Nome Delle Varie Parti E Loro Funzione - Marantz PM-16 User Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

NOME DELLE VARIE PARTI E LORO FUNZIONE
(Figura 1)
(A) PRESE PHONO INPUT
Collegare le prese di uscita del giradischi a queste prese.
®) PRESE CD PLAYER INPUT
Collegare le prese di uscita del lettore CD a queste prese.
© PRESE LINE 1-LINE 3
Queste sono prese di ingresso ausiliarie che possono essere usate
per collegare le uscite audio di componenti AV come sintonizzatori TV
multiplex/audio stereo, VCR e lettori di dischi laser.
(D) PRESE TAPE 1/TAPE2, PLAY/REC
Collegare le prese di riproduzione (uscita) e registrazione (ingresso)
dei propri registratori a queste prese.
Si possono collegare sino a tre registratori.
(E) SELETTORE MM/MC
Quando INPUT SELECTOR
si trova su PHONO,
il tipo di testina
usato sul giradischi pud essere selezionato tra MM (magnete mobile)
e MC (bobina mobile) usando questo selettore.
Impostare questo selettore a seconda della testina utilizzata dal
giradischi.
Quando il selettore si trova sulla posizione in basso viene selezionato
MC.
(FE) TERMINALE GND (MASSA)
Collegare il filo di massa del giradischi a questo terminale.
@
TERMINALI SPEAKER
SYSTEMS
Collegare il sistema di diffusori a questi terminali.
(H) CAVO DI ALIMENTAZIONE
Collegarlo ad una presa di corrente domestica.
18
@ SELETTORE INPUT SELECTOR
Usare questo selettore per scegliere una sorgente di segnale fra
quelle PHONO, CD, LINE 1, LINE 2, LINE 3, TAPE 1 e TAPE 2.
(2) COMANDO VOLUME
Usare questo comando
per regolare il volume de! suono. Facendo
Qirare il comando in senso orario il'volume di riproduzione aumenta. ||
volume pud venire controllato anche con il comando UP/DOWN
del
telecomando.
@) SELETTORE REC SELECTOR
Usare questo selettore per scegliere il segnale da registrare o il
segnale REC OUT.
(@) SELETTORE SPEAKERS
Servirsi di questo selettore per attivare (ON) O disattivare (OFF) i
diffusori.
Le due coppie di diffusori SYSTEM A e SYSTEM B vengono sempre
attivate contemporaneamente. Portare !'interruttore su OFF (posizione
sollevata) durante l'ascolto in cuffia.
(5) PRASA PHONES
Collegare a questa presa una cuffia stereo del tipo standard.
(©) SENSORE IR SENSOR
Questo é i! sensore dei segnali a raggi infrarossi de! telecomando.
Perché i segnali arrivino correttamente,
puntare i! telecomando
direttamente verso ii Sensore.
@) INTERRUTTORE POWER
Premere questo interruttore per accendere |'unitéa e premerlo di nuovo
per spegnerla.
L'indicatore di accensione 42 € acceso quando POWER si trova sulla
posizione di accensione ed @ spento invece quando questo si trova
sulla posizione di spegnimento.
COMANDI! DEI TONI (TREBLE, BASS)
Servirsi di questi comandi per regolare i toni del suono controllando
indipendentemente il livello dei bassi e degli acuti. Girando ciascun
comando in senso orario verso il lato (+) si aumenta il livello della
frequenza corrispondente, mentre girandolo in senso antiorario verso
(—) si ottiene l'effetto opposto.
TREBLE: regola il livello degli acuti.
BASS: Regola il livello dei bassi.
(9) INDICATORE MUTING
Si ilumina quando il tasto MUTE del telecomando viene premuto. In
tal caso, la riproduzione viene portata a volume zero, cioé a — 00 dB.
Essa € conveniente nel! caso si desideri abbassare temporaneamente
il volume di riproduzione.
SELETTORE SOURCE DIRECT
Portandolo su ON, il segnale riprodotto non passa per i circuiti di
bilanciamento e di regolazione dei toni (BASS e TREBLE) cosi da
poter arrivare ai diffusori con la massima purezza.
La regolazione del bilanciamento e dei toni con i comandi BALANCE,
TREBLE e BASS non sono in questo caso possibili.
(1) COMANDO BALANCE
Usare questo comando per correggere eventuali differenze di volume
fra un canale e l'altro di una sorgente
di segnale stereo o
semplicemente
per enfatizzare un canale pit dell'altro. Tenere
presente che, se BALANCE
si trova del tutto a sinistra o e destra
(LEFT o RIGHT), il canale opposto non riproduce affatto.
q2 INDICATORE
Di ALIMENTAZIONE
Si accende quando l'unita € accesa.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents