Manutenzione - AERMEC FCXI Use And Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 20
IT
8.

MANUTENZIONE

ATTENZIONE: il ventilconvettore è collegato
alla rete elettrica ed al circuito idraulico, un inter-
vento da parte di personale non provvisto di spe-
cifica competenza tecnica può causare danni allo
stesso operatore, all'apparecchio ed all'ambiente
MANUTENZIONE ORDINARIA
• La manutenzione ordinaria, può essere eseguita
anche dall'utente, consiste in una serie di ope-
INTERVENTI:
Pulizia esterna, frequenza settimanale, da ese-
guire con un panno umido (bagnato in acqua al
massimo a 40°C) e sapone neutro; evitare altri
detergenti e solventi di qualsiasi tipo.
• Non spruzzare acqua sulle superfici esterne o
interne del ventilconvettore (si potrebbero pro-
vocare dei cortocircuiti).
• Pulizia periodica del filtro.
Una pulizia frequente del filtro garantisce una
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve essere ese-
guita solo dai Servizi Assistenza Aermec oppure
da soggetti in possesso dei requisiti tecnico-pro-
fessionali di abilitazione all'installazione, alla
trasformazione, all'ampliamento e alla manuten-
zione degli impianti ed in grado di verificare gli
stessi ai fini della sicurezza e della funzionalità,
in particolare per i collegamenti elettrici si richie-
dono le verifiche relative a:
INTERVENTI:
• Pulizia interna, frequenza annuale o prima di
lunghe soste; in ambienti ove si richiede un
elevato grado di pulizia dell'aria la pulizia può
essere più frequente; consiste nella pulizia della
batteria, delle alette del ventilatore, della baci-
nella, dello ionizzatore (se presene) e di tutte
le parti a contatto con l'aria trattata. Verificare
10
circostante.
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi inter-
vento munirsi di opportuni dispositivi di protezio-
ne individuale.
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi inter-
vento, assicurarsi che l'alimentazione elettrica sia
razioni semplici, grazie alle quali il ventilconvet-
tore può operare alla massima efficienza.
maggiore efficienza di funzionamento.
Controllare se il filtro risulta molto sporco, nel
caso, ripetere l'operazione più spesso.
Pulire frequentemente, togliere la polvere accu-
mulata con un aspiratore.
Quando il filtro è pulito, rimontarlo sul ventil-
convettore procedendo al contrario rispetto allo
smontaggio.
• Esame visivo dello stato del ventilconvettore,
• Misura della resistenza di isolamento dell'im-
pianto elettrico.
• Prova della continuità dei conduttori di prote-
zione.
• La manutenzione straordinaria consiste in una
serie di operazioni complesse che comportano
lo smontaggio del ventilconvettore o dei suoi
componenti, grazie alle quali si ripristina la con-
dizione di massima efficienza nel funzionamen-
anche lo stato del filtro, pulirlo o se necessario
sostituirlo.
Per la pulizia non utilizzare getti o spruzzi d'acqua.
Utilizzare un pennello per rimuovere eventuali
depositi di polvere.
• Riparazioni e messa a punto, quando si presen-
tano anomalie, prima di contattare il Sevizio
• La possibilità di rimuovere le coclee dei ventilatori ispezionabili (eseguibile
solo da personale provvisto di specifica competenza tecnica) consente di ese-
guire una pulizia accurata anche delle parti interne, condizione necessaria
per installazioni in luoghi molto affollati o che richiedono uno standard ele-
vato di igiene.
disinserita.
ATTENZIONE: Non tentare di riparare l'unità da
soli, è molto pericoloso!
ad ogni intervento di manutenzione; ogni ano-
malia dovrà essere comunicata al Servizio Assi-
stenza.
to del ventilconvettore.
Prima di qualsiasi intervento assicurarsi che
l'alimentazione elettrica sia disinserita.
Assistenza consultare il capitolo "PROBLEMI E
SOLUZIONI" di questo manuale.
IFCXIIJ 1501 - 5386400_00
FCXI_AS_U

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents