O.assi Ad Estrazione Rapida; Forcelle Delle Ruote Anteriori; Q.piastre Delle Ruote Anteriori - Sunrise Medical Zippie TS Owner's Manual

Hide thumbs Also See for Zippie TS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I TA L I A N O
N. FRENI
(Fig. 15)
Non usare la carrozzina senza i freni.
1. Freni con leva diritta a spinta
a) Allentare le viti in cima a ogni morsetto (A). Non cercare di rimuovere una vite per
volta.
b) Fare scorrere tutto il gruppo del freno verso la ruota posteriore fino a quando il morsetto
(B) non rientra nel pneumatico per impedire il movimento della ruota quando è bloccata.
c) Regolare l'angolo.
d) Stringere le viti.
NOTA:
usare una coppia di serraggio pari a 11,56 Nm quando si regolano i freni.
O. ASSI AD ESTRAZIONE RAPIDA
1. Montaggio/Rimozione
a) Premere il pulsante per l'estrazione rapida sull'asse.
b) Inserire l'asse nel mozzo della ruota posteriore e quindi nell'apposito manicotto.
NOTA:
rilasciare il pulsante di estrazione rapida esterna in modo che fuoriesca completamente per bloc-
care l'asse. I cuscinetti a sfera all'estremità opposta dell'asse dovranno essere visibili oltre l'estrem-
ità del manicotto.
c) Per rimuovere la ruota, premere il pulsante di estrazione rapida e sganciare la ruota.
2. Regolazione della lunghezza dell'asse
a) Per regolare l'asse, è necessaria una chiave da 19 mm per girare i dadi esterni dell'asse.
b) È inoltre necessaria una chiave da 12 mm per fissare i cuscinetti a sfera, all'estremità
opposta dell'asse, e impedire che l'asse giri.
c) Girare il dado esterno dell'asse in senso antiorario per stringerlo.
d) Il gioco tra il cuscinetto a sfera e l'interno del manicotto dell'asse deve essere compre-
so solo tra 0 e 0,254 mm.
P . FORCELLE DELLE RUOTE ANTERIORI
1. Regolazione delle forcelle delle ruote anteriori
a) Rimuovere il bullone (A) e quindi la ruota anteriore.
b) Cambiare la dimensione della ruota anteriore e/o alzare o abbassare la ruota anteriore
usando i fori preesistenti (a 2,54 cm di distanza l'uno dall'altro) sulla forcella.
c) Riposizionare il bullone e stringerlo bene.
d) Ripetere le operazioni descritte sopra per regolare la forcella dell'altra ruota anteriore.
NOTA:
con le forcelle delle ruote anteriori a due fori è possibile usare le ruote anteriori da 5", 6" e 8" e
regolare l'altezza del sedile. Queste regolazioni possono incidere sull'altezza della seduta rispetto
al terreno.
Q. PIASTRE DELLE RUOTE ANTERIORI
1. Regolazione dell'angolo (Fig. 18, 19)
a) Allentare i bulloni (A) che fissano il gruppo della ruota anteriore fino a quando le ron-
delle eccentriche non siano libere di girare.
b) Sistemare un grande triangolo rettangolo su una superficie piana e contro la superficie
anteriore della sede del cuscinetto della ruota anteriore per allineare l'asse rotazionale
dell'asta della ruota anteriore perpendicolarmente alla superficie piana. (Fig. 19)
c) Allineare le rondelle eccentriche e stringere i bulloni.
d) Ripetere le operazioni descritte sopra per regolare l'angolo dell'altra ruota anteriore.
2. Regolazione dell'angolo: piastre delle ruote anteriori con l'opzione di transito
(Fig. 20)
a) Allentare i bulloni (B) che fissano il gruppo della ruota anteriore.
b) Sistemare un grande triangolo rettangolo su una superficie piana e contro la superficie
anteriore della sede del cuscinetto della ruota anteriore per allineare l'asse rotazionale
dell'asta della ruota anteriore perpendicolarmente alla superficie piana.
c) Allineare le rondelle eccentriche e stringere i bulloni.
d) Ripetere le operazioni descritte sopra per regolare l'angolo dell'altra ruota anteriore.
AVVERTENZE
(Fig. 16)
(Fig. 17)
(Fig. 18, 19, 20)
39
A
B
Asse a estrazione rapida
Forcella della ruota anteriore
A
Gruppo della ruota anteriore
B
Gruppo della ruota anteriore
con opzione di transito
I X .
15
16
17
A
18
19
20
XXXXXXX Rev. A

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents