Download Print this page

Climbing Technology CLICK UP Manual page 9

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
in modalità di bloccaggio come al paragrafo 5.2 (Fig. 8.1). Verificare il corretto
posizionamento / funzionamento del dispositivo e del nodo autobloccante e pro-
cedere con la discesa. Tenere con una mano il capo libero della corda insieme
al nodo autobloccante e con l'altra agire sul punto di leva F spingendo verso il
basso; modulare la forza di rilascio della mano con il nodo autobloccante, in
modo che la corda possa scorrere nel dispositivo e ci si possa calare lungo la
corda singola fissa (Fig. 8.2). Attenzione! È obbligatorio predisporre un nodo in
fondo alla corda prima di procedere con la discesa.
9.2 - Discesa su corda singola con recupero della stessa. Nel punto di calata
predisporre la corda come illustrato (Fig. 8.3), accertarsi che il nodo non possa
scavalcare l'anello di sosta, costruire un nodo autobloccante sul lato di corda fissa
(A) e collegarlo all'imbracatura. Seguire poi quanto indicato nel paragrafo 9.1
e procedere con la discesa sul lato di corda fissa. Alla fine della discesa tirare il
lato della corda che può scorrere (B) recuperandola. Attenzione! È obbligatorio
predisporre un nodo in fondo alla corda fissa prima di procedere con la discesa.
Pericolo di morte! La discesa va effettuata solo sul lato di corda fissa (A), in caso
contrario pericolo di morte!
10) LEGENDA. Primo di cordata (Fig. 2.1); Mano (Fig. 2.2); Caduta (Fig. 2.3);
Ancoraggio (Fig. 2.4); Calata (Fig. 2.5); Secondo di cordata (Fig. 2.6).
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
9/35
IST12-2D645CT_rev.13 11-21
www.climbingtechnology.com
24034 Cisano B.sco BG ITALY

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the CLICK UP and is the answer not in the manual?