Richiesta Di Assistenza; Avvertenze: Cadute E Ribaltamenti; Centro Di Gravità; Come Vestirsi O Cambiarsi - Sunrise Medical Zippie TS Owner's Manual

Hide thumbs Also See for Zippie TS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I TA L I A N O
K. RICHIESTA DI ASSISTENZA
AVVERTENZE
Per l'utente:
Assicurarsi che l'assistente legga le avvertenze riportate nel pre-
sente manuale e si attenga alle istruzioni fornite.
Per l'assistente:
1. Collaborare con il medico, l'infermiere o il terapista dell'u-
tente per imparare i metodi di uso sicuri più adatti alle pro-
prie capacità e a quelle dell'utente.
2. Comunicare all'utente che cosa si intende fare e spiegargli
che cosa ci si aspetta da lui. In questo modo l'utente si sen-
tirà a suo agio e si ridurrà il rischio di incidente.
3. Assicurarsi che la carrozzina sia dotata delle maniglie di spin-
ta. Le maniglie di spinta costituiscono dei punti sicuri da cui
l'accompagnatore può tenere il retro della carrozzina per
evitare che l'utente cada o che la carrozzina si ribalti.
Verificare che le impugnature delle maniglie di spinta non si
muovano o si sfilino.
A. CENTRO DI GRAVITÀ
AVVERTENZE
Il punto in cui la carrozzina si ribalta in avanti, all'indietro
o lateralmente dipende dal centro di gravità e dalla sta-
bilità della carrozzina stessa. L'assetto della carrozzina, le
opzioni selezionate e le modifiche apportate possono
incidere sul rischio di caduta e ribaltamento.
1. Le regolazioni più importanti sono riportate di seguito.
a. Posizione delle ruote posteriori: più si spostano le ruote
posteriori in avanti, più è probabile che la carrozzina si
ribalti all'indietro.
2. Il centro di gravità può cambiare nei seguenti casi.
a. Se si apporta una modifica all'assetto della carrozzina a
livello di: distanza tra le ruote posteriori; campanatura
delle ruote posteriori; altezza ed angolo del sedile; angolo
dello schienale
b. Se si cambia la posizione del corpo, la postura o la
distribuzione del peso.
c. Se si usa la carrozzina su una rampa o un pendio.
d. Se si usa uno zaino o altre opzioni e, di conseguenza,
si aumenta il peso.
3. Per ridurre il rischio di incidente, attenersi alle istruzioni
riportate di seguito:
a. Consultare il medico, l'infermiere o il terapista per deter-
minare la migliore posizione degli assi e delle ruote anteriori.
b. Consultare il rivenditore autorizzato PRIMA di modificare
o regolare la carrozzina. Tenere presente che può essere
necessario apportare altre modifiche per correggere il
centro di gravità.
c. Farsi aiutare da qualcuno fino a quando non siano stati
determinati i punti di equilibrio della carrozzina e non si
sia imparato ad evitare il ribaltamento.
d. Usare le ruotine antiribaltamento.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
4. Per prevenire lesioni alla schiena, assicurarsi di mantenere
una postura corretta e spingere la carrozzina in modo appro-
priato. Quando si solleva o si sostiene l'utente o si inclina la
carrozzina, piegare leggermente le ginocchia e tenere la
schiena il più possibile in posizione verticale e diritta.
5. Ricordare all'utente di appoggiarsi all'indietro quando si inclina la
carrozzina all'indietro.
6. Quando si scende da un marciapiede o da un gradino, abbas-
sare lentamente la carrozzina con un unico semplice movi-
mento. Evitare di lasciare cadere la carrozzina quando si
trova a poca distanza dal terreno o si rischia di danneggiarla o
causare lesioni all'utente.
7. Per evitare di ribaltarsi, sbloccare e sollevare le ruotine
antiribaltamento in modo che non siano di intralcio. Bloccare
SEMPRE le ruote posteriori e bloccare le ruotine antiribalta-
mento in posizione se è necessario lasciare l'utente da solo,
anche per poco. In questo modo si riduce il rischio di ribalta-
mento o di perdita di controllo della carrozzina.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
V I . AV V E RT E N Z E : C A D U T E E R I B A LTA M E N T I
B. COME VESTIRSI O CAMBIARSI
Il peso può spostarsi quando ci si veste o ci si cambia
mentre si è seduti sulla carrozzina.
Per ridurre il rischio di caduta o ribaltamento, attenersi alle
istruzioni riportate di seguito:
1. Girare le ruote anteriori in modo che siano più diritte
possibile per aumentare la stabilità della carrozzina.
2. Bloccare le ruotine antiribaltamento in posizione. Se la
carrozzina non è dotata delle ruotine antiribaltamento,
appoggiarla contro una parete e bloccare le ruote posteriori.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la car-
rozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare lesioni
gravi a se stessi o agli altri.
C. IMPENNATE
Quando si esegue un'impennata, si sollevano le ruote anteriori,
bilanciando il peso solo su quelle posteriori. Le impennate sono
pericolose perché possono causare la caduta dell'utente o il
ribaltamento della carrozzina. Tuttavia, se eseguita correttamente,
un'impennata può aiutare a salire e scendere da un marciapiede o
a superare un ostacolo.
1. Consultare il medico, l'infermiere o il terapista per imparare
ad eseguire un'impennata.
2. NON tentare di eseguire un'impennata a meno che non si sia
già acquisita dimestichezza con la carrozzina o non vi sia qual-
cuno presente.
NOTA:
per informazioni su come eseguire un'impennata, vedere la parte B.
Come Eseguire un'Impennata nella sezione VII.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
29
AVVERTENZE
AVVERTENZE
V.
XXXXXXX Rev. A

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents