Introduzione; Descrizione Generale - Sensitron SMART3G-GrI Instruction Manual

Group i certified gas detector for mines and tunnels
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

1.

Introduzione

Questo manuale d'istruzioni si riferisce all'installazione, uso e manutenzione dei rivelatori
di gas della serie SMART3G-GrI (codice identificativo in targa ST/.../.), per utilizzo in aree
con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive classificate come zona 1 o zona 2 in
impianti di miniera, tunnel e sottosuolo (Gruppo I).

1.1 Descrizione generale

I rilevatori di gas della serie SMART3G-GrI sono apparecchi completi di sensore, custodia e
circuito di interfaccia che possono essere collegati sia a centrali di tipo analogico sia indiriz-
zate, nonché alle centrali MULTISCAN++.
Gli SMART3G-GrI vengono impiegati per rilevare la presenza di sostanze combustibili (prin-
cipalmente metano %LFL), ossigeno o monossido di carbonio in una atmosfera costituita
principalmente da aria con possibile presenza di grisou.
Alcuni modelli sono forniti con sensore catalitico, altri con il sensore infrarosso o cella elet-
trochimica. Il sensore catalitico industriale (pellistore) utilizzato per la rivelazione di miscele
infiammabili, conferisce una precisione ed una selettività ottimale con la maggior parte dei
gas esplosivi, evitando al massimo falsi allarmi.
I sensori infrarosso sono immuni dagli avvelenamenti prodotti da alcune sostanze che inibi-
scono e danneggiano i sensori catalitici. Questo permette di aggiungere affidabilità e dura-
ta, consentendo l'utilizzo dei rivelatori anche nei luoghi in cui i pellistori non possono garan-
tire una funzionalità ottimale.
La cella elettrochimica, estremamente precisa e affidabile, ha ottime prestazioni nella rileva-
zione di gas a basse concentrazioni, per questo trova facile applicazione in ambienti in cui
sono presenti gas tossici.
I rilevatori SMART3G-GrI possono essere equipaggiati con delle schede opzionali, quali una
scheda a 1 o 3 relè oppure una scheda che permette la comunicazione seriale RS485. Per
questi rilevatori esiste una versione con display che ha integrati 3 relè; in questo caso non
sarà possibile collegare la scheda a 3 relè, poichè il connettore è lo stesso.
Per il controllo e la taratura dello strumento è possibile usare il display grazie alla presenza di
sensori effetto hall, oppure il tastierino di calibrazione STS/CKD+, in produzione da novem-
bre 2020.
Il microprocessore presente sulla scheda elettronica del rivelatore, oltre che per il normale
funzionamento, è provvisto dei seguenti algoritmi software che servono per aumentare l'ac-
curatezza del rilevatore:
³ Autodiagnosi del sistema, che verifica costantemente il corretto funzionamento
dell'hardware, sensore compreso.
³ Inseguitore di Zero per il mantenimento del parametro del sensore prescindendo da
ITALIANO
Pag. 1

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents