Per Asciugare Correttamente Rispettando L'ambiente; Selezione Dei Capi; Caricamento; Consigli Per L'asciugatura - Schulthess TW 7000 Instructions For The Use

Heat pump dryers in apartment buildings
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Per asciugare correttamente
rispettando l'ambiente

Selezione dei capi

Controllare i simboli di asciugatura sulle
etichette dei tessuti.
Asciugatura a temperatura normale.
Asciugatura a bassa temperatura.
Non asciugare con l'asciugatrice.
Asciugare nell'asciugatrice solo capi che sono stati lavati
con acqua.
Per ottenere un'asciugatura uniforme, suddividere la
biancheria per tipo di tessuto e per grado d'asciugatura
desiderato.

Caricamento

 Il sistema d'asciugatura più economico e meno nocivo
per l'ambiente è quello di caricare la quantità massima
di biancheria consentita (vedi capitolo «Tabella dei pro-
grammi»).
 Non superare la quantità massima di carico consentita,
poiché il sovraccarico pregiudica i risultati dell'asciugatura
e sgualcisce molto la biancheria.
 Centrifugare i capi in lavatrice o in una centrifuga
prima di asciugarli, per eliminare completamente l'acqua.
Maggiore è la velocità di centrifugazione, minori saranno
i tempi di asciugatura e, di conseguenza, i consumi
d'ener gia elettrica.
 Centrifugare anche i capi delicati.

Consigli per l'asciugatura

 Chiudere le cerniere lampo, i ganci e gli occhielli.
Per favore chiudere i bottoni degli copripiumini e federe.
Allacciare le cinture aperte, legare insieme i nastri dei
grembiuli, ecc.
 Se possibile, togliere i capi delicati dall'asciugatrice
ancora leggermente umidi (selezionare il grado «Asciu-
gatura leggera»). In caso d'eccessiva asciugatura c'è il
rischio che si sgualciscano.
 I capi che risultassero ancora umidi al termine del ciclo
d'asciugatura (carico misto cotonati) possono essere
asciu gati con il programma «Asciugatura a tempo».
 I tessuti lavorati, ad. es. i capi in maglia, potrebbero
restringersi con l'asciugatura. Per questo tipo di tessuti
non utilizzare il programma «Asciugatura forte»
 Asciugare la lana o i tessuti in misto lana solo con il
programma «Lana finish»): pericolo d'infeltrimento!
 Se si desidera asciugare solamente un capo, allora
questo si può asciugare in modo uniforme, solo se si
integrano altri capi per equilibrare il peso, quali panni di
spugna.
40

Non utilizzare l'asciugatrice per i seguenti tessuti:

 Biancheria troppo bagnata: spreco di energia!
 I capi trattati con solventi infiammabili, es. smacchianti
o benzina solvente, non devono essere asciugati nella
macchina (rischio di esplosione!) e neppure i capi che
contengono gommapiuma o schiuma per capelli, solvente
per smalto o sostanze simili (rischio di incendio!).

Messa in funzione

Installare l'asciugatrice seguendo le relative istruzioni.
Prima di mettere in funzione l'asciugatrice per la prima
volta, pulire il cestello con un panno umido.

Preparazione

Controllare che:
X Sia inserito il filtro per i pelucchi (vedi capitolo «Avvio
del programma»).
X La spina sia inserita o l'interruttore a parete acceso.
Quando tutte le spie lampeggiano la lavatrice è pronta
per entrare in funzione.
X Nel caso che una spia rimanga continuamente accesa,
premere il tasto «Ciclo veloce», finché viene indicato
«Selezionare un programma».
Avvertenza
X Nel caso che il display è oscurato basta premere qua-
lunque tasto per riattivare l'apparecchio.

Apertura del sportello

X Premere il tasto «Apertura del sportello».
 Il sportello si apre.
X Attenzione: Il sportello si apre solamente se è inserita
l'alimentazione di corrente principale. Se dovesse essere
mancata la corrente prima dell'apertura del sportello,
allora può essere aperto manualmente premendo
all'altezza del bloccaggio del sportello.
 La luce del cestello si accende al momento dell'apertura
del sportello.

Chiusura del sportello

X Per chiudere il sportello, premerlo finché non si sente
scattare chiaramente la serratura.
Accertarsi che nel chiudere il sportello non vi rimangano
impigliati dei capi.
Se lo sportello non è stato chiuso, un dispositivo di sicu-
.
rezza impedisce la messa in funzione dell'apparecchio.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents