Pulizia Cassetto Raccogli Fondi; Pulizia Sportello Caricamento Capsule; Decalcificazione - LAVAZZA BLUE LB2000 Instructions For Installation And Use Manual

Hide thumbs Also See for BLUE LB2000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
In tale occasione si deve controllare lo stato di pulizia del filtro inserito nella
vasca stessa.
La pulizia del filtro può essere eseguita con acqua tiepida.
Per inserire nuovamente il filtro eseguire una leggera rotazione.
11.3

Pulizia cassetto raccogli fondi

Il cassetto raccogli fondi deve essere svuotato e pulito ogni volta che la macchi-
na lo segnala. Per effettuare questa operazione, consultare il paragrafo 4.7.
In ogni modo, quando si effettua la manutenzione della macchina è bene ri-
muovere e pulire in modo appropriato il cassetto raccoglifondi.
In tale occasione si consiglia di pulire anche le griglie d'appoggio delle tazzine
e delle tazze grandi.
Verificare che il supporto delle tazzine (A) possa ruotare liberamente senza
costrizioni.
11.4

Pulizia sportello caricamento capsule

Verificare lo stato dello sportello caricamento capsule ed eventualmente pulirlo
con un panno inumidito con acqua.
Attenzione. Non utilizzare detersivi per la pulizia dello sportello
perchè potrebbe essere difficile rimuoverne i residui.
Controllare che lo sportello possa scorrere senza costrizioni
11.5
Decalcificazione
Attenzione.
Non usare assolutamente l'aceto di vino, per non causare danni
alla macchina!
La decalcificazione serve per eliminare tutte le incrostazioni calcaree dalle su-
perfici e dai fori del circuito idraulico, garantendo così il perfetto funzionamento
di valvole, comandi di riscaldamento e di altri elementi importanti.
Importante. Data la complessità del circuito idraulico della mac-
china, il ciclo di decalcificazione esposto di seguito non consente
d'interessare tutti i condotti. Sono infatti esclusi componenti quali il grup-
po erogatore ed il perno/valvola in plastica di connessione allo stesso.
L'operazione di decalcificazione deve essere eseguita regolarmente ogni 3 – 4
mesi. Nelle regioni con una durezza dell'acqua molto elevata, consigliamo una
decalcificazione più frequente.
Per evitare pericolosi ritardi dell'utente, questa macchina è dotata di un appo-
sito contatore di controllo che segnala (se attivato tramite apposito menù), in
funzione dell'acqua impiegata, la necessità di eseguire urgentemente l'opera-
zione.
In questo caso apparirà nel display il messaggio.
A
Quando compare il messaggio la macchina non si blocca ma é consigliabile
eseguire la decalcificazione con tempestività.
Accedere al menu di servizio come descritto nel paragrafo 10.2 e visualizzare
il menu relativo alla decalcificazione.
Con gli opportuni comandi selezionare la voce "Esegui ora" per eseguire la
decalcificazione.
Nota: il ciclo di decalcificazione non può e non deve essere inter-
rotto.
La macchina porta la caldaia alla giusta temperatura per eseguire corretta-
mente il ciclo di decalcificazione; se la macchina è appena stata accesa, ver-
rà effettuato un preriscaldamento della caldaia, se la macchina è calda verrà
eseguito un ciclo automatico di raffreddamento erogando acqua nella vasca
raccogligocce.
Miscelare il decalcificante con acqua come specificato sulla confezione del
prodotto.
Nota: per la decalcificazione della macchina si consiglia d'utilizza-
re al massimo 1 litro della soluzione preparata.
Attenzione. il decalcificante deve essere di tipo non tossico e/o
nocivo idoneo per macchine da caffè.
Introdurre la soluzione decalcificante nel serbatoio ed introdurre il serbatoio
10:30
11 Feb 04
Pronto per l'uso
Decalcificare
3

Decalcificazione

3.3.
Esegui ora
Decalcificazione
Riscaldamento
Attendere...
Decalcificazione
Inserire decalc.
Ent. per start
• 15 •

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents