Riello P 140P/NA Installation, Use And Maintenance Instructions
Riello P 140P/NA Installation, Use And Maintenance Instructions

Riello P 140P/NA Installation, Use And Maintenance Instructions

Heavy oil burners with modulating spray operation
Table of Contents
  • Table of Contents
  • Designazione Bruciatori
  • Dati Tecnici
  • Accessori
  • Descrizione del Bruciatore
  • Materiale a Corredo
  • Imballo - Peso
  • Ingombro
  • Campi DI Lavoro
  • Installazione
  • Fissaggio del Bruciatore Alla Caldaia
  • Impianti Alimentazione Olio Combustibile
  • Regolazione Bruciatore
  • Organi Regolati in Fabbrica
  • Servomotore
  • Pompa
  • Telesalvamotore
  • Regolazioni Necessarie al Bruciatore
  • Regolazione Della Portata Massima del Combustibile
  • Regolazione del Variatore DI Pressione
  • Variatore DI Pressione
  • Regolazione Della Testa DI Combustione
  • Regolazione Serranda Aria
  • Regolazione Della Temperatura DI Polverizzazione
  • Regolazione Pilota DI Accensione
  • Regolatore DI Bassa Pressione
  • Alimentazione del Combustibile
  • Programma DI Avviamento Bruciatore
  • Anomalie / Rimedi
  • Appendice
  • Collegamenti Elettrici
  • Schema Quadro Elettrico VERSIONE AVVIAMENTO DIRETTO
  • Schema Quadro Elettrico VERSIONE AVVIAMENTO STELLA - TRIANGOLO
  • Quadro Elettrico
  • Legenda Schemi Elettrici

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Istruzioni per installazione, uso e manuntenzione
Installation, use and maintenance instructions
Bruciatori di nafta a polverizzazione assistita
I
GB
Heavy oil burners with modulating spray operation
Funzionamento bistadio progressivo o modulante
Progressive two-stage or modulating operation
CODICE
CODE
3808515
3808516
20041744
3808517
3808519
MODELLO
MODEL
P 140P/NA
P 200P/NA
P 200P/NA
P 300P/NA
P 450P/NA
TIPO
TYPE
8515D
8516D
41744X
8517D
8519D
2544500 (1) - 07/2011

Advertisement

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Riello P 140P/NA

  • Page 1 Bruciatori di nafta a polverizzazione assistita Heavy oil burners with modulating spray operation Funzionamento bistadio progressivo o modulante Progressive two-stage or modulating operation CODICE MODELLO TIPO CODE MODEL TYPE 3808515 P 140P/NA 8515D 3808516 P 200P/NA 8516D 20041744 P 200P/NA 41744X 3808517 P 300P/NA 8517D...
  • Page 3: Table Of Contents

    INDICE DESIGNAZIONE BRUCIATORI ............. DATI TECNICI .
  • Page 4: Designazione Bruciatori

    DESIGNAZIONE BRUCIATORI Serie : PRESS Grandezza Funzionamento : Bistadio Tristadio Modulante P/NA Modulante a polverizzazione assistita Testa : Testa standard Testa lunga Standard (1 stop ogni 24 h) Sistema di controllo fiamma : Funzionamento continuo (1 stop ogni 72 h) Alimentazione elettrica del sistema : 1/230/50 1 / 230V / 50Hz...
  • Page 5: Dati Tecnici

    DATI TECNICI DATI TECNICI MODELLO P 140 P/NA P 200 P/NA P 300 P/NA P 450 P/NA TIPO 8515D 8516D - 41744X 8517D 8519D 399/798-1595 570/1140-2279 684/1709-3418 1139/2564-5128 POTENZA Mcal/h 343/686-1372 490/980-1960 588/1470-2940 980/2205-4410 PORTATA kg/h 35/70-140 50/100-200 60/150-300 100/225-450 COMBUSTIBILE NAFTA kWh/kg...
  • Page 6: Descrizione Del Bruciatore

    DESCRIZIONE DEL BRUCIATORE Fig. 1 D7577 24-25 1 - Raccordo di aspirazione 13 - Termometro temperatura olio 2 - Regolatore pressione pompa 14 - Elettrodo d’accensione 3 - Raccordo di ritorno 15 - Eccentrico regolazione pressione sul ritorno 4 - Attacco manometro 16 - Gruppo valvola olio e aria/vapore 5 - Attacco vacuometro 17 - Manometro pressione mandata aria/vapore...
  • Page 7: Ingombro

    INGOMBRO - misure indicative L'ingombro del bruciatore è riportato in fig. 3. Tener presente che per ispezionare la testa di combustione il bruciatore deve essere aperto arretrandone la parte posteriore sulle guide. L'ingombro del bruciatore aperto, senza cofano, è indicato dalla quota H. Fig.
  • Page 8: Installazione

    INSTALLAZIONE L’INSTALLAZIONE DEL BRUCIATORE DEVE ESSERE EFFETTUATA IN CONFORMITÀ ALLE LEGGI E NORMATIVE LOCALI. FISSAGGIO DEL BRUCIATORE ALLA CALDAIA Per separare il bruciatore dal boccaglio in ghisa procedere come segue: - Togliere il coperchio (1), la copiglia e il perno (2), i fermi (3) e le viti (4).
  • Page 9: Regolazione Bruciatore

    REGOLAZIONE BRUCIATORE ORGANI REGOLATI IN FABBRICA Nella generalità dei casi non necessitano di ulteriori regolazioni: - Servomotore - Pompa - Telesalvamotore 5.1.1 SERVOMOTORE LANDIS SQM10 CONECTRON LK310 Fig. 8 LANDIS CONECTRON SERVOMOTORE SQM10 LK310 CAMMA Limita la rotazione del servomotore verso il minimo. Regolata in fabbrica a 0°...
  • Page 10: Regolazioni Necessarie Al Bruciatore

    REGOLAZIONI NECESSARIE AL BRUCIATORE Fig. 9 Vengono effettuate dall’installatore all’atto della messa in funzione del bruciatore. 5.2.1 REGOLAZIONE DELLA PORTATA MASSIMA DEL COMBUSTIBILE Per ogni portata nominale all’ugello, l’effettiva portata di olio varia in funzione di: 1) pressione dell’olio all’ingresso dell’ugello (la portata aumenta quando la pressione aumenta, passando da bassa ad alta fiamma);...
  • Page 11: Regolazione Del Variatore Di Pressione

    Pressione Viscosità Densità Portata olio Consumo kg/h aria/vapore ugello olio Kg/h aria/vapore Ugello consigliata 15 AG 45° Alta Bassa kg/hm 6 bar 5 bar 4 bar 3 bar 2 bar fimma fiamma 10,4 35,2 24,5 57,1 n.a.* 42,4 81,9 n.a.* 46,8 90,5 11,5...
  • Page 12: Regolazione Della Testa Di Combustione

    • Per una corretta taratura, l’eccentrico (7) deve lavorare su tutto il campo di escursione del servomotore (20°÷130°): ad ogni variazione del servomotore deve corrispondere possibilmente una variazione di pressione. • Non portare mai il pistone del variatore a battuta: l’anello d’arresto (4) determina la massima corsa. •...
  • Page 13: Regolazione Serranda Aria

    Con le tarature su indicate si è fissata la corsa desiderata per la testa di combustione. Nell’esempio fatto prima (4 tacche) bisogna che l’inizio e la fine della corsa coincidano con i valori da noi desiderati 2,5 e 6,5. Per ottenere questo, ruotare il manicotto esagonale (3), in un senso o nell’altro, dopo aver allentato i dadi (4, fig. 11). Con il servomotore posizionato a 0°...
  • Page 14: Regolazione Della Temperatura Di Polverizzazione

    5.2.6 REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DI POLVERIZZAZIONE Termostato di regolazione - di minima - di massima Il termostato di regolazione elettronico, attraverso una sonda PT100 immersa nel collettore di mandata dell’olio combustibile re- gola la temperatura di polverizzazione. (Per una corretta polverizzazione vedere diagramma sottoriportato temperatura/viscosità). Temperatura (°C) A - limite massimo e minimo del campo del gasolio D - campo dell’olio combustibile semi-fluido...
  • Page 15: Regolazione Pilota Di Accensione

    Il termostato di minima, oltre ad arrestare il bruciatore nel caso la Sonda termostato regolazione Fig. 14 temperatura del combustibile scenda sotto un valore critico per una Termometro buona combustione, da il consenso alla fase di avviamento del brucia- tore. (Viene tarato in fabbrica a circa 80 °C, la sua regolazione è ac- cessibile togliendo il coperchio del preriscaldatore e la relativa piastra).
  • Page 16: Regolatore Di Bassa Pressione

    REGOLATORE DI BASSA PRESSIONE, (a corredo) Avvertenze: Regolatore di pressione per fluidi gassosi con capacità di 2,5 m /h pari a 5 Kg/h di gas con densità 1,8 (Aria = 1). E’ in grado di funzionare con gas butano, propano, gas naturale aria compressa. Pressione di uscita regolabile esternamente. CARATTERISTICHE TECNICHE •...
  • Page 17: Programma Di Avviamento Bruciatore

    Gruppo serranda aria RSn Resistenze riscaldanti Giunto antivibrante Preriscaldatore olio Camme di controllo Scaricatore di condensa Filtro Servomotore Tubo flessibile Termostato olio di min. Filtro gas Termostato olio di max. Indicatore di flusso Ugello Manometro olio Fotocellula Manometro vapore Valvola di atomizzazione aria/vapore Pompa con regolatore di pressione Valvola pilota PAV Pressostato aria/vapore di min.
  • Page 18: Anomalie / Rimedi

    ANOMALIE / RIMEDI SIMBOLO INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO CONSIGLIATO Il bruciatore non si avvia - Manca l'energia elettrica......Chiudere interruttori - Controllare collegamenti - Un telecomando di limite o di sicurezza aperto .
  • Page 19: Appendice

    I collegamenti elettrici devono essere eseguiti secondo le norme vigenti del paese di destinazione e da personale qualificato. Riello S.p.A. declina ogni responsabilità da modifiche o collegamenti diversi da quelli rappresentati in questi schemi. Usare cavi flessibili secondo norma EN 60 335-1.
  • Page 20 2544500...
  • Page 21 2544500...
  • Page 22 2544500...
  • Page 23 2544500...
  • Page 24 2544500...
  • Page 25: Schema Quadro Elettrico Versione Avviamento Stella - Triangolo

    Schema quadro elettrico VERSIONE AVVIAMENTO STELLA - TRIANGOLO INDICE Indicazione riferimenti Schema funzionale Schema funzionale Schema funzionale Schema funzionale Collegamenti elettrici a cura dell’installatore Indicazione riferimenti / 1 . A 1 N. Foglio Coordinate 2544500...
  • Page 26 2544500...
  • Page 27 2544500...
  • Page 28 2544500...
  • Page 29 2544500...
  • Page 30 2544500...
  • Page 31: Quadro Elettrico

