Manutenzione - Gaspardo PA1 Use And Maintenance

Hide thumbs Also See for PA1:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23

5.0 MANUTENZIONE

Sono di seguito elencate le varie operazioni di manutenzione da
eseguirsi con periodicità. Il minor costo di esercizio ed una lunga
durata della macchina dipende, tra l'altro, dalla metodica e co-
stante osservanza di tali norme.
-
Per i tempi d'intervento elencati in quest'opuscolo
hanno solo carattere informativo e sono relativi a con-
dizioni normali d'impiego, possono pertanto subire
variazioni in relazione al genere di servizio, ambiente
più o meno polveroso, fattori stagionali, ecc. Nel caso
di condizioni più gravose di servizio, gli interventi di
manutenzione vanno logicamente incrementati.
-
Prima di iniettare il grasso lubrificante negli ingrassa-
tori, è necessario pulire con cura gli ingrassatori stessi
per impedire che il fango, la polvere o corpi estranei si
mescolino con il grasso, facendo diminuire, o addirit-
tura annullare, l'effetto della lubrificazione.
AVVERTENZA
-
Tenere sempre gli oli ed i grassi al di fuori della porta-
ta dei bambini.
-
Leggere sempre attentamente le avvertenze e le pre-
cauzioni indicate sui contenitori.
-
Evitare il contatto con la pelle.
-
Dopo l'utilizzo lavarsi accuratamente e a fondo.
-
Trattare gli olii usati in conformità con le leggi vigenti.
5.0.1 A MACCHINA NUOVA
-
Dopo le prime ore di funzionamento, occorre verificare il
serraggio di tutte le viti e bulloni.
5.0.2 AD INIZIO STAGIONE DI SEMINA
-
Azionare la seminatrice a vuoto, il flusso dell'aria libera le
condutture dalla presenza di condensa e rimuove eventuali
impurità.
-
Controllare il livello dell'olio quotidianamente, nel moltiplica-
tore e nel serbatoio, durante il periodo d'utilizzazione; ag-
giungere olio se necessario.
5.0.3 OGNI 20/30 ORE DI LAVORO
-
Verificare il serraggio dei bulloni assolcatori.
-
Ingrassare le catene di trasmissione.
-
Ingrassare i dischi marcafile.
-
Controllare la tensione delle cinghie.
-
Lubrificare regolarmente la presa di forza secondo le istruzio-
ni fornite dalla ditta produttrice.
-
Lubrificare, comunque almeno una volta l'anno, il braccio
oscillante della trasmissione.
5.0.4 OGNI 50 ORE DI LAVORO
-
Effettuare una completa ed accurata pulizia del corpo
dosatore.
-
Ingrassare il perno del braccio marcafile.
-
Ingrassare i perni dei bracci pieghevoli del telaio.
-
Effettuare il cambio completo dell'olio nel moltiplicatore e nel
serbatoio, rispettivamente con OLIO ESSO SAE W80 - 90
ed OLIO OSO 32 classificazione ISO-L-HM (62 litri).
5.0.5 OGNI 6 MESI
-
Ingrassare i cuscinetti delle ruote motrici.
-
Ingrassare la coppia conica degli alberi cardanici.
cod. 19501320
CAUTELA
USO E MANUTENZIONE
5.0.6 SCARICO SEMI DALLA TRAMOGGIA
Per effettuare lo scarico della tramoggia semi è necessario:
Apporre un sacco od un contenitore sotto la porta di scarico
dell'apparecchio dosatore, quindi aprirla svitando il dado ad alet-
te. Seguendo questa procedura è possibile, in modo semplice e
completo, togliere dal serbatoio piccoli residui di semente. Si
raccomanda di girare la ruota a palette del dosatore, in modo da
rimuovere gli ultimi residui. Ultimata quest'operazione, richiudere
la porta di scarico con il dado ad alette.
5.0.7 MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo,
è consigliabile:
1) Scaricare con cura tutte le sementi dalla tramoggia e dagli
organi distributori.
2) Lavare l'attrezzatura abbondantemente con acqua, in
particolar modo il serbatoio, quindi asciugarla.
3) Controllare accuratamente ed eventualmente sostituire le
parti danneggiate o usurate.
4) Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
5) Ingrassare le catene di trasmissione, passare con del lubrifi-
cante tutte le parti non verniciate.
6) Proteggere l'attrezzatura con un telo.
7) Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, stabilmente e fuori
dalla portata dei non addetti.
Se queste operazioni vengono eseguite con cura, il vantaggio
sarà solo dell'utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, troverà
un'attrezzatura in perfette condizioni.
5.1 SUGGERIMENTI IN CASO D'INCONVENIENTI
5.1.1 INTASAMENTO DEI TUBI DI DISCESA SEME
-
Verificare, sulla base della tabella della prova di rotazione, la
posizione delle valvole a farfalla.
-
I falcioni sono intasati di terra umida
-
I tubi di distribuzione sono piegati in qualche punto.
-
Corpi estranei sono presenti nel distributore o nel falcione.
-
Rispettare il numero di giri/min., 540 o 1000, della presa di
forza.
-
Numero di giri della soffiante sceso a causa di cinghie
trapezoidali usurate.
5.1.2 LA QUANTITÀ DI SEMENTE IN Kg/Ha NON
CORRISPONDE AI VALORI DELLA PROVA DI SEMINA
Le cause a cui va imputata l'eccessiva quantità di semente di-
spersa possono essere:
-
le labbra di tenuta non aderiscono più, a causa dell'usura o
dell'azione dei topi.
-
durante la prova di rotazione, la ruota di trasmissione è stata
girata troppo velocemente.
Le cause a cui va imputata un'insufficiente quantità di semente
dispersa possono essere:
-
accesso all'apparecchio di dosaggio intasato da corpi estra-
nei.
-
in sede di prova di rotazione, non si è tenuto conto, detra-
endolo, del peso a vuoto del contenitore di raccolta.
Le differenze dovute a slittamento o sovradistribuzione in corri-
spondenza della testata del campo, sono dell'ordine di grandez-
za del 2 - 4%. Scostamenti superiori sono riconducibili esclusiva-
mente ad errori nella prova di rotazione, a rapporto di trasmissio-
ne sbagliato o cause simili.
Si ricorda in fine che la Ditta Costruttrice è sempre a di-
sposizione per qualsiasi necessità d'assistenza e ricambi.
g
ITALIANO
21

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Pa2

Table of Contents