Calcolo Dell'idrogeno (H 2 ) (Per Ir Ex); Manutenzione; Intervalli Di Manutenzione; Intervalli Di Calibrazione - Dräger X-am 8000 Instructions For Use Manual

Hide thumbs Also See for X-am 8000:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 35
4.18 Calcolo dell'idrogeno (H
IR Ex)
Con il software per PC Dräger CC-Vision è possibile
configurare il calcolo di H
Requisiti:
– Almeno un DrägerSensor XXS H
attivo. Il gas di misura impostato è l'idrogeno (H
– È attivo un canale Ex del DrägerSensor DUAL IR
Ex/CO
(68 11 960) o del DrägerSensor IR Ex
2
(68 12 180).
– Entrambi i canali interessati sono impostati sull'unità
%UEG/%LEL/%LIE.
– Il calcolo di H
è disponibile solo con rispettivamente
2
un DrägerSensor XXS H
Quando il calcolo di H
2
concentrazione del gas LIE di entrambi i sensori
selezionati e viene mostrata sul display al posto della
visualizzazione IR Ex.
Quando il calcolo di H
è attivo, sul display appare un +
2
dietro al nome del gas del sensore IR Ex.
Le soglie di allarme impostate in precedenza
rimangono inalterate cosicché, in caso di assenza di
idrogeno (H
), l'allarme del canale IR Ex scatti
2
eventualmente con anticipo.
5

Manutenzione

5.1 Intervalli di manutenzione

Controllo
Ispezioni e interventi di
manutenzione da parte di
personale tecnico qualifi-
cato.
Controllo degli elementi di
segnalazione con il test
dei segnali
X-am
) (per
2
.
2
HC (68 12 025) è
2
HC e un canale IR Ex.
2
è attivo, viene sommata la
Intervallo
Ogni 12 mesi
Automaticamente ad ogni
avvio del dispositivo o
manuale
®
8000
Per le ispezioni e gli interventi di manutenzione, vedere
ad es.:
– EN 60079-29-2 – Apparecchi per la rilevazione e la
misura di gas - Scelta, installazione, uso e
manutenzione degli apparecchi per la rilevazione e
la misura di gas combustibili e ossigeno
– EN 45544-4 – Dispositivi elettrici per il rilevamento
diretto e la misurazione della concentrazione diretta
).
2
di gas tossici e vapori – parte 4ª: linea guida per la
scelta, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
– Regolamentazioni nazionali

5.2 Intervalli di calibrazione

Prestare attenzione ai dati specificati nel manuale del
sensore o nelle istruzioni per l'uso/schede tecniche dei
DrägerSensor montati.
Intervalli di calibrazione consigliati per i DrägerSensor:
DrägerSensor
CatEx, O
, H
S, H
2
2
CO LC, SO
, NO
2
IR Ex/CO
2
PID HC, PID LC ppb
Altri DrägerSensor
Per la sostituzione, l'adeguamento o la rimozione del
sensore, consultare il manuale tecnico.

5.3 Gas campione

Le proprietà dei gas campione (ad es. umidità relativa,
concentrazione) sono specificate nella relativa scheda
tecnica del sensore.
L'umidità relativa del gas campione non è rilevante per i
sensori O
.
2
Manutenzione
Intervallo di calibrazione
S LC,
Ogni 6 mesi
2
2
Ogni 12 mesi
Per la funzione di rileva-
mento certificata Ogni
6 mesi
A seconda delle condi-
zioni di utilizzo potrebbe
essere necessaria la cali-
brazione giornaliera. Que-
sto intervallo può essere
prolungato gradualmente
fino a 30 giorni, se durante
una serie di collaudi ripe-
tuti sequenzialmente non
si riscontrano scosta-
menti dalla calibrazione.
Vedere la scheda tecnica
del relativo sensore.
it

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents