Note Generali; Prima Dell'uso - Skil 1340 Original Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Posizionare la troncatrice da banco in un'area ben
illuminata e livellata dove si può mantenere un
buon punto di appoggio ed equilibrio. Dovrà essere
installata in un'area dove c'è sufficiente spazio
per lavorare facilmente la dimensione del vostro
pezzo. Aree anguste e poco illuminate, così come
pavimentazioni scivolose invitano all'incidente.
Pulire e rimuovere la polvere di taglio con una
certa frequenza sotto il banco e/o nel dispositivo di
raccolta della polvere. La polvere di taglio accumulata
è combustibile e potrebbe auto-incendiarsi.
La troncatrice da banco deve essere fissata. Una
troncatrice da banco non adeguatamente fissata può
spostarsi o rovesciarsi.
Rimuovere utensili, scarti di legno, ecc. dal banco
prima di accendere la troncatrice. Distrazione o un
potenziale inceppamento possono essere pericolosi.
Usare sempre delle lame di taglio con forma e
dimensione corrette (diamante o tonde) per i fori
del mandrino. Le lame di taglio che non corrispondono
ai materiali di montaggio della sega gireranno scentrate,
causando perdita di controllo.
Non usare mai accessori di montaggio della lama
di taglio danneggiati o non adeguati, quali flange,
rondelle, bulloni o dadi per lame di taglio. Questi
accessori di montaggio sono stati appositamente
concepiti per il vostro utensile, per un utilizzo sicuro e per
delle prestazioni ottimali.
Non salire mai sulla troncatrice da banco, non
usarla come se fosse uno sgabello. Potrebbero
verificarsi delle gravi lesioni se l'utensile si rovescia o se
l'utensile da taglio viene toccato accidentalmente.
Accertarsi che la lama di taglio sia montata
per ruotare nella direzione corretta. Non usare
mole, spazzole circolari, o dischi abrasivi su una
troncatrice da banco. Un'installazione non corretta
della lama di taglio o un uso di accessori non consigliati
potrebbe causare delle gravi lesioni.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA ULTERIORI
Le operazioni di accensione producono temporanei
abbassamenti di tensione; in caso di reti di alimentazioni
che non siano in condizioni ottimali può capitare che
altre macchine possono subire dei disturbi (in caso di
impedenze di rete minori di 0,313 Ohm non ci si aspetta
nessun disturbo); per ulteriori chiarimenti, contattare la
vostra società fornitrice di energia elettrica

NOTE GENERALI

Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile
Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
Scollegare sempre la spina dalla presa di corrente
prima di trasportare l'utensile
Questo utensile non dev'essere utilizzato da persone di
età inferiore ai 16 anni
Quest'utensile non può lavorare con acqua
L'utensile non è adatto per tagliare dei metalli
USO ALL'ESTERNO
Quando usato all'esterno, collegare l'utensile ad un
interruttore automatico di rete (FI) con una corrente di
scatto di 30 mA massimo, ed usare solamente il cavo di
prolunga inteso per uso esterno e munito di una presa
antispruzzo

PRIMA DELL'USO

Usare cavi di prolunga completamente srotolati e sicure
con una capacità di 16 Amp
Portare occhialoni di protezione, protezione dell'udito, e
guanti di protezione
Le polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcune specie di legno, minerali e metallo possono
essere nocive (il contatto con queste polveri o la loro
inalazione possono causare reazioni allergiche e/o
disturbi respiratori all'operatore o ad altre persone
presenti sul posto); indossare una maschera
protettiva per la polvere e utilizzare un dispositivo
per l'estrazione della polvere se è presente una
presa di collegamento
Alcuni tipi di polvere sono classificati come cancerogeni
(quali le polveri di quercia e faggio) specialmente
se associate ad additivi per il trattamento del legno;
indossare una maschera protettiva per la polvere
e utilizzare un dispositivo per l'estrazione della
polvere se è presente una presa di collegamento
Rispettare le istruzioni nazionali riguardanti l'estrazione
della polvere per i materiali in lavorazione
Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l'amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
Ispezionare sempre la troncatrice da banco prima di
ogni utilizzo. Se una qualsiasi parte della vostra sega è
mancante, malfunzionante, oppure è stata danneggiata
o rotta, interrompere immediatamente l'utilizzo fino a
quando il pezzo non sarà riparato o sostituito.
Non usare mai l'utensile senza l'inserto del piano
tavolo; sostituire un inserto del piano tavolo difettoso o
consumato
Rimuovete tutti gli ostacoli sopra e sotto la linea di taglio
prima di iniziare il lavoro
Evitate possibili danneggiamenti da viti e chiodi
sporgenti; rimuoverli prima di iniziare la lavorazione
ACCESSORI
Non usare mai dischi da smeriglio/taglio con
quest'utensile
La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell'utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
corretti che si possono ottenere presso il vostro
negoziante
Per il montaggio/uso di accessori non di produzione
SKIL, osservare le istruzioni del fabbricante interessato
Utilizzare esclusivamente lame per sega che
corrispondono ai dati caratteristici indicati nelle presenti
istruzioni d'uso, omologate secondo la norma EN 847-1 e
munite della rispettivo contrassegno
Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di
giri corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell'utensile
Mai utilizzate lame per sega in acciaio ad alta velocità
(HSS)
Non usate la lama in caso sia crepata, deformata o non
tagliente
Usare solo lame con il diametro del foro adatto all'albero
dell'utensile senza che vi sia del gioco; non usare mai
riduttori o adattatori per adattarli su lame con un foro più
grande
Proteggere gli accessori da impatto, da urti e dal grasso
DURANTE L'USO
Non forzare l'utensile (applicare una pressione leggera
e continua per evitare un surriscaldamento delle punte
della lama e di fondere la plastica, se si sta tagliando
plastica)
95

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents