Funzionamento In Modalità Automatica; Comando Tramite La Musica; Collegamento - ProLights V200SPOT User Manual

Moving head
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3.3 Funzionamento in modalità automatica
Se alla presa DMX IN (11) non è presente alcun segnale di comando DMX, il led giallo di controllo MASTER
(5) si accende, il display (1) indica
(Il modo blackout deve, tuttavia, essere disattivato).
• Mettere a fuoco i disegni di luce girando l'obiettivo (7).

3.4 Comando tramite la musica

Per il comando tramite la musica impostare il regolatore SENSITIVITY (13) per la sensibilità del microfono in
modo tale che la dinamica della musica venga riprodotta in maniera ottimale dai movimenti del raggio di
luce nonché dal cambio dei disegni di luce e dei colori. In caso di cambio dei colori, disegni o movimenti per
via di un segnale musicale, il led verde SOUND (5) si accende brevemente.
N.B.: modificando il volume dell'impianto di musica occorre adattare anche la sensibilità del microfono tra-
mite l'apposito regolatore. Sono disponibili quattro differenti programmi Show. Si distinguono per gli an-
goli massimi di rotazione e d'inclinazione della testa mobile:
• Show 1: è previsto per il collocamento dell'unità sul pavimento. L'angolo d'inclinazione (tilt) è di 210° max.
• Show 2: è previsto per il montaggio al soffitto. L'angolo d'inclinazione e di 90° max.
• Show 3: è previsto per il collocamento dell'unità su un podio in direzione del pubblico. L'angolo di rota-
zione (pan) è di 160°, l'angolo d'inclinazione è 90° (dalla posizione orizzontale 60° in alto e 30° in basso).
• Show 4: è nuovamente previsto per il montaggio al soffitto. L'angolo di rotazione è di 160° max e l'angolo
di inclinazione è di 90° max, in particolare 75° in avanti e 15° indietro.
a) Per scegliere fra Show 1 – 4 premere il tasto MENU (2) tante volte finché sul display si vede
Mode). Non far passare più di 8 secondi prima di premere il tasto successivo, altrimenti la procedura delle
impostazioni viene terminata.
b) Premere il tasto ENTER (4). Il display lampeggia.
c) Con il tasto DOWN o UP (3) scegliere fra Show 1 – 4.
d) Per memorizzare premere il tasto ENTER. Il display indica per alcuni secondi
vamente il numero del programma Show e il programma inizia a svolgersi.

3.5 Collegamento

Si possono collegare più unità per comandare, per mezzo del microfono dell'unità principale (Master), tutte
le unità secondarie (Slave) nello stesso ritmo.
1. Collegare l'uscita DMX OUTPUT (12) dell'unità principale con l'ingresso DMX INPUT (11) della prima unità
secondaria servendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l'uscita DMX OUTPUT della prima unità secondaria con l'ingresso DMX INPUT della seconda
unità secondaria finché tutti le unità sono collegate formando una catena.
3. Non appena le unità secondarie sono presenti i segnali di comando dell'unità principale, il loro led rosso
SLAVE (5) si accende.
4. I movimenti delle unità secondarie possono essere in sincronia con l'unità principale oppure possono
essere il contrario (p. es. se si usa una sola unità secondaria).
a) Per passare fra movimento sincronizzato e movimento opposto premere tante volte il tasto MENU (2)
sull'unità secondaria finché il display indica
premere il tasto successivo, altrimenti la procedura delle impostazioni viene terminata.
b) Premere il tasto ENTER (4). Il display lampeggia.
c) Con il tasto DOWN o UP (3) cambiare fra
per un movimento opposto.
d) Per memorizzare premere il tasto ENTER. Il display indica per alcuni secondi. Viene visualizzato nuova-
mente il numero del programma Show scelto e il programma inizia a svolgersi.
V200SPOT
(Show 1) e l'unità svolge il suo programma Show autonomamente.
(Slave Mode). Non far passare più di 8 secondi prima di
(Slave 1) per un movimento sincronizzato e
9
(Show
. Viene visualizzato nuo-
(Slave 2)

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents