Saldatura Con Elettrodo Rivestito (Mma); Saldatura Tig - Elettro CF MIG COMBO 218 Instruction Manual

Wire welding machine
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
precedente premendo la manopola B. Se si desidera tornare
al menu principale ripremere la manopola B per almeno 1
sec.
Post Gas
La regolazione può variare da 0 a 25 secondi.
Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando
la manopola B e variare il valore ruotando sempre la
manopola C. Dopo aver confermato la scelta si torna alla
schermata precedente premendo la manopola B. Se si
desidera tornare al menu principale ripremere la manopola B
per almeno 1 sec.
ITO
E' la funzione di arresto filo automatico. E' attivo nei processi
MIG, è regolabile da 20 a 40 secondi e non è disattivabile.
Se la saldatura non parte entro il tempo impostato, con
qualsiasi modalità di pressione del pulsante, la macchina
arresta la fuoriuscita del filo.
Opzioni: (Inserimento codice per sblocco funzioni opzionali)
La macchina esce di fabbrica con la funzione di blocco attiva
nei programmi Doppio Liv. e JOB. Per disattivarla e
sufficiente evidenziarla e selezionarla usando la manopola
B. Sul display A compaiono 16 caselle di testo vuote. Per
sbloccare bisogna inserire al posto degli zeri un codice alfa
numerico, che deve essere richiesto al proprio rivenditore.
Una volta ottenuto il codice è sufficiente inserirlo al posto
degli zeri, ogni lettera o numero che si inserisce deve essere
confermato premendo la manopola C, dopo aver inserito il
codice, premendo sulla manopola B si ha lo sblocco del
processo. Dopo aver confermato la scelta si torna alla
schermata precedente premendo la manopola B. Se si
desidera tornare al menu principale ripremere la manopola B
per almeno 1 sec.
Doppio Liv. (BLOCCATO) Funzione opzionale.
Il display A visualizza la sigla OFF=Spento. Se si preme il
tasto B il display A visualizza l'opzione ON-OFF. Per attivare
la funzione selezionare ON con la manopola C.
Questo tipo di saldatura fa variare l'intensità di corrente tra
due livelli. Prima di impostare la saldatura con doppio livello
è necessario eseguire un breve cordone di saldatura così da
determinare la velocità di filo e di conseguenza la corrente
per ottenere la penetrazione e la larghezza del cordone
ottimali per il giunto che volete realizzare. Si determina così il
valore della velocità di avanzamento del filo (e quindi della
corrispondente a corrente) a cui, verranno alternativamente
sommati e sottratti i metri al minuto che verranno impostati.
Prima dell'esecuzione è bene ricordare che in un corretto
cordone la sovrapposizione tra una "maglia" e l'altra deve
essere almeno del 50%.
Se si attiva la funzione, compaiono in sequenza le sigle:
Frequenza
-
Regolazione da 0.1 Hz a 5.0Hz. Si imposta con la manopola
C. Definisce la frequenza con la quale la corrente di
saldatura passa da un livello all'altro.
2 Livello
-
Regolazione da 0.1 m a 3.0.m. Si imposta con la manopola
C. Definisce l'aumento di velocità in m/sec. con la quale il filo
esce e quindi l'aumento di corrente del secondo livello
rispetto al primo.
Ciclo Sald.
-
Regolazione da +25% a +75%. Si imposta con la manopola
C. Definisce la percentuale in cui il 2° livello è p resente nel
tempo totale.
Correz. Arco
-
Regolazione da -9.9V a +9.9V. Si imposta
C. Definisce l'aumento di tensione del secondo livello
rispetto al primo.
Ripristino
Lo scopo è quello di riportare la saldatrice alle impostazioni
di prima fornitura.
Per accedere alla funzione è sufficiente evidenziarla usando
la manopola B e premendo, sul display A compaiono le
scritte OFF e TUTTO. Evidenziando la scritta TUTTO e
premendo la manopola B si esegue il reset.
Dopo aver confermato la scelta si torna alla schermata
precedente premendo la manopola B. Se si desidera tornare
al menu principale ripremere la manopola B per almeno 1
sec.
Informazioni
In questa sezione sono visualizzate alcune informazioni
relative al software del generatore.
Password (vedere paragrafo 2.3).
Lingua
In questa sezione si può scegliere la lingua in cui vengono
scritti i messaggi del display.
5.2 SALDATURA MIG SENZA GAS
Le azioni per preparare la saldatrice al lavoro sono le stesse di
quelle descritte precedentemente ma per questo tipo di
saldatura agire come segue:
Montare una bobina di filo animato per saldatura senza gas.
Collegare il terminale di potenza della torcia fuoriuscente dal
passacavo E al polo negativo (presa G).
Collegare il cavo di massa alla presa F e il morsetto di massa al
pezzo da saldare.
Selezionare il programma dedicato per il filo animato. Il
programma è disponibile solo nei processi MIG SINERGICO
(non pulsato) e MIG MANUALE.

5.3 SALDATURA CON ELETTRODO RIVESTITO (MMA).

Prima di saldare è consigliabile togliere la torcia MIG e montare
la pinza portaelettrodo.
La pinza portaelettrodo, salvo diversa indicazione del produttore
degli elettrodi, deve essere collegata alla presa F (polarità
positiva), e il cavo di massa alla polarità negativa presa G.
IMPORTANTISSIMO: Collegare il morsetto di massa al pezzo
da saldare assicurandosi che faccia un buon contatto per avere
un corretto funzionamento dell'apparecchio e per evitare cadute
di tensione con il pezzo da saldare.
Accendere la saldatrice.
Per scegliere questo processo partendo dal menù principale
premere la manopola B per almeno 1sec. per entrare nel
sottomenù. All'interno del sottomenù ruotando e premendo la
manopola B selezionare Processi.
ruotando e premendo la manopola B selezionare MMA. Per
tornare al sottomenù ripremere la manopola B. Per tornare al
menù principale ripremere la manopola B per almeno 1sec..
All'interno del processo utilizzando la manopola B è possibile
selezionare ed impostare (con la manopola C) le seguenti
funzioni:
- T. Hot Start
- I. Hot Start
- I. Arc Force
Per tornare alla schermata precedente premere la manopola B.
Per tornare al menù principale ripremere la manopola B per
almeno 1sec.
Non toccare contemporaneamente la pinza portaelettrodo e
il morsetto di massa.
Terminata la saldatura spegnere sempre l'apparecchio e
togliere l'elettrodo dalla pinza portaelettrodo.

5.4 SALDATURA TIG

Prima di saldare è consigliabile togliere la torcia MIG e montare
la torcia TIG.
Collegare il terminale di potenza della torcia fuoriuscente dal
con la manopola
passacavo E alla presa negativa G.
Collegare il connettore del cavo massa alla presa positiva F
della saldatrice e il suo morsetto al pezzo nel punto più vicino
possibile alla saldatura.
Collegare il tubo gas all'uscita del riduttore di pressione di una
bombola di ARGON.
Utilizzare un elettrodo di tungsteno toriato 2% (banda rossa) F
1,6 (1/16").
Accendere la macchina tramite l'interruttore I.
6
All'interno dei Processi

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents