PROEL M-1000 User Manual page 7

Table of Contents

Advertisement

removes all those problems so you can add LOW EQ without
losing a woofer.
6. EQ section HI control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 12 KHz
with a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "clarity" and "brightness".
7. EQ section MID control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at the
frequency determined by the FREQ knob (see FREQ next)
with a "PEAKING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "presence".
8. EQ section FREQ control
This knob ranges from 100 Hz to 8 kHz and determines
the center frequency for the MID EQ. This allows you to
zero in on the precise narrow band of frequencies you
want to have aff ected by the MID EQ.
9. EQ section LOW control
This control gives you up to 15 dB boost or cut at 80 Hz
with a "SHELVING" curve shape. Use it to add or reduce
the sound "punch".
10. AUX 1 control (pre)
This control sends the channel signal to the AUX 1 output.
This signal is always pre-fader, i.e. it is independent by the
position of the FADER LEVEL control.
11. AUX 2 control (pre/post)
This control sends the channel signal to the AUX 2 output.
This signal is normally pre-fader and it could be set post-
fader pressing the POST switch, in this case it depends by
the position of the FADER LEVEL control.
12. POST switch
Push in this switch to assign post-fader the AUX 2 control,
or push out it to set the AUX 2 as pre-fader. This setting is
better if you intend to use the AUX 2 send as stage monitor,
to have your stage mix independent from MAIN MIX.
13. AUX 3 control (send to FX post)
This control sends the channel signal to the AUX 3 output
and to the internal DIGITAL EFFECT PROCESSOR. This signal
is post-fader or in other words it depends by the position
of the FADER LEVEL control.
14. PAN control
It adjusts the amount of channel signal sent to the left
versus the right outputs. Use it to position the signal in a
panoramic stereo scene.
15. MUTE switch
When you engage a channel's mute switch, its signal
disappears from these outputs: MAIN MIX, GROUPS 1-2,
AUX 1, AUX 2, AUX 3/FX.
NOTE: the input channel signal is not completely muted
by this switch, so you can listen to it thru headphones
and C.ROOM outputs acting on the SOLO button in PFL
mode only (see SOLO MODE).
ENG
respiro, rendendo possibile aumentare i bassi con EQ LOW per
dare maggior vigore alla voce.
6. EQ HI (equalizzatore controllo alti)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
15 dB a 12 KHz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per
aumentare o ridurre la "chiarezza" o "brillanza" del suono.
7. EQ MID (eq. controllo ampiezza medi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
15 dB alla frequenza determinata dalla manopola FREQ (vedi
qui di seguito) con una curva tipo "PEAKING". Da usarsi per
aumentare o ridurre la "presenza" del suono.
8. EQ FREQ (eq. controllo frequenza medi)
Questo controllo permette di variare la frequenza del
controllo MID da 100Hz a 8KHz, permettendo di focalizzare
con precisione la stretta banda di frequenze su cui il controllo
MID EQ agisce.
9. EQ LOW (equalizzatore controllo bassi)
Questo controllo permette di guadagnare o attenuare fi no a
15 dB a 80 Hz con una curva di tipo "SHELVING". Da usarsi per
aumentare o ridurre il "vigore" del suono.
10. AUX 1 (controllo livello ausiliario 1 - pre)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita
ausiliaria AUX 1. Questo segnale è sempre pre-fader, cioè è
indipendente dalla posizione del controllo FADER LEVEL.
11. AUX 2 (controllo livello ausiliario 2 - pre/post)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita ausiliaria
AUX 2. Questo segnale è normalmente pre-fader e può essere
impostato post-fader premendo il tasto POST: in questo caso
dipenderà dalla posizione del controllo FADER LEVEL.
12. POST (tasto assegnazione post fader)
A tasto premuto si imposta il controllo AUX 2 come post-
fader, a tasto sollevato si imposta AUX 2 come pre-fader.
Quest'ultima impostazione è quella consigliata se si intende
usare la mandata AUX 2 come monitor di palco, per avere il
missaggio di palco indipendente dal MAIN MIX.
13. AUX 3 (controllo livello ausiliario 3 e/o
eff etto - post)
Questo controllo invia il segnale del canale all'uscita
ausiliaria AUX 3 e all'effetto interno (DIGITAL EFFECT
PROCESSOR). Questo segnale è post-fader o in altre parole
dipende dalla posizione del controllo FADER LEVEL.
14. PAN (controllo panoramico)
Regola la quantità del segnale da inviare alle uscite sinistra o
destra. Da usarsi per posizionare il segnale in una scena
panoramica stereo.
15. MUTE (tasto canale spento)
Quando si preme il tasto MUTE il segnale scompare dalle
uscite MAIN MIX, GROUPS 1-2, AUX 1, AUX 2, AUX 3/FX.
NOTA: il segnale di ingresso del canale non è
completamente silenziato da questo tasto e può essere
ancora ascoltato attraverso le uscite PHONES e C.ROOM
azionando il tasto SOLO in modalità PFL (vedi SOLO MODE).
7
MONO CHANNEL STRIP
STRIP CANALE MONO
ITA

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents