Collegamento Ai Canali; Collegamenti Idraulici - AERMEC DMH Installation Manual

Dehumidifier for radiant air conditioning systems
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23

COLLEGAMENTO AI CANALI

Si fa divieto di mettere in funzione l'unità se le bocche dei ventilatori non
sono canalizzate o protette con rete antifortunistica secondo le norma-
tive vigenti.
— Le eventuali condotte d'aria devono essere dimensionate generosamente ed in
base alle caratteristiche aerauliche dell'unità. Generalmente le pressioni statiche
disponibili non consentono elevati percorsi ed è preferibile un funzionamento ad
aspirazione libera; le unità orizzontali sono dotate di cornice posteriore preforata
rimovibile (canale di aspirazione da fissarsi all'interno di essa) e di fori sul pannello
frontale per eventuale canale di immissione.
— Per prevenire la formazione di condensa ed attenuare il livello di rumorosità si con-
siglia di utilizzare canali coibentati.
— Qualora si utilizzino canali rigidi, per evitare di trasmettere le eventuali vibrazioni
della macchina in ambiente, è consigliato interporre un giunto antivibrante fra le
bocche ventilanti e i canali. Deve comunque essere garantita la continuità elettrica
fra canale e macchina tramite un cavo di terra.
— Evitare quanto possibile cortocircuiti tra l'aria ripresa dagli ambienti (da trattare) e
quella immessa negli stessi (trattata).

COLLEGAMENTI IDRAULICI

Le operazioni di installazione e collegamento delle tubazioni idrauliche sono operazioni
che possono compromettere il buon funzionamento dell'impianto o, peggio, causare
danni irreversibili alla macchina. Queste operazioni sono da effettuarsi solo da perso-
nale specializzato.
Collegamento scarico condensa
— Le unità DMH sono dotate di vasca raccogli condensa provvista di scarico con dia-
metro esterno da 14 mm.
— Il sistema di scarico deve prevedere un adeguato sifone per prevenire l'indesiderata
entrata d'aria nei sistemi in depressione o l'indesiderata uscita d'aria nei sistemi in
pressione. Tale sifone risulta inoltre utile per evitare l'infiltrarsi di odori o insetti.
— Il dimensionamento e l'esecuzione del sifone sono indicati in figura.
— Il sifone deve infine essere dotato di tappo per la pulizia nella parte bassa o deve
comunque permettere un veloce smontaggio per la pulizia periodica.
12
— Il percorso del tubo di scarico condensa deve avere sempre un pendenza verso l'e-
sterno, deve inoltre risultare il più breve possibile e con il minor numero possibile
di curve.
— Assicurarsi sempre che il tubo per il deflusso della condensa non solleciti l'attacco di
scarico dell'unità, prevedendone adeguato staffaggio.
Sistema di pre e post-raffreddamento acqua
— È fornito di attacchi "femmina" con filettatura GAS (posizionati all'interno nella ver-
sione da incasso).
— Le operazioni di serraggio vanno effettuate con cautela per evitare danneggiamenti
dei collettori della batteria.
— Entrata e uscita acqua devono essere tali da consentire lo scambio termico in con-
trocorrente: seguire quindi le indicazioni delle targhette ENTRATA ACQUA e USCITA
ACQUA.
— Prevedere una valvola di scarico acqua nel punto più basso; nel caso in cui il percor-
so delle tubazioni sia superiore a quello degli attacchi, prevedere anche una valvola
di sfiato aria nel punto più alto; l'unità è dotata di propria valvola di sfiato aria in
corrispondenza dell'attacco superiore.
— Staffare adeguatamente i tubi all'esterno della unità per evitare di scaricarne il peso
sulla batteria.
— La coibentazione deve giungere a filo pannello per evitare pericolo di condensa.
— Prevedere valvole di intercettazione per isolare la macchina dal resto dei circuito in
caso di manutenzione straordinaria.
21.10 – 5899000_03

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents