbrica. Se la spia FX-Access resta spenta, l'amplificatore riceve soltanto
sul canale MIDI scelto (Omni Off). Per cambiare il modo Omni, dovete
premere il tasto FX-Access.
• Noise Gate ora serve come selettore +1/up, FX-Loop come selettore -1/
down. Scegliete il canale MIDI adatto con questi due tasti.
• Durante il setup, le quattro spie Channel vi indicano il canale MIDI
scelto. Abbiamo elencato il codice binario che vi indica il rispettivo
canale MIDI nella tabella seguente:
Canale MIDI
Clean
1 =
¢
2 =
¢
3 =
¢
4 =
¢
5 =
¢
6 =
¢
7 =
¢
8 =
¢
9 =
£
10 =
£
11 =
£
12 =
£
13 =
£
14 =
£
15 =
£
16 =
£
Per finire il setup MIDI e memorizzare i parametri, premere di nuovo
i due tasti Noise Gate e FX-Loop contemporaneamente per almeno tre
secondi: Le spie dei tasti si spengono e l'amplificatore ritorna nel modo
standard.
40
Crunch
Lead
Ultra
¢
¢
¢
¢
¢
{
¢
£
¢
¢
£
£
£
¢
¢
£
¢
£
£
£
¢
£
£
£
¢
¢
¢
¢
¢
£
¢
£
¢
¢
£
£
£
¢
¢
£
¢
£
£
£
¢
£
£
£
8.2 Lista dei controller e delle rispettive funzioni
Oltre a selezionare altre funzioni tramite i comandi Program Change po-
tete controllare i parametri di tutti i controlli e tasti del GrandMeister 36
in tempo reale tramite i comandi Control Change. Nella tabella seguente
trovate le funzioni editabili e i rispettivi numeri-controller.
Numero-
Funzione
controller
1
Modulation Intensity
4
Delay Time, 128 passi, 51 ms bis 1360 ms
7
Volume (soft)
9
Mute On-Off. Lo stato On resta attivato fino a che cambiate il canale
dell'amplificatore, il parametro volume o riaccendete l'amplificatore.
12
Mod-FX Type
20
Gain (soft)
21
Bass
22
Mid
23
Treble
24
Resonance
25
Presence
26
Modulation Speed (dell'effetto di modulazione attivato)
27
Delay Feedback
28
Delay Volume
29
Reverb Volume
30
Power Soak Switching (5 settori)
31
Channel Switching (4 settori)
52
Mod-FX On-Off
53
Delay On-Off
54
Reverb On-Off
55
FX-Loop On-Off
56
Gain (hard)
57
Volume (hard)
63
Noise Gate On-Off
64
Boost On-Off
8.3 Ripristinare l'amplificatore alle impostazioni
di fabbrica
Il cosiddetto factory reset, cioè il ripristino dell'amplificatore alle im-
postazioni di fabbrica, è una funzione che probabilmente userete poco.
Nonostante ciò vi consigliamo di leggere attentamente questo paragrafo
per evitare di cancellare i vostri presets per sbaglio - e magari perdere il
lavoro di mesi o anni. Per ripristinare l'amplificatore, dovete premere i
tasti Store e FX-Access contemporaneamente per alcuni secondi mentre
accendete l'amplificatore coll'interruttore Power/On. Le spie dei due tasti
lampeggiano tre volte per confermarvi il factory reset.
Attenzione: Il ripristino è una soluzione di emergenza. Tutti i parametri
memorizzati e tutti i 128 presets selezionabili tramite MIDI (capitolo
2) e la configurazione MIDI (paragrafo 8.19) saranno irrevocabilmente
cancellati.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents