Download Print this page

Scelta Del Combustibile - Nordpeis N-27 Lighting Instructions

Hide thumbs Also See for N-27:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5

SCELTA DEL COMBUSTIBILE

Tutti i tipi di legna, come betulla, faggio, quercia, olmo,
frassino, conifere e alberi da frutto possono essere
usati come combustibile. I diversi tipi di legno hanno
densità diversa, maggiore è la densità del legno e mag-
giore è il suo valore energetico. I tipi di legno con la
densità maggiore sono faggio, quercia e betulla.
Umidità della legna
La legna fresca è composta per il 50% da acqua.
Parte dell'acqua circola liberamente tra le fibre, l'altra
è legata nelle cellule. La legna deve sempre seccare
in modo che l'acqua libera evapori. Quando l'umidità è
scesa sotto il 20%, la legna è pronta per essere usata.
Se si accende della legna con umidità maggiore, gran
parte dell'energia sviluppata dalla legna viene usata
per far evaporare l'acqua. Inoltre con la legna umida la
combustione è difficoltosa, con formazione di catrame
nella canna fumaria e nel peggiore dei casi incendio
della stessa. Oltre a ciò, i vetri dell'inserto si sporcano
maggiormente e la maggiore emissione di fumi disturba
i vicini di casa. Per assicurarsi che la legna che si usa
sia secca, tagliare la legna durante l'inverno e riporla
per l'estate in un luogo arieggiato e riparato da un tetto.
Non coprire mai la catasta di legna con una tela cerata
MANUTENZIONE DEL FOCOLARE
Spesso il vetro si sporca di fuliggine, anche se il fuoco viene alimentato con legna secca e umidità del 15-20%.
Se si pulisce il vetro regolarmente, è sufficiente usare carta asciutta. Se la fuliggine è rimasta sul vetro per più
tempo, lavarlo con un detersivo oppure un prodotto specifico. Questi prodotti sono in vendita nei normali negozi
oppure presso il Suo rivenditore di stufe. Non usare mai detergenti che contengono sostanze abrasive: il vetro
potrebbe rigarsi! Quando si deve svuotare il cassetto della cenere, assicurarsi che non vi siano braci accese.
Sollevare la griglia aiutandosi con la maniglia in dotazione e ribaltarla (vedere la figura sotto). Estrarre il cas-
setto della cenere dritto verso l'alto. Conservare la cenere in un recipiente ininfiammabile e dotato di coperchio
per almeno una settimana prima di gettarla. Ripulire la griglia e gli altri componenti in ghisa con una spazzola
di ferro. Il controllo delle guarnizioni è importante dal punto di vista della combustione. Infatti le guarnizioni
usurate peggiorano la combustione poiché il focolare aspira più aria di quanto non dovrebbe. Le parti verniciate
dell'inserto possono essere lavate con un panno umido, eventualmente con poco detersivo per piatti. I danni
alle parti verniciate, come piccole righe, possono essere riparati con la vernice speciale. Contattare il rivendito-
re. Poiché attraverso il rivestimento dell'inserto passa sempre un grande flusso d'aria (l'aria fredda della stanza
viene aspirata e l'aria calda viene espulsa), si può depositare della polvere nelle prese d'aria del rivestimento.
Ripulirle regolarmente. I componenti che si trovano proprio vicino alle fiamme talvolta devono essere sostituiti.
Un esempio di tali componenti sono il rivestimento del focolare e la griglia. La durata della vita di questi compo-
nenti dipende da quanto e da come si utilizza l'inserto.
12
che arrivi fino al terreno: in questo
caso la tela non lascia passare
l'aria impedendo alla legna di as-
ciugare. Conservare sempre una
quantità limitata di legna al chiuso
per alcuni giorni prima di accen-
derla, così che l'umidità superfici-
ale della legna possa evaporare.
NON accendere il fuoco con...
Non si deve mai usare legno
impregnato, verniciato o incol-
lato, fogli di truciolare, plastica o
opuscoli a colori. La caratteristica
comune di questi materiali è che durante la combustio-
ne formano acido cloridrico e metalli pesanti, particolar-
mente nocivi per l'ambiente e per la durata dell'inserto.
L'acido cloridrico può inoltre intaccare l'acciaio della
canna fumaria o il muro di una canna fumaria in mura-
tura. Evitare anche di alimentare il fuoco con corteccia,
trucioli o altra legna estremamente fine, usarla solo per
l'accensione. Un combustibile simile comporta facil-
mente una sovralimentazione del fuoco con consegu-
ente potenza eccessiva.
NON TROPPA LEGNA
La camera di combustione del Suo inserto è relativamente grande. È così per
poter bruciare legna per la caldaia. Tuttavia, è vietato caricarla interamente
con legna. Caricare la stufa con una quantità di legna superiore a quanto
raccomandato porta ad una sovralimentazione del fuoco e ad una carenza di
ossigeno, con conseguente imbrattamento del vetro, eccessiva potenza che
può danneggiare l'inserto/ il rivestimento, fumi densi e alta temperatura dei
fumi che possono danneggiare la canna fumaria. La quantità di legna rac-
comandata per l'alimentazione normale dell'inserto è 2,5 kg/ora. e la quantità
massima consentita è 4 kg/ora, max 3 kg di legna per volta, corrispondente
quindi all'alimentazione con al massimo 3 ceppi alla volta di betulla spaccata
o di altre decidue con umidità di circa 18%. Inserendo uno o due grandi ceppi
alla volta, il peso può essere aumentato fino a 4 kg senza il rischio che il tasso
di combustione superi 4 kg/ora. Bruciando la quantità di legna indicata sopra,
ad esempio con conifere, si ottiene una temperatura del focolare decisamente
superiore. Alimentando al massimo della capacità per lunghi periodi, si riduce
la vita del focolare e se si superano le quantità massime consentite, parti del
camino possono danneggiarsi, invalidando la garanzia.
IT

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

N-30