Dati Tecnici - F.F. Group lD 710 PRO Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
ID 710 PRO

DATI TECNICI

Codice prodotto
Model
Tensione nominale
Potenza nominale assorbita
Numero di giri a vuoto
Frequenza colpi
Capacità mandrino
Peso
Capacità di foratura:
Acciaio
Calcestruzzo
Legno
Valori di emissione acustica rilevati conforme-
mente a EN 60745-1
Il livello di rumore stimato A dell'apparecchio ammonta
normalmente A
Livello di pressione acustica
Livello di potenza sonora
Incertezza della misura K
Valori complessivi di oscillazione ah (somma
vettoriale delle tre direzioni) e incertezza della
misura K misurati conformemente alla norma
EN 60745-1
Livello vibrazioni:
a
h
K
IDENTIFICAZIONE
1. Interruttore di avvio/arresto
2. Tasto di bloccaggio per interruttore avvio/arresto
3. Rotellina di selezione numero giri
4. Commutatore del senso di rotazione
5. Selettore «Foratura/Foratura battente»
6. Impugnatura supplementare
7. Mandrino autoserrante
8. Asta di profondità
IMPUGNATURA AUSILIARIA (06)
Usare l'apparecchio solo con l'impugnatura ausilia-
ria. L'impugnatura ausiliaria può essere regolata in
11 posizioni per ottenere una posizione di lavoro
sicura e non affaticante. Ruotare la parte inferiore
dell'impugnatura ausiliaria e spingerla in avanti fino
a portarla alla posizione desiderata. Quindi, riporta-
re indietro l'impugnatura ausiliaria ruotando la sua
parte inferiore.
REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI FORATURA
È possibile regolare la profondità di foratura con la
battuta di profondità (08). Allentare l'impugnatura
ausiliaria e inserire l'astina della battuta di profondi-
tà. Estrarre la battuta di profondità fino a far corri-
spondere la distanza tra l'estremità della punta del
trapano e la punta della battuta con la profondità di
taglio desiderata. Riserrare l'impugnatura ausiliaria.
CAMBIO DEGLI UTENSILI
41337
ID 710 PRO
V
220-240
h
Hz
50/60
W
710
min
0-2.800
-1
h
min
0-44.800
-1
h
mm
1,5 - 13
kg
2,0
mm
10
h
mm
13
mm
30
ACCESSORI PER AVVITARE
dB(A)
93,2
dB(A)
104,2
USO
dB
3
IMPOSTAZIONE DEL SENSO DI ROTAZIONE
m/s
15,3
2
m/s
1,5
2
REGOLAZIONE DEL MODO OPERATIVO
h
h
ACCENDERE/SPEGNERE
h
h
REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ/FREQUENZA
COLPI
Portare sempre guanti di protezione du-
rante la sostituzione di utensili. In caso di
operazioni di lavoro di maggiore durata il
mandrino portapunta può surriscaldarsi.
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore (10)
del mandrino autoserrante (07) e ruotare la boccola
anteriore (09) nel senso di rotazione (c), fino a quan-
do l'utensile può essere inserito.
Inserire l'utensile.
Tenere ferma saldamente la boccola posteriore (10)
del mandrino autoserrante (07) e chiudere manual-
mente con forza la boccola anteriore (09) nel senso
di rotazione (d) fino a quando non è più udibile alcun
clic. In questo modo il mandrino viene bloccato auto-
maticamente.
Lo sblocco avviene quando, per togliere l'utensile, si
gira la boccola anteriore in senso contrario (09).
In caso di utilizzo di lame cacciavite si deve ricorrere
sempre all'impiego di un portabit universale. Usare
esclusivamente bit cacciavite che siano adatti alla
testa della vite. Per eseguire avvitature, mettere il
selettore «Foratura/Foratura battente» (05) sem-
pre sul simbolo «Foratura».
Con il commutatore del senso di rotazione (04) è
possibile modificare
il senso di rotazione dell'elettroutensile. Comun-
que, ciò
non è possibile quando l'interruttore di avvio/ar-
resto (01) è premuto.
Rotazione destrorsa: Per la foratura e l'avvita-
ƒ
mento di viti spingere il commutatore del senso di
rotazione (04) verso sinistra.
Rotazione sinistrorsa: Per l'allentamento o lo svi-
ƒ
tamento di viti spingere il commutatore del senso
di rotazione (04) verso destra.
Foratura ed avvitatura: Mettere il selettore (05)
sul simbolo «Foratura»
Foratura battente: Mettere il selettore (05) sul sim-
bolo «Foratura battente»
Il selettore si incastra in maniera percepibile e può
essere attivato anche quando il motore è ancora
in moto.
Per accendere l'elettroutensile premere l'interrutto-
re di avvio/arresto (01) e tenerlo premuto.
Per fissare in posizione l'interruttore di avvio/arresto
premuto (01), premere il tasto di bloccaggio (02).
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo
l'interruttore di avvio/arresto (01) oppure se è
bloccato con il tasto di bloccaggio (02), premere
brevemente l'interruttore di avvio/arresto (01) ae
rilasciarlo di nuovo.
È possibile regolare a variazione continua la velocità/
Italiano |
13
.
.
www.ffgroup-tools.com

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents