Download Print this page

Climbing Technology CLICK UP Manual page 8

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE CLICK UP (BREVETTATO).
Questa nota contiene le informazioni necessarie per il corretto utilizzo del Click
Up. Esso è un dispositivo di assicurazione del primo o del secondo di cordata,
realizzato specificatamente per l'arrampicata indoor, in falesia o su vie sportive
ben equipaggiate con ancoraggi a norma UIAA. Attenzione! Non deve essere
usato su vie alpinistiche e terreno d'avventura.
1) MARCATURA (Fig. 9). Sul dispositivo sono riportate le seguenti indicazioni:
1) Indicazione lato arrampicatore. 2) Indicazione lato mano. 3) Paese di fabbri-
cazione. 4) Dispositivo brevettato. 5) Logo che avvisa l'utente di leggere atten-
tamente le istruzioni prima dell'utilizzo. 6) Logo UIAA. 7) EN 15151-2:2012
tipo 2: norma a cui il dispositivo è conforme. 8) Diametri e tipologia corde com-
patibili. 9) Nome del costruttore o del responsabile dell'immissione sul mercato.
10) Numero di lotto. 12) Pittogramma che precede mese (MM) e anno (YYYY)
di fabbricazione.
2) NOMENCLATURA DELLE PARTI. A) Blocco di contrasto. B) Zona di frenaggio.
C) Impugnatura con indicazione lato mano. D) Molla. E) Zona inserimento mo-
schettone. F) Punto di leva. G) Impugnatura con indicazione lato arrampicatore.
H) Asse posteriore. I) Lato corda impegnata. L) Cava di frenaggio. M) Zona
inserimento corda. N) Lato corda libera. O) Ghiera. P) Leva. Q) Levetta mobile
ACL. R) Corpo.
3) CONTROLLO. Prima di ogni utilizzo, verificare che tutti i componenti del dispo-
sitivo siano in ottimo stato e non presentino deformazioni, crepe, bordi taglienti,
corrosione ed ossidazione. Verificare l'assenza di incisioni e/o segni di usura
con profondità superiore a 1 mm, con maggiore attenzione alle zone di contatto
con corda o connettore. Verificare in particolar modo la zona di frenaggio (B) e il
blocco di contrasto (A); verificare che la molla (D) si muova fino in fondo e ritorni
in posizione senza impuntamenti.
3.1 - Controllo del connettore. Verificare l'assenza di deformazioni, crepe, cor-
rosione, ossidazione e/o bordi taglienti (a volte provocati dalla rimozione dello
strato di ossido superficiale). Verificare l'assenza di incisioni con profondità supe-
riore a 1 mm. Verificare che l'incavo provocato dall'attrito con la corda non superi
i 2 mm di profondità. Attenzione! In presenza di difetti sostituire il moschettone in
dotazione con un moschettone omologo (vedi paragrafo 4.2).
4) COMPATIBILITÀ. Verificare la compatibilità del dispositivo con gli altri elementi
presenti nel sistema.
4.1 - Corde. Click Up si utilizza con una corda singola dinamica EN 892 di
diametro compreso fra 8,6 a 10,5 mm. L'efficacia frenante e la facilità a dare
corda dipendono dal diametro, dall'usura e dalla scivolosità della corda stessa.
Attenzione! L'utilizzo di corde bagnate o ghiacciate può compromettere il corretto
funzionamento del dispositivo.
4.2 - Moschettone di assicurazione. É obbligatorio utilizzare il moschettone
CONCEPT SGL in lega leggera forgiata a caldo e con anodizzazione dura.
Esso presenta una superficie anti-usura e una levetta mobile ACL che previene
il pericolo di carico trasversale. In casi eccezionali, dimenticanza o perdita del
moschettone CONCEPT SGL HC, è possibile utilizzare un moschettone Tipo H
che abbia una sezione tonda di diametro 12 mm nella zona di scorrimento della
corda. L'utilizzatore deve ricevere una formazione appropriata e badare sempre
che il moschettone rimanga inserito nel dispositivo dal lato della base larga.
5) ISTRUZIONI D'USO - INSTALLAZIONE E TEST.
5.1 - Installazione. Agganciare il moschettone all'anello di servizio dell'imbraca-
tura, aprire la levetta mobile e inserirvi l'anello (Fig. 3.1). Inserire un'asola di cor-
da nel Click Up facendo riferimento ai disegni riportati sul dispositivo (Fig. 3.2) e
inserire il moschettone nel dispositivo nella "zona inserimento moschettone"(E) con
l'asola di corda al suo interno (Fig. 3.3). Il dispositivo è montato correttamente
se è visibile il disegno dell'arrampicatore (1) nella parte frontale: il sistema è così
pronto per funzionare (Fig. 3.4).
5.2 - Test di funzionamento. Prima di ogni utilizzo deve essere sempre verificato
il corretto posizionamento e funzionamento del dispositivo. Una volta installato
e collegato all'imbracatura (Fig. 4.1), trattenere il lato libero della corda con
una mano e con l'altra tirare verso l'alto la corda dell'arrampicatore, verificando
che la corda si arresti nel dispositivo emettendo il caratteristico suono "Click"
(Fig. 4.2). In questa posizione si deve vedere il disegno dell'arrampicatore sul
dispositivo (1).
5.3 - Sbloccaggio del dispositivo. Per cominciare l'assicurazione del primo o per
ridare corda al compagno dopo l'arresto di un volo, tenere sempre il lato libero
della corda con una mano, con l'altra mano impugnare il Click Up nei punti C e
G, e spingere il dispositivo verso l'alto, riportando così il moschettone nella posi-
zione E (Fig. 4.3). Se lo sbloccaggio fosse ancora difficoltoso, perché c'è ancora
peso/tensione sulla corda, sarà necessario fare un passo in avanti o calare un
poco il compagno. Attenzione! In caso di difficoltà a sbloccare la corda muovere
il Click Up in direzione destra-sinistra.
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
6) ISTRUZIONI D'USO - ASSICURAZIONE DEL PRIMO DI CORDATA. Prima di
assicurare l'assicuratore deve: auto-assicurarsi; verificare che il Click Up funzioni
correttamente; verificare che il nodo di collegamento del primo di cordata sia
corretto; verificare che la corda sia ben svolta e sia stato costruito un nodo di
fine corda; trovarsi in una posizione comoda che non intralci le operazioni da
svolgere. Attenzione! Durante tutte le fasi dell'assicurazione è obbligatorio tenere
sempre in mano il lato libero della corda!
6.1 - Dare corda. Con una mano tirare e far scorrere la corda dell'arrampicatore
attraverso il Click Up, con l'altra curvare e accompagnare il lato libero della
corda nel dispositivo, mantenendo il moschettone in posizione (E), dando così
corda al compagno (Fig. 5.1). Attenzione! Tenere sempre in mano il lato libero
della corda!
6.2 - Recupero della corda lasca. Con una mano tirare e far scorrere il lato libero
della corda attraverso il Click Up, con l'altra accompagnare la corda dell'arram-
picatore nel dispositivo, mantenendo il moschettone in posizione (E) (Fig. 5.2).
Attenzione! Tenere sempre in mano il lato libero della corda!
6.3 - Trattenere una caduta. Tenere saldamente con una mano il lato libero della
corda portandolo verso il basso: il dispositivo bloccherà la corda emettendo il
classico suono "CLICK" (Fig. 5.3). Attenzione! Non tenere in mano il Click Up e
tenere sempre in mano il lato libero della corda!
6.4 - Calare l'arrampicatore. Attivare il dispositivo in modalità di arresto come
al paragrafo 5.2. Tenendo sempre il lato libero della corda con una mano, con
l'altra impugnare il Click Up nei punti C e G e con il palmo spingere sul punto di
leva F verso il basso (Fig. 5.4). Curvare e accompagnare il lato libero della corda
verso il dispositivo. Una volta arrivati con la mano vicina al dispositivo, rilasciare
la mano/forza sul punto di leva F e spostare la mano verso il basso sul lato libero
della corda. Ripetere questa sequenza per calare il compagno. Al termine della
calata, quando il compagno è a terra, dare corda al compagno per togliere
tensione e sbloccare il dispositivo come al paragrafo 5.3. Attenzione! In caso
di difficoltà a sbloccare la corda muovere il Click Up in direzione destra-sinistra.
7) ISTRUZIONI D'USO - ASSICURAZIONE DEL SECONDO DI CORDATA.
7.1 - Assicurazione del secondo in moulinette (Fig. 6.1) Predisporre il dispositivo
come al paragrafo 5.1, verificare che il nodo di collegamento del secondo di
cordata sia corretto e attivarlo in modalità di bloccaggio come al paragrafo 5.2
(Fig. 6.3). Per recuperare la corda del compagno con una mano tirare e far scor-
rere il lato libero della corda attraverso il Click Up e con l'altra accompagnare la
corda nel dispositivo (Fig. 6.4). Questa modalità è estremamente sicura perché
l'arrampicatore è costantemente assicurato con corda in tensione e Click Up bloc-
cato. Attenzione! Tenere sempre in mano il lato libero della corda!
7.2 - Calata del secondo in moulinette (Fig. 6.5). Eseguire quanto indicato nel
paragrafo 6.4.
7.3 - Recupero del secondo da un punto di sosta (Fig. 6.2). Autoassicurarsi all'an-
coraggio e disporsi al di sotto del moschettone di sosta. Predisporre il dispositivo
come al paragrafo 5.1 e attivarlo in modalità di bloccaggio come al paragrafo
5.2. Far passare la corda del compagno (secondo di cordata) nel moschettone
di sosta e cominciare il recupero della corda e del compagno come al paragrafo
7.1. Attenzione! Tenere sempre in mano il lato libero della corda! Se il compa-
gno (secondo di cordata), raggiunta la sosta, passasse poi a condurre da primo,
il dispositivo sarà già pronto per l'assicurazione: dopo aver sbloccato il dispositi-
vo come al paragrafo 5.3, la corda sarà già inserita nel moschettone di sosta e
si potrà così procedere ad assicurare il primo di cordata.
7.4 - Calata del secondo da sosta o punto fisso. Autoassicurarsi all'ancoraggio e
disporsi al di sotto del moschettone di sosta. Verificare che la corda sia ben svolta
ed abbia un nodo a fine corda. Predisporre il dispositivo come al paragrafo 5.1
e attivarlo in modalità di bloccaggio come al paragrafo 5.2. Far passare la cor-
da del compagno (secondo di cordata) nel moschettone di sosta e procedere con
la calata come indicato nel paragrafo 6.4. Attenzione! Tenere sempre in mano
il lato libero della corda. Attenzione! In caso di difficoltà a sbloccare la corda
muovere il Click Up in direzione destra-sinistra.
8) SEMPRE SICURI, ANCHE IN CASO DI ERRORE. Nel caso in cui la corda
venga inserita in maniera scorretta rispetto alle indicazioni incise sul dispositivo
(Fig. 3.5) o il Click Up venga agganciato all'imbrago al contrario e sia visibile il
disegno con mano e corda (Fig. 3.6) il dispositivo non funzionerà correttamente.
In entrambi i casi si dovrà interrompere immediatamente la salita e calare l'arram-
picatore nel seguente modo: mantenendo il lato libero della corda saldamente in
mano, posizionarla nella cava di frenaggio L e con entrambe le mani accompa-
gnarla verso il dispositivo, spostandole una dopo l'altra verso il basso in modo
da calare il compagno a terra (Fig. 7.1 - 7.2). Attenzione! Questa manovra è
consentita soltanto per calare a terra l'arrampicatore in caso di scorretto utilizzo
del Click Up.
9) ISTRUZIONI D'USO - DISCESA SU CORDA SINGOLA. Click Up permette
discese su corda, ma si sconsigliano discese molto lunghe a causa del riscalda-
mento del dispositivo.
9.1 - Discesa su corda singola fissa.
Predisporre / fissare la corda all'ancoraggio con un'asola delle guide doppia,
costruire un nodo autobloccante sulla corda e collegarlo all'imbracatura. Recupe-
rare un'ansa di corda, predisporre il Click Up come al paragrafo 5.1 e attivarlo
IST12-2D645CT_rev.13 11-21
8/35

Advertisement

loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the CLICK UP and is the answer not in the manual?