Sabo 43-VARIO E Operator's Manual page 94

Hide thumbs Also See for 43-VARIO E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 39
Stringere la staffa di comando e tenerla ferma = la falciatrice si mette in moto.
Rilasciare la staffa di comando = la falciatrice si ferma (posizione 0).
La staffa di comando dell'azionamento si deve sempre stringere a fondo sul longherone
superiore. Se l'azionamento non è appropriato, la trasmissione si usura di
conseguenza. È richiesta una maggiore resistenza della staffa nella condizione di
partenza al fine di rendere difficoltoso l'azionamento improprio.
NOTA
Se la falciatrice viene spostata in avanti, le ruote posteriori fanno clic.
Regolazione della velocità (illustrazione H )
IMPORTANTE
La velocità deve essere regolata soltanto a motore avviato per evitare danni!
Regolare la velocità con la manopola di accelerazione applicata.
Per la regolazione, ruotare la manopola nelle due direzioni fino ad impostare la
velocità desiderata. La freccia sulla manopola dell'acceleratore indica la velocità.
Posizione "lepre"= veloce (velocità massima).
Posizione "tartaruga"= lento (velocità minima).
NOTA
La tosatura a velocità eccessiva produce uno spiacevole impatto visivo di taglio
o un cattivo raccolto. Adattare sempre la velocità alle condizioni. Per tagli d'erba
più lunghi occorre selezionare una velocità più lenta.
14 DISPOSITIVO DI RACCOLTA DELL'ERBA
Funzionamento con sacco di raccolta
AVVISO
Durante l'esercizio con la sacca di raccolta dell'erba, quest'ultimo deve essere
montato completamente ed essere in uno stato tecnico ineccepibile.
IMPORTANTE
Maneggiando il sacco di raccolta fare attenzione che lo scivolo (1) R1 non venga
piegata.
Quando si taglia l'erba badare che il sacco venga vuotato per tempo. Il segnale turbo
sul sacco raccoglitore vi indica quando è giunto il momento di vuotarlo.
Turbosegnale (indicazione che il sacco per la raccolta dell'erba è pieno)
(illustrazione J + K )
Sulla parte superiore del sacco di raccolta si trova un dispositivo che indica se il sacco
è pieno o vuoto.
Con il sacco di raccolta vuoto e mentre si taglia l'erba, il segnale di raccolta si
gonfia J .
Con il sacco di raccolta pieno, invece, il segnale di raccolta si sgonfia; in tal caso,
cessare immediatamente l'attività di taglio e svuotare il sacco di raccolta K .
IMPORTANTE
Se il tessuto del sacco di raccolta è molto sporco, il segnale di raccolta non si
gonfia – Pulire subito il tessuto. Soltanto con un sacco di raccolta, che lascia
traspirare aria, si ottiene una raccolta d'erba perfetta.
IMPORTANTE
Non lavare il sacco di raccolta dell'erba con acqua calda!
Per svuotare il sacco di raccolta (illustrazione L )
Arrestare il motore ed estrarre la chiave d'accensione.
Sollevare la valvola di scarico.
Appendere il sacco di raccolta dell'erba piena sulla staffa di sostegno della
falciatrice – valvola di scarico si chiude autonomamente.
Svuotare accuratamente il sacco di raccolta erba sulla staffa di sostegno e la
tramoggia incassata nella parte inferiore del corpo.
Funzionamento senza sacco di raccolta
AVVERTENZA
Durante il funzionamento senza sacco di raccolta dell'erba, è necessario che la
ribalta d'espulsione nell'alloggiamento della mietitrice sia sempre chiuso
(ribaltato verso il basso).
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli si veda
alla tabella pagina 3
15 FUNZIONAMENTO DEL TAGLIAERBA
Mietitura in pendenza
ATTENZIONE
La falciatrice può essere usata su scarpate e pendii con una pendenza in salita
fino al 46% (inclinazione 25°). Posizioni oblique che vanno oltre possono
danneggiare il motore.
Tuttavia, per motivi di sicurezza consigliamo caldamente di non sfruttare questo
potenziale teorico. Mantenere sempre una posizione ben salda.
Fondamentalmente le falciatrici manuali non si dovrebbero utilizzare nei pendii
con una pendenza in salita di oltre il 26% (inclinazione 15°). Vi è il rischio di
perdere la stabilità!
Controllo del livello dell'olio
Controllare il livello dell'olio prima di ogni mietitura Y1 . Non lasciare mai in moto il
motore con un livello d'olio troppo basso. La conseguenza potrebbero essere danni
irreparabili.
Controllo della sicurezza di funzionamento
La falciatrice è equipaggiata con un dispositivo di arresto motore.
Prima della prima rasatura occorre accertarsi che la staffa di sicurezza per il freno
motore funzioni perfettamente. Quando si rilascia la staffa di sicurezza, il motore e la
barra della lama devono arrestarsi entro tre secondi.
Dopo il rilascio, la staffa deve in ogni caso ritornare nella posizione indicata nella figura
„Descrizione dei componenti".
In caso contrario, si deve richiedere una verifica presso un'officina specializzata e
autorizzata.
Pericolo di lesioni!
Se il ritardo di spegnimento della lama è superiore, non si deve più utilizzare
l'apparecchio e portarlo ad un'officina autorizzata.
Misurazione del ritardo di spegnimento
All'avvio del motore a combustione la lama gira e si può udire un fruscio d'aria.
Il ritardo di spegnimento corrisponde alla durata del fruscio d'aria dopo lo spegnimento
del motore a combustione e si può misurare con un cronometro.
Non è consentito manipolare né disattivare i dispositivi di sicurezza e di protezione della
macchina!
Prima di ogni rasatura occorre verificare che anche la manopola di comando della
trazione funzioni perfettamente. Quando la manopola di comando della trazione viene
rilasciata, la macchina deve fermarsi immediatamente. In caso contrario, si deve
predisporre una verifica presso un'officina specializzata e autorizzata.
Accertarsi che tutti i dispositivi di protezione siano applicati correttamente e che non
siano danneggiati!
Controllare lo stato e la posizione della lama prima della falciatura onde evitare
eventuali pericoli. La vite di fissaggio della lama si deve sempre fare stringere da
un'officina autorizzata. Se la vite viene stretta eccessivamente o troppo poco, la frizione
della lama o la barra di taglio potrebbe danneggiarsi o staccarsi causando gravi lesioni.
Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente sostituire. (Vedi a tal
proposito il capitolo „Manutenzione della barra di taglio").
Inoltre, controllare ogni 10 ore di esercizio che la ventola, la frizione delle lame e
l'alloggiamento della ventola non siano usurati e che siano in posizione. Inoltre
controllare che tutte le viti e i dadi dell'apparecchio siano ben saldi e stringerli se
necessario!
Controllare che il cappuccio della candela sia posizionato bene! Pericolo di scossa
elettrica. Non staccare mai il cappuccio della candela mentre il motore è acceso.
Pericolo di scossa elettrica! Scollegare il cappuccio della candela solo quando il motore
si è raffreddato. Pericolo di scottature!
Se il gruppo falciatore si blocca, ad es. dopo aver tamponato un ostacolo, far
controllare da un'officina autorizzata se la falciatrice presenta componenti danneggiati o
deformati. Far eseguire sempre da un'officina autorizzata anche le eventuali riparazioni
che si rendono necessarie.
Nel caso in cui la macchina inizi a vibrare con forza in modo inusuale o emetta insoliti
rumori intensi, occorre far eseguire tempestivamente una verifica da un'officina
specializzata e autorizzata.
10
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli
si veda alla tabella pagina 3

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

47-vario eSau16198Sau16759

Table of Contents