Erpice Copriseme Posteriore A Molle - Gaspardo ALITALIA 300 Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ITALIANO
USO E MANUTENZIONE

4.8 ERPICE COPRISEME POSTERIORE A MOLLE

L
I
La normale posizione di lavoro dell'erpice copriseme posteriore è
indicata in Figura 53.
In questa posizione, l'usura dei denti è uniforme tra quello corto e
quello lungo. Agendo sulla maniglia di regolazione (I) è possibile
modifi care l'angolo di lavoro dell'erpice copriseme.
La pressione di lavoro dei denti a molle dell'erpice copriseme
può essere variata mediante la rotazione della molla (L) posta sul
braccio parallelo superiore (Fig. 53).
fi g. 53
Per variare l'escursione verticale dell'erpice copriseme posteriore
spostare la spina elastica (M, Fig. 54) nei fori presenti.
Nella confi gurazione a dischi assolcatori COREX con ruotino po-
steriore, per la regolazione della profondità, è necessario montare
la prolunga del supporto erpice copriseme (N, Fig. 55) e modifi care
la posizione dei gradini sulla scaletta (O, Fig. 55).
M
fi g. 54
fi g. 55
19 cm
8,5 cm
O
N
34 - IT
cod. G19503392

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents