Messa In Opera - Elettro CF MIG COMBO 218 Instruction Manual

Wire welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Per attivarla è necessario con la manopola B entrare nel
sottomenù
e
selezionare
selezionare e premere con la stessa manopola la posizione ON.
Da questo momento l'apparecchio ad ogni accensione
richiederà di inserire il codice a 3 cifre (password) per potersi
attivare.
NOTA: ogni apparecchio ha un codice password personale,
presente solo in forma elettronica ed inserito nel sottomenù
accanto alla dicitura Password.
Se si decide di attivare la password si consiglia di trascrivere il
codice e di custodirlo separatamente dall'apparecchio.
2.4 MOTOGENERATORI
Debbono avere un dispositivo di regolazione elettronico della
tensione, una potenza uguale o superiore a 6 kVA (monofase) e
non debbono erogare una tensione superiore a 260V RMS.
3 COMANDI POSTI SUL PANNELLO ANTERIORE (Fig. 1)
A – DISPLAY
All'accensione ed in modalità di saldatura visualizza sempre il
menu principale:
A1 - Corrente di saldatura.
A2 - Tensione di saldatura.
A3 - Velocità avanzamento filo.
A4 - Correzione tensione di saldatura rispetto all'impostazione
sinergica.
A5 - Spessore materiale da saldare.
A6 - Processo di saldatura in corso.
A7 - Funzione saldatura mig pulsato.
A8 - Funzione saldatura mig doppia pulsazione.
Visualizza anche il sottomenù (SELEZIONE PARAMETRI
PROCESSO) e le possibili regolazioni.
B – Manopola/pulsante (SETTINGS)
Permette di selezionare ed attivare tutti i programmi del
sottomenù
(SELEZIONE
Processi (MIG SINERGICO, MIG PULSATO, MIG MANUALE,
MMA, TIG), ai Programmi (curve sinergiche), alle impostazioni di
lavoro (JOB, Pulsante T., Puntatura ecc.) fino alle impostazioni
macchina (Ripristino, Password, Lingua).
C – Manopola/pulsante (SHORT/PULSE)
Permette di regolare tutti i parametri presenti nel sottomenù
(SELEZIONE PARAMETRI PROCESSO).
Inoltre permette di passare direttamente dal processo MIG
SHORT al processo MIG PULSE e viceversa.
D - Attacco centralizzato.
Vi si connette la torcia di saldatura.
E - Passacavo
Uscita terminale di potenza della torcia.
F - Presa positiva
In saldatura MMA vi si connette la pinza portaelettrodo, in MIG
con gas il cavo di potenza uscente dal passacavo E; in saldatura
TIG e MIG con filo animato senza gas, il cavo di massa.
Password,
successivamente
PARAMETRI
PROCESSO),
G - Presa negativa.
In saldatura MMA e MIG con gas, vi si connette il cavo di
massa; in saldatura TIG e MIG con filo animato senza gas, il
cavo di potenza della torcia che esce dal passacavo E.
4 COMANDI SUL PANNELLO POSTERIORE (Fig. 2)
H – Passacavo
Uscita cavo di alimentazione.
I – Interruttore.
Accende e spegne l'apparecchio.
J – Raccordo con tubo gas.

5 MESSA IN OPERA

Verificare che la tensione d'alimentazione corrisponda a quella
nominale della saldatrice.
Dimensionare i fusibili di protezione in base ai dati riportati sulla
targa dei dati tecnici.
5.1 SALDATURA MIG
Collegare il tubo gas della saldatrice al riduttore di pressione
della bombola.
Montare la torcia MIG all'attacco D.
Collegare il cavo di massa alla presa G e il morsetto di massa al
pezzo da saldare.
Controllare che la gola dei rulli corrisponda al diametro del filo
utilizzato. Per la eventuale sostituzione: aprire lo sportello
laterale, montare la bobina del filo ed infilare il filo nel traino e
nella guaina della torcia. Bloccare i rulli premifilo con la
manopola e regolare la pressione.
Accendere la macchina.
Togliere l'ugello gas e svitare l'ugello portacorrente dalla torcia.
Premere il pulsante della torcia fino alla fuoriuscita del filo.
ATTENZIONE tenere il viso lontano dalla lancia terminale
mentre il filo fuoriesce, avvitare l'ugello portacorrente e infilare
l'ugello gas.
Aprire il riduttore della bombola e regolare il flusso del gas a 8 –
10 l/min.
Partendo dal menù principale, premere la manopola B per
almeno 1sec.
PARAMETRI PROCESSO) All'interno del sottomenù ruotare e
premere la manopola B per selezionare ed entrare nelle
funzioni. Per tornare al sottomenù ripremere la manopola B.
Per tornare al menù principale ripremere la manopola B per
almeno 1sec.
Le funzioni all'interno del sottomenù sono:
Programmi (curve sinergiche).
Per scegliere la curva sinergica, è necessario, tramite la
dai
manopola B, selezionare e premere sulla curva proposta dal
display A.
Dopo aver premuto la manopola B si ritorna alla schermata
precedente.
Processi
Per scegliere e confermare il tipo di saldatura, è necessario,
tramite la manopola B, selezionare e premere su uno dei
processi:
MIG SINERGICO: per saldare con erogazione di corrente
continua e costante.
MIG PULSATO: per saldare con erogazione di corrente
costante
intervallata
(pulsazione).
MIG MANUALE: per saldare impostando parametri differenti
da quelli memorizzati nei programmi.
MMA: per saldare elettrodi basici e rutili.
TIG: per saldare a contatto lift.
Dopo aver premuto la manopola B si ritorna alla schermata
precedente.
4
per
entrare nel
sottomenù (SELEZIONE
da
brevissime
pause
regolari

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents