Messa In Esercizio Dell'impianto Di Ricircolo Fumi - Riello DB 4 SE FGR Installation, Use And Maintenance Instructions

Industrial gas burners
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
5.9

Messa in esercizio dell'impianto di ricircolo fumi

La funzione di ricircolo fumi ha lo scopo di ridurre la quantità di
NOx contenuta nei fumi di combustione. A tal fine, una parte dei
fumi di combustione viene reimmessa nella camera di combu-
stione, determinando un calo della temperatura. La quantità di
fumi ricircolati è fissata mediante l'attuatore ausiliario 3.
Al momento della regolazione è opportuno tenere
presente che quantità eccessive di fumi ricircolati
possono provocare un innalzamento della fiamma
al di sopra della testa del bruciatore (limite di sta-
ATTENZIONE
bilità della fiamma).
NOTA:
Riduzione della potenza massima del bruciatore
L'impiego della funzione di ricircolo fumi (FGR) o l'immissione
della massa di fumi nel condotto dell'aria di alimentazione potreb-
be ridurre la potenza massima del bruciatore.
Ciò significa che verrà ridotta la quantità massima di aria combu-
rente che è possibile immettere.
Pertanto è necessario ridurre la quantità di combustibile per il
funzionamento a regime elevato per garantire valori di combu-
stione corretti.
L'apparecchiatura supporta la funzione di ricircolo fumi (FGR):
ricircolo dei fumi (FGR) senza compensazione di temperatura
(modalità di funzionamento ricircolo dei fumi (FGR) = tempo o
temperatura).
Con tali principi operativi, le posizioni dell'attuatore ausiliario 3
possono variare soltanto tra CHIUSO (posizione di accensione)
e le posizioni sulle curve di controllo del rapporto.
Prima configurazione
Messa in funzione dell'impianto senza influenze dal ricircolo fumi.
Preconfigurazione di fabbrica: Modalità FGR = AUX3onCurve.
La funzione di ricircolo dei fumi (FGR) è disattivata. (L'attuatore
ausiliario 3 è guidato lungo la sua curva di controllo del rapporto
parametrizzata).
Ciò permette di regolare l'impianto di controllo del rapporto com-
bustibile/aria come se operasse senza ricircolo fumi.
A tale scopo, nella modalità Tempo del ricircolo fumi (FGR), im-
postare il tempo di accensione al suo valore massimo o parame-
trizzarlo ad un livello tale da impedire il posizionamento
dell'attuatore ausiliario 3 fino all'attivazione delle impostazioni
della curva.
Analogamente, nella modalità Temperatura del ricircolo fumi
(FGR), impostare la temperatura di accensione ad un livello che
non può essere raggiunto.
Concluse le impostazioni delle curve di controllo del rapporto
combustibile/aria senza ricircolo fumi, è possibile passare alle
impostazioni con un attuatore ausiliario 3.
Dal momento che ciò potrebbe influenzare le impostazioni di
combustione, potrebbe essere necessario regolare nuovamente
gli attuatori di regolazione del combustibile e dell'aria.
Prima configurazione FGR
Modificare la preconfigurazione di fabbrica: Modalità FGR = tem-
po (l'attuatore ausiliario 3 è mantenuto nella posizione di accen-
sione fino al raggiungimento di un tempo regolabile).
Si consiglia di utilizzare un valore compreso tra i 5 e i 15 minuti
per la prima messa in funzione del ricircolo fumi. Verificare il va-
lore della temperatura del ricircolo fumi (FGR). Deve essere pari
a 120-130 °C per ridurre la condensazione nel bruciatore o nel
condotto di aspirazione.
Configurazione del funzionamento FGR
Modificare la preconfigurazione di fabbrica: Modalità FGR = tem-
peratura (l'attuatore ausiliario 3 è mantenuto nella posizione di
accensione fino al raggiungimento di una temperatura regolabi-
le). In seguito alla prima messa in funzione del ricircolo fumi
(FGR), si consiglia di utilizzare questa impostazione servendosi
di un sensore di temperatura nel condotto di ricircolo fumi.
Si consiglia di utilizzare il precedente valore della temperatura,
misurato durante la prima messa in esercizio. In caso di utilizzo
della modalità FGR = tempo, assicurarsi che la temperatura dei
fumi raggiunga il valore nel tempo stabilito.
Sensore temperatura FGR
Modalità FGR: la sonda di temperatura PT 1000 è collegata al
terminale X11 (vedi collegamento elettrico).
È possibile collegare insieme 2 sonde al morsetto X10:
Pre-impostazione di fabbrica:
PT100 per temperatura caldaia (installazione a cura del cliente)
PT1000 per sensore FGR (già collegato)
Non è possibile utilizzare la sonda PT1000 per la
temperatura della caldaia quando è impiegata
come sensore FGR. Tuttavia, è possibile servirsi
di un altro tipo di collegamento.
Controllare la temperatura dell'aria quando è
montato il sensore di fiamma.
Se la temperatura è superiore ai 50-60° è obbliga-
ATTENZIONE
torio il raffreddamento dell'aria utilizzando l'aspi-
razione dell'aria del bruciatore.
Durante il funzionamento del bruciatore con ricir-
colo fumi è possibile che si raggiunga una tempe-
ratura elevata.
27
I
20169009

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Db 3 se fgrDb 6 se fgr201677752016777620167778

Table of Contents