    LEGENDA SCHEMI ELETTRICI QUADRO ELETTRICO - Morsettiera bruciatore - Contattore motore ventilatore - Relè termico motore ventilatore AVVIAMENTO DIRETTO - Motore ventilatore - Contattore pre-riscaldatori - Pre-riscaldatori - Telecomando di sicurezza - Filtro anti disturbo - Riscaldatore - Riscaldatore - Termostato elettronico - Segnalazione di blocco bruciatore - Pulsante di reset - Termostato olio di minima...
  • Page 33 INDEX BURNER NAME ............... . TECHNICAL DATA .
  • Page 34 BURNER NAME Series : PRESS Size Operation : Two-stage Three-stage Modulating P/NA Modulating spray operation Head : Standard head Long head Flame presence control system : FS1 Standard (1 stop every 24 h) Continuous operation (1 stop every 72 h) System electrical power supply : 1/230/50 1 / 230V / 50Hz...
  • Page 35 TECHNICAL DATA TECHNICAL DATA MODEL P 140P/NA P 200P/NA P 300P/NA P 450P/NA Type 8515D 8516D - 41744X 8517D 8519D 399/798-1595 570/1140-2279 684/1709-3418 1139/2564-5128 POWER Mcal/h 343/686-1372 490/980-1960 588/1470-2940 980/2205-4410 OUTPUT kg/h 35/70-140 50/100-200 60/150-300 100/225-450 FUEL HEAVY OIL kWh/kg 11.4...
  • Page 36 - approximate measurements Fig. 2 • The burners are shipped in cardboard boxes with overall dimensions shown in the table below. • The weight of the burner plus packaging is indicated in the table. P 140P/NA 1500 P 200P/NA 1500 P 300P/NA...
  • Page 37 The overall dimensions of the open burner, without casing, is given by measurement H. Fig. 3 Fig. 4 E-E(1) H-H(1) P 140P/NA 323-433 1390-1390 M 14 P 200P/NA 352-462...
  • Page 38 INSTALLATION THE BURNER MUST BE INSTALLED IN CONFORMITY WITH LEGISLATION AND LOCAL STANDARDS. FIXING THE BURNER TO THE BOILER To detach the burner from the cast-iron nozzle, proceed as fol- lows: - Remove the cover (1), the split pin and the pin (2), the stops (3) and the screws (4).
  • Page 39 BURNER CALIBRATION FACTORY ADJUSTED PARTS In general terms, the following items do not require further adjustments: - Servomotor - Pump - Motor overload relay 5.1.1 SERVOMOTOR LANDIS SQM10 CONECTRON LK310 Fig. 8 LANDIS CONECTRON SERVOMOTOR SQM10 LK310 Limits servomotor rotation towards the minimum position. Factory adjusted at 0° Limits servomotor rotation toward the maximum position.
  • Page 40 BURNER ADJUSTMENTS Fig. 9 The installer should carry out these adjustments when commissioning the burner. 5.2.1 ADJUSTMENT OF FUEL MAXIMUM OUTPUT For each nozzle rated flow, the real oil flow varies according to: 1) oil pressure at the nozzle inlet (capacity increases when the pressure does, shifting from low to high flame);...
  • Page 41 Recommended Viscosity Oil flow Air/steam Oil density air/steam at nozzle kg/h consumption in kg/h Nozzle pressure 15 AG 45° High kg/hm 6 bar 5 bar 4 bar 3 bar 2 bar flame flame 10.4 35.2 24.5 57.1 N/A* 42.4 81.9 N/A* 46.8 90.5...
  • Page 42 • For a correct calibration, the eccentric (7) should work on the entire servomotor travel range (20°÷130°): each servomotor variation may correspond to a pressure variation. • Do not take the regulator piston to the stop: the snap ring (4) determines the maximum travel. •...
  • Page 43 With the above calibrations, the travel desired for the combustion head has been set. In the previous example (4 notches) travel start and end should coincide with the values we wanted- 2.5 and 6.5. To obtain this, turn the hexagonal sleeve (3) to either side after loosening the nuts (4, fig. 11). With the servomotor at 0°, the notch 2.5 should coincide with the reference plane (10, fig.
  • Page 44 5.2.6 SPRAY TEMPERATURE ADJUSTMENT Low point temperature - High point temperature - Adjustment Thermostats The electronic adjustment thermostat adjusts spray temperature by means of information relayed from a PT100 probe immersed in the oil delivery manifold. (The correct conditions for fuel spray are shown in the temperature/viscosity graph below). Temperature (°C) A - maximum and minimum limit of the light oil range D - semi-fluid heavy oil range...
  • Page 45 The low point temperature thermostat, in addition to shutting down Adjustment thermostat probe Fig. 14 the burner should the fuel temperature fall below the critical value for Thermometer correct combustion, gives a consent signal for burner start-up. (Factory set at approximately 80°C, adjustable by removing the pre-heater cov- er and its plate).
  • Page 46 LOW PRESSURE REGULATOR, (supplied with the burner) Warning: Pressure regulator for liquid gas with capacity 2.5 m /h equal to 5 Kg/h of gas, density 1.8 (air = 1). Can be used with butane, propane, natural gas, compressed air. Outlet pressure adjuatable from outside. TECHNICAL FEATURES •...
  • Page 47 Air damper assembly RSn Heating resistances Vibration damping joint Oil pre-heater Control cams Steam trap Filter Servomotor Flexible pipe Min. oil thermostat Gas filter Max. oil thermostat Flow indicator Nozzle Oil pressure gauge Photocell Steam pressure gauge Air/steam spraying valve Pump with pressure regulator Pilot valve PAV Min.air/steam pressure switch...
  • Page 48 FAULTS / SOLUTIONS SYMBOL FAULT PROBABLE CAUSE SOLUTION The burner does not start - No electrical power supply......Close all switches - Check connections - A limit or safety control device is open.
  • Page 49 Electrical wiring must be made in accordance with the regulations currently in force in the country of destination and by quali- fied personnel. Riello S.p.A. declines all liability for modifications or connections other than those shown on these diagrams. Use flexible cables according to standard EN 60 335-1: All the cables to be connected to the burner are fed through the grommets.
  • Page 50 2544500 18 GB...
  • Page 51 2544500 19 GB...
  • Page 52 2544500 20 GB...
  • Page 53 2544500 21 GB...
  • Page 54 2544500 22 GB...
  • Page 55 Switchboard layout STAR-TRIANGLE START-UP MODEL INDEX Index of references Functional diagram Functional diagram Functional diagram Functional diagram Electrical wiring that the installer is responsible for Index of references / 1 . A 1 Sheet no. Coordinates 2544500 23 GB...
  • Page 56 2544500 24 GB...
  • Page 57 2544500 25 GB...
  • Page 58 2544500 26 GB...
  • Page 59 2544500 27 GB...
  • Page 60 2544500 28 GB...
  • Page 61 WIRING DIAGRAM KEY SWITCHBOARD - Burner terminal strip - Fan motor contact maker - Fan motor thermal relay DIRECT START-UP - Fan motor - Pre-heaters contact maker - Pre-heaters - Safety control device - Noise filter - Heater - Heater - Electronic Thermostat - Burner lock signal - Reset button...
  • Page 64 RIELLO S.p.A. I-37045 Legnago (VR) Tel.: +39.0442.630111 http:// www.riello.it http:// www.rielloburners.com Con riserva di modifiche - Subject to modifications...

Table of Contents