Regolazione Serranda Aria - Riello P 140P/NA Installation, Use And Maintenance Instructions

Heavy oil burners with modulating spray operation
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Con le tarature su indicate si è fissata la corsa desiderata per la testa di combustione.
Nell'esempio fatto prima (4 tacche) bisogna che l'inizio e la fine della corsa coincidano con i valori da noi desiderati 2,5 e 6,5.
Per ottenere questo, ruotare il manicotto esagonale (3), in un senso o nell'altro, dopo aver allentato i dadi (4, fig. 11).
Con il servomotore posizionato a 0° la tacca 2,5 deve coincidere con il piano di riferimento (10, fig. 11), mentre con il servomotore
posizionato a 130° deve coincidere la tacca 6,5.
A regolazione avvenuta bloccare bene i dadi (4, fig. 11) con lo snodo sferico (9, fig. 11) posizionato come in figura.
Le tarature della testa si eseguono a bruciatore chiuso, non funzionante e con servomotore sbloccato.
A regolazione avvenuta verificare manualmente con escursioni della camma (7, fig. 11) che fra 0° e 130° non vi siano impuntamenti.
Fig. 11

5.2.5 REGOLAZIONE SERRANDA ARIA

La regolazione della serranda dell'aria si attua
agendo sulla camma a profilo variabile (1).
Questa operazione va fatta dopo aver regolato
il variatore di pressione e la testa di combu-
stione. A bruciatore acceso, togliere tensione
al servomotore e svincolarlo premendo lo
sblocco (5, fig. 8).
Regolazione potenza massima
Portare il servomotore sui 130°, bloccarlo e va-
riare il profilo (4) agendo gradualmente sulle
viti (2).
Regolazione potenza minima
Sbloccare nuovamente il servomotore, portarlo
manualmente sui 20°, bloccarlo e regolare il
profilo (4) agendo gradualmente sulle viti (2).
Regolazioni potenze intermedie
Vengono effettuate alla stessa maniera.
A regolazione ultimata, ricontrollare tutte le tarature, ripristinare i collega-
menti elettrici del servomotore e bloccare le viti di regolazione (2) per mez-
zo delle viti trasversali (3).
Variazione della lunghezza del tirante serranda aria
Un allungamento del tirante è opportuno quando la serranda dell'aria si
muove entro un angolo ridotto (serranda aria a circa metà corsa alla mas-
sima potenza).
Si evita cosi un profilo della camma (4) troppo curvo.
A bruciatore spento procedere come segue:
- Staccare lo snodo (2) dalla leva (1) (fig. a lato).
- Svitare la prolunga (3) dal tirante (4) di alcuni giri.
- Ricollegare lo snodo alla leva e alzare il profilo (4, fig. 12) fino a riporta-
re l'indice della serranda dell'aria a 0 con servomotore a 0°.
2544500
Fig. 12
Fig. 13
11
I
1 - Camma
2 - Viti di regolazione
3 - Viti di bloccaggio
4 - Profilo variabile
D1998
Leva (1)
Snodo (2)
Prolunga (3)
Tirante (4)
D2004

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents