Sostituzione Scheda Elettronica; Messa In Funzione; Prima Di Accendere Lo Scaldabagno; Verifiche Durante Il Funzionamento - Ferroli KONA 12 Operating Instructions Manual

Low nox
Hide thumbs Also See for KONA 12:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

sione nominale minima più 0,5 mbar. Attendere 10 secondi
in modo che la pressione si stabilizzi. Se il manometro indica
un valore diverso dalla pressione nominale minima, diminu-
ire gradualmente il parametro "P2" con il tasto "
ogni modifica, attendere 10 secondi in modo che la pres-
sione si stabilizzi. Se il manometro indica lo stesso valore
della Pressione nominale minima, confermarlo con il tasto
Standby.
13 Per completare il processo di taratura è quindi necessario
toccare il tasto "
" fino a raggiungere il parametro finale
"qU".
14 Da questo parametro finale, è necessario confermare e
uscire toccando il tasto Standby.
15 Scollegare il manometro.
16 Premere nuovamente il tasto Standby per portare lo
scaldabagno in modalità OPERATIVA.

3.1.3 Sostituzione scheda elettronica

• Rimuovere la alimentazione elettrica.
• Sostituire la scheda elettronica e ripristinare l'alimentazione
elettrica.
• Portare lo scaldabagno in OFF attraverso il tasto Standby.
• Premere il tasto ECO (circa 5 s) fino alla comparsa del simbolo
"PP".
• Premere il tasto Standby. Comparirà il simbolo "FA".
• Premere il tasto Standby
• Per entrare nella configurazione del modello dello scaldaba-
gno. Di default questo valore è pari a "1"
• Premere i tasti "
" oppure "
(vedi tabella 3.5.1).
• Premere il tasto Standby per confermare il valore. Compare il
simbolo "FA".
• Per uscire dal menù parametri, premere il tasto "
comparsa del simbolo qU.
• Premere il tasto Standby. Lo scaldabagno si spegne.
• Premere nuovamente il tasto Standby per accendere l'appa-
recchio.

3.2 MESSA IN FUNZIONE

La prima messa in funzione dello
scaldabagno deve essere effettuata
da un tecnico qualificato e specializ-
zato.
Le verifiche indicate vanno eseguite
durante la prima accensione, dopo
le
operazioni
che richiedano il disinserimento
dell'apparecchio e dopo qualsiasi
intervento sui dispositivi di sicurezza
o
componenti
stesso.
14
IT
". Dopo
" per settare il valore corretto
" fino alla
di

manutenzione

dell'apparecchio
A73023750 - Rev. 01 - 02-2023

3.2.1 Prima di accendere lo scaldabagno

• Verificare la tenuta dell'impianto del gas con una soluzione di ac-
qua e sapone per rilevare eventuali perdite nei raccordi.
• Far flussare l'acqua all'interno del circuito idraulico e verificare che
non ci siano perdite d'acqua nell'impianto o nell'apparecchio.
• Verificare che non vi siano perdite d'acqua nell'impianto o nell'ap-
parecchio.
• Verificare il collegamento dell'impianto elettrico e la funzionalità
dell'impianto di terra.
• Verificare che il valore di pressione del gas sia quello richiesto.
• Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle im-
mediate vicinanze dello scaldabagno.
• Non appoggiare lo scaldabagno sul pavimento con gli attacchi ri-
volti verso il basso per non danneggiarli.

3.2.2 Verifiche durante il funzionamento

• Accendere l'apparecchio.
• Verificare la tenuta del circuito del combustibile e di quello
dell'acqua.
• Controllare l'efficienza del camino e dei condotti aria e fumi du-
rante il funzionamento dello scaldabagno.
• Verificare il corretto funzionamento della valvola del gas.
• Verificare la corretta accensione dello scaldabagno, effettuan-
do diverse prove di accensione e spegnimento.
• Assicurarsi che il consumo del combustibile corrisponda a
quello indicato nella Tabella dati tecnici, Sezione 4.3.
3.3 MANUTENZIONE

3.3.1 Controllo periodico

Per mantenere nel tempo il corretto funzionamento dell'apparecchio, è
necessario far eseguire da personale qualificato un controllo annuale
che preveda le seguenti verifiche:
• I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, flussome-
tro, ecc.) devono funzionare correttamente.
• Il circuito di scarico fumi deve essere in perfetta efficienza.
• I condotti ed il terminale aria e fumi devono essere liberi da
ostacoli e non presentare perdite.
• Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti e privi di
incrostazioni. Per l'eventuale pulizia non usare prodotti chimici
o spazzole d'acciaio.
• L'elettrodo deve essere privo di incrostazioni e correttamente
posizionato.
• Gli impianti del gas e dell'acqua devono essere a tenuta.
• La portata del gas e la pressione devono corrispondere a quan-
to indicato nelle rispettive tabelle.
Per pulire il mantello o le parti esterne dello
scaldabagno, usare un panno morbido even-
tualmente inumidito con acqua e sapone.
Non usare detergenti abrasivi, né solventi.
KONA

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kona 15Kona 17

Table of Contents