Salire Le Scale; Scendere Dalle Scale; G.manutenzione; Avvertenze: Parti E Opzioni - Sunrise Medical Zippie TS Owner's Manual

Hide thumbs Also See for Zippie TS:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I TA L I A N O
E. SALIRE LE SCALE
AVVERTENZE
1. Per far salire le scale ad un utente seduto in carrozzina, ser-
vono almeno due persone.
2. Posizionare la carrozzina con l'utente di spalle verso le scale.
3. La persona dietro la carrozzina è quella di controllo ed ha il com-
pito di inclinare la carrozzina all'indietro fino al punto di equilibrio.
4. La seconda persona, davanti alla carrozzina, deve afferrare
saldamente la parte anteriore fissa del telaio anteriore e
sollevare la carrozzina un gradino per volta.
5. Salire sul gradino successivo. Ripetere le operazioni descritte
sopra fino a quando non si raggiunga il pianerottolo.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
F. SCENDERE DALLE SCALE
AVVERTENZE
1. Per far scendere le scale ad un utente seduto in carrozzina,
servono almeno due persone.
2. Posizionare la carrozzina con l'utente FRONTALMENTE
verso le scale.
3. La persona dietro la carrozzina è quella di controllo ed ha il
A. OPZIONE DI TRANSITO
AVVERTENZE
1. 1. Usare solo i WTORS (Wheelchair Tiedown and Occupant
Restraint Systems, sistemi di ritenuta dell'occupante e di
ancoraggio della carrozzina) che soddisfano i requisiti dello
standard SAE J2249, "Recommended Practice – Wheelchair
Tiedown and Occupant Restraint Systems For Use in Motor
Vehicles" (Procedura raccomandata – Sistemi di ritenuta del-
l'occupante e di ancoraggio della carrozzina per l'uso in
veicoli a motore). Non usare WTORS che facciano affida-
mento sulla struttura della carrozzina per trasferire il carico
di ritenuta dell'utente al veicolo.
2. La carrozzina è stata sottoposta a una prova d'urto frontale
dinamica a 48 km/h nella posizione frontale. La carrozzina deve
essere rivolta in avanti durante il trasporto.
3. Per ridurre le potenziali lesioni agli occupanti del veicolo, gli
accessori montati sulla carrozzina, come i tavolini e il respira-
tore, devono essere rimossi e fissati separatamente.
4. Non utilizzare i supporti posturali e i dispositivi di posiziona-
mento come sistemi di ritenuta per l'utente.
5. Non alterare o sostituire parti del telaio, componenti o il
sedile della carrozzina.
6. Le fermate improvvise o gli urti possono danneggiare in
modo strutturale la carrozzina. Sostituire la carrozzina qualo-
ra sia stata coinvolta in un incidente.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
compito di inclinare la carrozzina fino al punto di equilibrio delle
ruote posteriori e spingerla fino al bordo del gradino più alto.
4. La seconda persona, sul terzultimo scalino, afferra il telaio della
carrozzina, quindi abbassa la carrozzina un gradino alla volta
lasciando che le ruote posteriori superino il bordo del gradino.
5. Scendere al gradino successivo. Ripetere le operazioni
descritte sopra fino a quando non si raggiunga il pianerottolo.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
G. MANUTENZIONE
1. Esaminare la carrozzina ed eseguirne la manutenzione atte-
nendosi rigorosamente alla tabella della manutenzione.
2. Se si rileva un problema, assicurarsi di fare revisionare o
riparare la carrozzina prima di usarla.
3. Almeno una volta all'anno fare eseguire un esame completo,
il controllo per la sicurezza e la revisione della carrozzina da
parte di un rivenditore autorizzato.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri. Per ulteriori informazioni sulla manutenzione,
vedere la sezione XI.
V I I I . AV V E RT E N Z E : PA RT I E O P Z I O N I
B. RUOTINE ANTIRIBALTAMENTO
(posteriori standard, anteriori opzionali)
Le ruotine antiribaltamento possono impedire il ribaltamento
all'indietro della carrozzina nella maggior parte delle situazioni normali.
1. Sunrise Medical consiglia l'uso delle ruotine antiribaltamento
nei casi riportati di seguito.
a. Quando non si ha dimestichezza con la carrozzina e si
rischia il ribaltamento.
b. Ogni volta che si modifica o si regola la carrozzina. Le
modifiche possono aumentare il rischio di ribaltamento
all'indietro. Usare le ruotine antiribaltamento fino a quan-
do non si acquisisca dimestichezza con il nuovo assetto e
non si rischi il ribaltamento.
2. Quando le ruotine antiribaltamento sono bloccate in
posizione (in basso), devono essere a una distanza dal ter-
reno compresa TRA 37 e 50 mm.
a. Se le ruotine antiribaltamento sono troppo IN ALTO,
possono non impedire il ribaltamento della carrozzina.
b. Se sono troppo IN BASSO, possono agganciarsi a ostacoli
in cui è normale imbattersi. In questo caso si rischia di
cadere o ribaltarsi.
3. Tenere le ruotine antiribaltamento bloccate in posizione
ECCETTO che nelle situazioni riportate di seguito.
a. Se si è accompagnati.
b. Se è necessario salire o scendere da un marciapiede
oppure superare un ostacolo e si è in grado di farlo senza
l'ausilio delle ruotine antiribaltamento. In questi casi assi-
curarsi che le ruotine antiribaltamento siano sollevate e
non siano di intralcio.
Se non ci si attiene alle istruzioni sopra riportate, si rischia di danneggiare la
carrozzina, cadere, ribaltarsi o perdere il controllo della carrozzina e causare
lesioni gravi a se stessi o agli altri.
33
AVVERTENZE
AVVERTENZE
V I I .
XXXXXXX Rev. A

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents