Hughes & Kettner Grand Meister 36 Manual page 37

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
MIDI
In
Out/Thru
Nel modo d'operazione "normale", cioè con una potenza di uscita di 36
Watt, le spie nella sezione Power Soak restano spente. La riduzione della
potenza si attiva se premete uno dei quattro tasti: Il tasto "18 W" attiva
il circuito TSC™ che spegne due valvole dimezzando la potenza su 18
Watt. Premendo i tasti "5 W", "1 W" e "Speaker Off", la potenza si tras-
forma passo passo in calore, risultando in una potenza ridotta di 5 Watt,
1 Watt e 0 Watt - cioè il circuito di muting. Per disattivare la funzione
Power Soak e sfruttare la massima potenza di uscita di 36 Watt, basta
premere nuovamente il tasto Power Soak illuminato.
Quando avete attivato il circuito di muting non è necessario di collegare
un cabinet all'uscita altoparlanti del GrandMeister 36. Il circuito è stato
concepito per permettervi una registrazione silenziosa (silent recording)
tramite l'uscita Red Box (vedi paragrafo 6.4). Anche durante un attivato
circuito di muting, l'uscita Red Box trasmette il segnale completo. Per
proteggere la finale di potenza, il GrandMeister attiva il circuito di muting
quando estraete il connettore jack dalla presa Speaker.
La funzione Power Soak non corrisponde a una semplice riduzione del
volume tramite il controllo Master. La funzione è stata concepita per mi-
gliorare la dinamica dell'amplificatore a valvole e per offrirvi uno stru-
mento più variabile. Per suoni classici che necessitano una saturazione
cremosa della finale di potenza, potete attivare Power Soak e saturare le
valvole della finale di potenza alzando il controllo Master al massimo -
senza che vi arrestino per perturbazione della quiete pubblica. Se invece
volete produrre un moderno, autentico e stabile suono valvolare senza
o con poca saturazione della finale di potenza, usate il GrandMeister
con potenza massima e abbassate il controllo Master. Ed anche questa
funzione è programmabile: Potete memorizzare un'impostazione Power
Soak individuale per ogni singolo preset. E quindi anche realizzare gli
esempi descritti qui sopra per avere a portata di mano sia un classico su-
ono saturato nel canale Crunch con Power Soak attivato e Master a tutto
volume, sia un suono moderno nel canale Ultra senza Power Soak e un
ridotto volume Master.
Attenzione: Come descritto nel paragrafo 7.1, la riduzione della potenza
avviene tramite il circuito TSM™ che spegne due valvole. Per questo, con
Power Soak attivato (18-Watt, 5-Watt, 1-Watt e Speaker Off) si illuminano
due spie del display TSC™. In questo caso allora, TSC™ non indica un
difetto ma soltanto che due valvole non sono attivate.
3 Tube Safety Control (TSC™): Circuito di protezione per le valvole - tro-
verete più informazioni nel capitolo 7.
4 Red Box Out: La Red Box, inventata da Hughes & Kettner, è considerata
da anni come standard industriale per le DI box analogiche per chitarra
con emulazione di altoparlanti. La Red Box trasforma il segnale Speaker
Out generato dalla finale di potenza a valvole del Grand Meister 36 in un
segnale bilanciato con correzioni di frequenza per fornirlo a un mixer. Se
questo segnale sarà riprodotto da un sistema audio o da un monitor per
studio, le caratteristiche sonore corrispondono a quelle del cabinet di un
amplificatore per chitarre (senza i compromessi che incontrate usando un
NOISE GATE
FX LOOP
LINE OUT
Send
Return
to Power amp
Hard
Soft
TSC
RED BOX OUT
Speaker
Cabinet Type
DI Out
microfono per trasmettere il suono della chitarra). Naturalmente potete
aggiungere effetti di riverbero o altri effetti ambiente a questo segnale.
Importante: Usate un cavo microfono per collegare questa uscita a un mi-
xer. Badate a scegliere il livello Line per l'ingresso XLR del mixer. Se il vos-
tro mixer non ha ingressi XLR o se questi non offrono un livello d'ingresso
Line, dovete consultare il vostro rivenditore per procurarvi un adattatore
XLR su jack o un cavo nella giusta configurazione.
Attenzione: Il livello del segnale dipende direttamente dalla posizione
del controllo Master e dal primo dei quattro valori del Power Soak. Se
riducete la potenza di uscita da 36 Watt a 18 Watt, si riduce anche il
livello dell'uscita Red Box a metà. Se poi scegliete i valori 5 Watt, 1 Watt
e Speaker Off, il livello rimane invariato. Questo vi permette di usare lo
step 18 Watt a 36 Watt come una secondaria funzione boost per gli vostri
assoli sul palcoscenico, perché l'uscita Red Box trasmette il raddoppiato
livello del segnale anche al mixer. Se cambiate entro i valori 18 Watt, 5
Watt, 1 Watt e Speaker Off, il livello rimane invariato - in questo modo
potete adattare il volume dello Speaker Out al locale dove state suonando
senza dover correggere l'impostazione del controllo Master.
A proposito: Se per sbaglio resta attivata la tensione virtuale del mixer
(48 V), non preoccupatevi - l'uscita Red Box filtra ed elimina tensioni di
corrente continua proveniente dagli ingressi di microfono dei mixer.
4.1 Speaker Cabinet Type: Selettore per scegliere se la Red Box emula
un cabinet classico oppure un cabinet moderno. Si tratta di un filtro che
agisce piuttosto sottile senza alterare troppo il segnale.
5 Noise Gate Hard/Soft: Controllo a testa di galline per regolare la rea-
zione del noise gate. Il range del controllo varia entro "Hard" (ruotato
in senso antiorario) e "Soft" (ruotato in senso orario). I parametri Attack
(velocità) e Threshold (sensitività) si regolano automaticamente grazie alla
tecnologia IDB™ (Intelligent Dual Breakpoint).
Più ruotate il controllo Noise Gate Hard/Soft in senso orario, più sensibile
sarà la reazione del noise gate. Se volete che si apra già con segnali debo-
li, mettete il controllo sulla posizione "ore 12". Più girate il controllo verso
sinistra, più brusco sarà il comportamento del noise gate.
Un noise gate esterno collegato sia entro chitarra e amplificatore, sia al
loop effetti misura il livello del segnale soltanto a un certo punto - la tec-
nologia IDB™ invece misura il livello contemporaneamente a due punti:
direttamente alla presa Input e dopo la sezione di pre-amplificazione ma
prima del loop effetti e calcola l'ottima reazione del noise gate basandosi
su entrambi i valori. In questo modo, effetti ambiente come riverbero o
delay non sono minimizzati o tagliati.
Nota: La posizione del controllo Noise Gate vale per tutti i preset con
noise gate attivato. Questo vi offre un gran vantaggio: se le condizioni sul
palcoscenico sono diverse a quelle della sala prove, potete semplicemen-
te adattare la reazione del noise gate con un solo tocco per tutti i presets.
Consiglio: La posizione "ore 12" si offre come posizione universale. Se
volete usare il noise gate come tratto stilistico, per esempio per uno stac-
POWER SOAK
SPEAKER
8 - 16 Ohms
18 W
5 W
1 W
36 W
37

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents