Istruzioni Per Il Montaggio - STEINEL L 890 Series Installation Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
Serie L 890_24spr
13.07.2006
18:00 Uhr

Istruzioni per il montaggio

I
Gentili Clienti,
vi ringraziamo per la fiducia che ci avete dimostrato con
l'acquisto della vostra nuova lampada a sensore STEINEL.
Avete scelto un prodotto pregiato di alta qualità che è stato
costruito, provato ed imballato con la massima scrupolosità.
Vi preghiamo di procedere all'installazione solo dopo aver
letto attentamente le presenti istruzioni di montaggio. Solo
un'installazione ed una messa in funzione effettuate a regola
d'arte possono infatti garantire un funzionamento affidabile,
privo di disturbi e di lunga durata.
Vi auguriamo di essere pienamente soddisfatti della vostra
nuova lampada a sensore STEINEL.
Descrizione apparecchio
Supporto per fissaggio a parete
Sensore (removibile e ruotabile per la selezione
dell'impostazione base del raggio d'azione di
max. 5 m o 12 m)
Regolazione crepuscolare
Regolazione del periodo di accensione
Regolazione della luminosità / Watt-o-matic
(dimmerizzazione)
Allacciamento alla rete
Cappuccio design per il sensore
Calotta design con vetro coprilampada
Vite di sicurezza
Allacciamento alla rete sotto intonaco
Allacciamento alla rete sopra intonaco
Dati tecnici
Potenza:
max. 100 Watt (lampadina, non lampada a basso consumo energetico)
Tensione:
230 – 240 V, 50 Hz
Angolo di rilevamento:
140° con angolo di apertura di 90°
Raggio di azione del sensore:
Impostazione base 1: max. 5 m
Impostazione base 2: max. 12 m (impostazione da parte del costruttore)
+ regolazione micrometrica mediante calotte di copertura tra 1 e 12 m
Regolazione tempo:
5 sec – 15 min
Regolazione crepuscolare:
2 – 2000 lux
Regolazione luminosità:
0 – 50% (Watt-o-matic)
Luce continua:
commutabile (4 ore) Condizione indispensabile:
interruttore collegato nella linea di allacciamento alla rete
Classe di protezione:
IP 43
Seite 21
Avvertenze sulla sicurezza
I In fase di montaggio la linea elettrica che deve venire
allacciata deve essere fuori tensione. Prima del lavoro
occorre pertanto togliere la tensione ed accertare l'as-
senza di tensione mediante uno strumento di misura
della tensione.
I L'installazione della lampada a sensore radar ad alta
frequenza è un lavoro che viene effettuato sulla tensione
di rete. Essa deve pertanto venire eseguita a regola
d'arte in conformità alle comuni prescrizioni per l'instal-
lazione e l'allacciamento.
A
(
- VDE 0100,
-ÖVE/ÖNORM E 8001-1,
- SEV 1000)
I Effettuate la regolazione delle funzioni
,
,
montata.
I Utilizzate esclusivamente pezzi originali.
I Le riparazioni devono venire effettuate esclusivamente
da officine specializzate.
Il principio
Il sensore a raggi infrarossi integrato è dotato di due piro-
sensori a 120° che rilevano l'invisibile irraggiamento termico
di corpi in movimento (persone, animali, ecc).
L'irraggiamento termico in tal modo rilevato viene trasfor-
mato elettronicamente e provoca così l'accensione automa-
tica della lampada. La presenza di ostacoli quali per es.
muri o vetri impedisce il riconoscimento dell'irraggiamento
termico, l'accensione pertanto non avviene. Con l'ausilio dei
due pirosensori si ottiene un angolo di rilevamento di 140°
con un angolo di apertura di 90°. La lente sensore è amovi-
bile e ruotabile. Ciò permette due impostazioni base per il
raggio d'azione: max. 5 m o 12 m.
Importante: potete ottenere il più sicuro rilevamento di
movimento se montate la lampada a sensore lateralmente
rispetto alla direzione di cammino e se non vi sono ostacoli
(come per es. alberi, muri ecc.) che possano compromette-
re la visuale del sensore.
- 20 -
Installazione / Montaggio a parete
Il luogo di montaggio deve essere lontano almeno 50
cm da un'altra eventuale lampada, in quanto il calore irra-
diato potrebbe provocare un'attivazione del sistema. Ai fini
di poter raggiungere i due raggi d'azione indicati di 5 m e di
12 m si consiglia un'altezza di montaggio di ca. 2 m.
Fasi di montaggio:
1. Montate innanzitutto la vite di sicurezza
per montaggio a muro
.
2. Tenete il supporto
premuto contro la parete e segnate
i punti dove devono venire effettuati i fori.
3. Effettuate i fori, inserite i tasselli (Ø 6 mm).
4. Fate passare i fili di collegamento alla rete. Per la linea di
alimentazione sopra intonaco effettuate una punzonatura
a lente
per l'introduzione dei cavi, inserite dei tappi di tenuta,
perforate completamente e fate passare i cavi dell'allaccia-
mento alla rete.
5. Avvitate il supporto per fissaggio a parete
6. Collegamento della linea di allacciamento alla rete
(vedi fig.)
La linea di alimentazione dalla rete consiste in un cavo
a 2 o 3 fili:
L = fase (di norma nero o marrone)
N = conduttore neutro (di norma blu)
PE = conduttore di terra (verde/giallo)
Se avete dei dubbi controllate i cavi con un indicatore di
tensione; poi disinserite nuovamente la tensione.
Il conduttore di fase (L) e il filo neutro (N) vengono allacciati
sul morsetto ad innesto. Il conduttore di
terra può venire protetto con nastro isolante.
Avvertenze: Ovviamente nella linea di alimentazione della
rete può essere installato un interruttore di rete per accen-
dere e spegnere.
Per la funzione luce continua questa è una condizione indi-
spensabile (vedi capitolo "Funzionamento con luce conti-
nua"
).
7. Applicate la lente sensore
(raggio d'azione a scelta,
max. 5 m o 12 m) vedi capitolo "Impostazione del raggio
d'azione"
. Applicate le eventuali calotte di copertura
8. Inserite la lampadina.
9. Effettuare la regolazione del crepuscolare
quella del periodo di accensione
(vedi capitolo "Funzioni").
10. Applicate la calotta design con il vetro coprilampada
sul supporto per montaggio a muro
assieme alla vite di sicurezza
.
Funzioni
-
Dopo aver montato il supporto per fissaggio a parete, effet-
tuato l'allacciamento alla rete ed applicato la lente del sensore
potete mettere in funzione la lampada sensore. Utilizzando i
pulsanti di programmazione si possono effettuare tre imposta-
zioni. Quando viene azionato uno dei pulsanti di programma-
zione la lampada si trova in modalità di programmazione.
al supporto
Ciò significa:
- La lampada si spegne sempre.
- Il sensore è stato messo fuori uso.
- La funzione luce continua (se attiva) viene sospesa.
Le impostazioni possono venire modificate in ogni momento.
L'ultimo valore impostato viene memorizzato ed in tal modo
protetto nel caso di mancanza improvvisa di tensione.
Regolazione di luce crepuscolare
.
(Soglia d'intervento)
(Impostazione da parte del costruttore:
funzionamento con luce diurna 2000 Lux)
La soglia d'intervento desiderata della lampada può venire
impostata tra ca. 2 Lux ed un massimo di 2000 Lux.
a) Impostate il valore da voi desiderato:
Se desiderate che la lampada in futuro si attivi al rilevamento
di un movimento in presenza di una determinata luminosità
dovete premere il tasto fino a che il LED rosso (nella lente)
inizia a lampeggiare. A questo punto il valore è memorizzato.
b) Impostazione funzionamento notte (4 Lux) durante
il giorno
Tenete premuto il pulsante per ca. 5 secondi fino a che il LED
rosso che si trova nella lente cessa di lampeggiare.
Ritardo di disinserimento
(Regolazione del periodo di accensione)
(Impostazione da parte del costruttore: ca. 10 sec.)
Il periodo di accensione della lampada desiderato può venire
.
impostato con regolazione continua da 5 sec. ad un massimo
di 15 min.
nonché
Impostazione individuale della durata del periodo di
e della luminosità
accensione della lampada:
- Tenete premuto il tasto fino a quando il LED rosso (che si
trova nella lente) non inizia a lampeggiare.
e fissateli sotto
- Lasciate andare il tasto ed attendete il periodo di
accensione desiderato (il LED lampeggia).
- Poi azionate nuovamente il tasto fino a che il LED si spe-
gne. In tal modo il periodo di accensione desiderato è stato
memorizzato con precisione al secondo.
- L'operazione viene terminata automaticamente
alla scadenza del tempo massimo programmabile.
- Per impostare il periodo minimo si deve premere
brevemente due volte di seguito il tasto.
Regolazione della luminosità (Watt-o-matic)
(Impostazione da parte del costruttore:
effetto dimmer non attivo: 0%)
La potenza luminosa della lampada può venire impostata con
regolazione continua fino ad un massimo di 50 Watt come
luce continua. Ciò vuol dire: Solo in caso di movimento all'in-
terno del campo di rilevamento del sensore la luce si accende
passando da ad es. 20 luce continua al massimo flusso lumi-
noso utile (100 Watt).
- 21 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents