Messa In Opera - Elettro CF MIG 248 Instruction Manual

Wire welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
deve essere eseguito da personale qualificato.
2.2 COLLEGAMENTI INTERNI
Qualsiasi
intervento
saldatrice
deve
essere
qualificato.
Prima
di
lavorare
assicurarsi che la spina sia staccata dalla rete di
alimentazione.
• Dopo il collaudo finale la saldatrice viene collegata
alla tensione indicata sul cavo di alimentazione.
• Per cambiare tensione di alimentazione togliete il
laterale destro e disponete i collegamenti della
morsettiera cambiatensione come indicato in figura.
La
tensione
di
alimentazione,
monofasi, non può essere cambiata.
• Non utilizzare la saldatrice senza coperchio o i pannelli
laterali per evidenti ragioni di sicurezza e per non alterare
le condizioni di raffreddamento dei componenti interni.
• Applicare al cavo di alimentazione una spina adeguata
alla corrente assorbita.
• Collegare il conduttore giallo-verde del cavo rete della
macchina ad una buona presa di terra.
2.3 COLLEGAMENTI ESTERNI
2.3.1 Connessione della pinza di massa.
• Connettere il terminale del cavo massa alla presa della
saldatrice e collegare il morsetto di massa al pezzo da
saldare.
2.3.2 Posizionamento della bombola e collegamento
del tubo gas
• Posizionare la bombola sul porta bombola della
saldatrice, fissandola, con le catene in dotazione, al
tettuccio della macchina.
• La bombola non deve essere più alta di 1,65 m (Artt.
248 – 249 - 252 - 256) e 1 m (Artt. 247 - 261), per non
creare condizioni di pericolo.
• Controllare periodicamente lo stato di usura delle catene,
e se è necessario richiedere il ricambio.
• La bombola deve essere equipaggiata da un riduttore di
pressione comprensivo di flussometro.
• Solo dopo aver posizionato la bombola, collegare il tubo
gas uscente dal pannello posteriore della macchina al
riduttore di pressione.
• Regolare il flusso del gas a circa 10/12 litri/minuto.
3 DESCRIZIONE COMANDI (fig. 2)
3.1 COMANDI SUL FRONTALE DELL'APPARECCHIO.
A – LED di colore giallo
eseguito
all'interno
eseguito
da
personale
all'interno
della
saldatrice
sui
generatori
Si
accende
funzionamento della saldatrice.
Segnala l'accensione della macchina.
C - Commutatore.
Accende o spegne la macchina e seleziona le gamme della
tensione di saldatura.
D – Attacco centralizzato.
Vi si connette la torcia di saldatura.
della
E - Prese di massa.
Prese a cui va collegato il cavo di massa. (Alcune versioni
hanno una sola presa di massa ).
Agendo su questa manopola si regola il tempo di
puntatura. Premendo il pulsante della torcia la macchina
inizia a saldare, la durata del tempo di puntatura è regolato
dalla manopola. Per ricominciare il ciclo è necessario
rilasciare e premere nuovamente il pulsante della torcia.
Agendo su questa manopola si varia la velocità del filo di
saldatura.
H - Commutatore.
Regola finemente la tensione di saldatura all'interno della
gamma prescelta con il commutatore C.
4 SALDATURA

4.1 MESSA IN OPERA

Controllare che il diametro del filo corrisponda al diametro
indicato sul rullo trainafilo e che il programma prescelto sia
compatibile con il materiale e il tipo di gas. Utilizzare rulli
trainafilo con gola ad "U" per fili di alluminio e con gola a
"V" per gli altri fili.
4.2 LA MACCHINA È PRONTA PER SALDARE
• Connettere il morsetto di massa al pezzo da saldare.
• Posizionare l'interruttore C su 1.
• Togliere l'ugello gas.
• Svitare l'ugello portacorrente.
• Inserire il filo nella guaina guidafilo della torcia
assicurandosi che sia dentro la gola del rullo e che questo
sia in posizione corretta.
• Premere il pulsante torcia per fare avanzare il filo fino alla
fuoriuscita dello stesso dalla torcia.
5
quando
il
termostato
B - LED di colore verde.
F – Manopola di regolazione
G – Manopola di regolazione
interrompe
il

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mig 249Mig 252Mig 256Mig 247Mig 261

Table of Contents