Download Print this page

Prima Accensione - Nordpeis N-27 Lighting Instructions

Hide thumbs Also See for N-27:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
ACCENDERE IL FUOCO NEL MODO GIUSTO
È importante usare la quantità corretta di legna, speci-
almente all'accensione. Usare quindi una bilancia per le
prime accensioni, per imparare a quanti ceppi corrisponde
la quantità di legna per l'accensione, cioè 3 kg.
Controllare anche a quanti ceppi corrispondono le quantità
normali e massime. L'inserto può essere acceso con spor-
tello aperto o chiuso, a condizione che la canna fumaria
soddisfi alcuni requisiti indicati nelle istruzioni di montag-
gio. Se la canna fumaria non è conforme a questi requisiti,
accendere il fuoco solamente con sportello chiuso. Aprire
sempre lo sportello con cautela e lentamente, per evitare
che i fumi penetrino della stanza a causa della differenza
di pressione nel focolare. Le funzioni dell'inserto sono
diverse a seconda del tiraggio della canna fumaria. Si im-
para la corretta apertura della farfalla dell'aria dopo alcune
accensioni. Per ottenere velocemente un letto di braci
ardenti, nella camera di combustione dovrebbe sempre
esservi un sottile strato di cenere e parti carbonizzate.

PRIMA ACCENSIONE

L'isolamento del focolare del Suo nuovo inserto è
realizzato in Thermotte®, un materiale di pietra con
ottime capacità isolanti. Questo contiene una certa
quantità di acqua che evapora alla prima accensio-
ne. Durante questo processo si può pensare che la
combustione sia lenta e che si formi della fuliggine
sui pannelli isolanti. Non compensare questa len-
tezza nella combustione aggiungendo altra legna,
perché i pannelli rischiano di spaccarsi se sono sot-
toposti a stress prima di adattarsi alle temperature.
Quando i pannelli tornano al normale colore bianco,
sono da considerasi pronti. L'inserto può emettere
un certo odore, collegato ad un eccesso di vernice
e uno strato di olio sulle piastre. L'odore svanisce
interamente dopo alcune accensioni.
Lunghezza dei ceppi
Ricordare che se si usa una quantità troppo esigua di
legna per l'accensione, oppure se la legna è tagliata
troppo grossolanamente, la camera di combustione non
raggiungerà la giusta temperatura di esercizio, La con-
seguenza di un'accensione errata è una cattiva com-
bustione, con grande produzione di fuliggine oppure
spegnimento del fuoco quando si chiude lo sportello.
Legna di accensione: Legna spaccata piccola
Lunghezza: 25 -35 cm
Diametro: 3 -5 cm
Quantità per l'accensione:
3,0
kg (ca. 10-12 pezzi piccoli
Legna di mantenimento: Legna spaccata
Lunghezza: 25 -53 cm
Diametro: 7 -10 cm
Quantità normale: 2,5 kg/ora
Quantità massima: 4 kg/ora
(max 3 ceppi alla volta.
Max 4 kg alla volta)
Accensione
Se l'abitazione è dotata di ventilazione meccanica,
aprire una finestra nelle vicinanze del camino prima
della sua accensione. Lasciare la finestra aperta alcuni
minuti finché il fuoco non è ben acceso.
1.
Aprire interamente la regolazione dell'aria di com-
bustione.
2.
Inserire carta di giornale o blocchetti per accendere
il fuoco e 3 kg di legna spaccata sottile al centro del
focolare. Impilare la legna incrociandola.
3.
Accendere.
4.
Chiudere lo sportello lasciandolo aperto 4-5 cm
(posizione di accensione)
5.
Quando il fuoco si è acceso bene, dopo circa 5-10
minuti, chiudere interamente lo sportello.
6.
Aggiungere legna non appena la legna di accen-
sione si riduce ad un letto di braci.
Alimentazione della legna
1.
Aprire lo sportello alcuni centimetri per alcuni
secondi per consentire alla differenza di pressione
nella camera di combustione di assestarsi prima di
aprire interamente lo sportello.
2.
Inserire 2-3 ceppi di legna per un peso totale di
circa 2-3 kg. Collocare un ceppo in diagonale e
aggiungerne poi uno o due sopra il primo. Chiudere
lo sportello.
3.
Tenere completamente aperta la valvola dell'aria
di combustione per 3-5 min. finché i ceppi sono di-
ventati completamente neri e bruciano bene. Se si
desidera una combustione più lenta, si può ridurre
l'apporto di aria. A seconda della temperatura nella
camera di combustione e del tiraggio della canna
fumaria, cambiano i presupposti per la regolazione
della combustione.
4.
La potenza nominale di 9 kW si ottiene con la
farfalla di apporto dell'aria aperta del 40% e 3 ceppi
per un totale di 2,5 kg inseriti una volta all'ora.
5.
La potenza minima di 6 kW si ottiene con la farfalla
di apporto dell'aria aperta del 20% e due ceppi. In
questa condizione operativa è importante che la
farfalla di apporto dell'aria sia interamente aperta
per i primi 3-5 minuti in modo che la legna si ac-
cenda bene prima di ridurre l'apporto di aria. Un
presupposto per regolare la potenza della stufa
è che vi sia uno spesso strato di braci ardenti e
un'alta temperatura all'interno della camera di com-
bustione. Quando la legna è ridotta a braci ardenti,
è il momento di inserire nuova legna.
ACCENSIONE RAPIDA
È importante che la legna inizi ad ardere
velocemente. Un'accensione veloce si
ottiene aprendo interamente la farfalla di
apporto dell'aria oppure lasciando soc-
chiuso lo sportello per qualche istante.
L'accensione di un quantitativo eccessivo
di legna provoca una grande produzione
di fumo e nella peggiore delle ipotesi può
provocare la rapida emissione di gas e
conseguente danno al focolare..
IT
11

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

N-30