La Fase Di Essiccazione; La Fase Di Gassificazione; La Fase Di Ossidazione; Rumori Di Espansione - HASE SENDAI 175 Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 34
solo uno dopo l'altro ma quando si usa il legno
come combustibile anche parallelamente.

10.1 La fase di essiccazione

L'acqua ancora presente nel legno essiccato all'aria
(circa il 15-20%) evapora. Ciò si verifi ca con tem-
perature di circa 100°C.
Perché ciò si verifi chi è necessario che durante la
fase di accensione sulla legna venga convogliato
calore; ciò si ottiene utilizzando ceppi di legno pic-
coli.
10.2 La fase di gassifi cazione
Quando la temperatura raggiunge i 100°C - 150°C,
le sostanze presenti nella legna si scompongono –
all'inizio lentamente – e si trasformano in gas. Allo
stesso tempo il calore fa si che la legna si decom-
ponga. Se la temperatura è superiore ai 150°C que-
sto fenomeno viene accelerato. I componenti volatili
rappresentano circa l'80% del legno. La combustio-
ne vera e propria ha inizio con l'accensione dei gas
prodotti ad una temperatura di 225°C (temperatura
di accensione) e con la produzione di calore. Per-
ché ciò si verifi chi è necessario che sia presente
una quantità suffi ciente di ossigeno. Ad una tempe-
ratura di circa 300°C si raggiunge la fase massima
della combustione. La reazione si svolge in questa
fase talmente rapidamente da produrre enormi
quantità di calore. Le fi amme possono raggiungere
temperature anche di 1100°C.
30

10.3 La fase di ossidazione

Dopo che i componenti volatili del legno sono stati
bruciati, il legno si trasforma in brace. La brace bru-
cia lentamente, quasi senza fi amma, ad una tempe-
ratura di circa 800°C.
Perché la combustione si svolga correttamente è
necessario che si verifi chi una reazione chimica, per
quanto possibile completa, dei gas della legna con
l'ossigeno apportato dall'aria di alimentazione. Nella
stufa a legna Hase l'aria alimentata viene preriscal-
data e convogliata tramite ampie aperture all'interno
del focolare. Grazie a ciò in presenza di elevate tem-
perature si ha un'ottima miscelazione dei gas con
l'aria. La quantità di aria alimentata costituisce un
fattore decisivo ai fi ni della combustione. Una quan-
tità insuffi ciente di aria causa un defi cit di ossigeno
e una combustione incompleta. Una quantità ecces-
siva di aria riduce la temperatura presente nel foco-
lare e quindi la resa termica. Se la combustione non
è completa si producono sostanze nocive nell'aria,
quali ad esempio polvere, monossido di carbonio e
idrocarburi.
Degassamento
Decombustione
fi g. 3

10.4 Rumori di espansione

L'acciaio quando si riscalda si espande e quando
si raffredda si ritrae. Questi movimenti si verifi cano
durante la fase di accensione e di raffreddamento e
quando si aggiunge la legna. Essi possono causare
rumori ben udibili. La struttura della stufa a legna
è stata costruita tenendo conto di questi fenomeni
fi sici e non subirà pertanto alcun danno.

11. La composizione chimica del legno

La legna è composta principalmente da elementi
quali il carbonio, l'idrogeno e l'ossigeno. Non con-
tiene invece quasi del tutto sostanze dannose per
l'ambiente quali lo zolfo, il cloro e i metalli pesanti.
Quando il legno brucia completamente si produ-
cono pertanto in prevalenza anidride carbonica e
vapore acqueo sotto forma gassosa e come resi-
duo solido di combustione una quantità minima di
cenere. Se la combustione non è completa, invece,
si possono produrre tutta una serie di sostanze
dannose per l'ambiente, quali ad es. monossido di
carbonio, acido acetico, metanolo, formaldeide, fu-
liggine e catrame.

12. L'aspetto ecologico

La combustione della stufa a legna può avere un
maggiore o minore impatto sull'ambiente in dipen-
denza dal modo in cui la stufa viene fatta funzionare
e dal tipo di combustibile utilizzato (si veda a tale ri-
guardo il capitolo 9. Il combustibile idoneo). Si rac-
comanda pertanto di utilizzare solo legna asciutta,
Essiccazione
se possibile latifoglie come legno di faggio e betulla.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents