Istruzioni Per Il Montaggio; Descrizione Apparecchio - STEINEL HF 3360 Manual

Hide thumbs Also See for HF 3360:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6

Istruzioni per il montaggio

I
Gentili Clienti,
molte grazie per la fiducia dimostrata nei nostri con-
fronti con l'acquisto del nuovo sensore ad alta fre-
quenza STEINEL. Avete scelto un prodotto pregiato
di alta qualità costruito, provato e confezionato con
la massima cura.
Vi preghiamo di procedere all'installazione solo do-
po aver letto attentamente le presenti istruzioni di
Il principio
Il modello HF 3360 è un segnalatore attivo di movi-
mento e reagisce - indipendentemente dalla tempe-
ratura - ai minimi movimenti. Il sensore ad alta fre-
quenza integrato irradia onde elettromagnetiche ad
alta frequenza (5,8 GHz) e riceve le onde riflesse.
Quando si verifica il minimo movimento nel campo
Indicazioni per l'installazione
Per il montaggio in angoli interni o esterni è disponi-
bile come optional un supporto angolare a muro
(Art. n. 648015 nero o 648114 bianco).
Il cavo di collegamento alla rete ha 3 fili.
L
= fase
N = filo di neutro
PE = conduttore di terra
In caso di danneggiamento della guarnizione di
gomma, i fori per il passaggio dei cavi devono

Descrizione apparecchio

Montaggio standard
Montaggio ad incasso nel soffitto
Elemento base
Cavo di alimentazione sotto intonaco
Cavo di alimentazione sopra intonaco
Morsetti ad innesto
Applicazione del sopralzo del sensore
Regolazione del raggio d'azione. (1–8 m)
Avvertenze sulla sicurezza
prima di effettuare qualsiasi lavoro sull'apparecchio,
togliete sempre la corrente!
in fase di montaggio la linea elettrica che deve
venire allacciata deve essere fuori tensione. Prima
del lavoro, occorre pertanto togliere la tensione ed
accertare l'assenza di tensione mediante uno stru-
mento di misura della tensione.
montaggio. Solo un'installazione ed una messa in
funzione effettuate a regola d'arte possono infatti
garantire un funzionamento affidabile, privo di dis-
turbi e di lunga durata.
Le auguriamo di essere pienamente soddisfatto del
Suo nuovo sensore ad alta frequenza.
di rilevamento, il sensore reagisce alle modifiche
delle onde riflesse. Allora un microprocessore fa
scattare, quasi senza il minimo ritardo, l'istruzione di
commutazione "Accendi la luce". E' possibile rileva-
re i movimenti anche attraverso porte, lastre di vetro
e pareti sottili.
venire chiusi a tenuta mediante bocchettoni a mem-
brana doppia M 16 o M 20 (grado di protezione
almeno IP 54). Vicino alla guarnizione di gomma è
segnato un foro per l'acqua di condensazione. In
caso di necessità esso deve venire aperto.
Avvertimento per montaggio a soffitto: sul pannello
di fronte al foro per il sensore è segnato un foro per
lo scarico dell'acqua. In caso di necessità esso
deve venire aperto.
Regolazione di luce crepuscolare (2 – 2000 Lux)
Regolazione del periodo di accensione
(5 sec. – 15 min.)
Applicazione del pannello design
Foro di scarico montaggio a muro
(aprire in caso di necessità)
Foro di scarico montaggio a soffitto (in caso di
necessità aprire con punta da trapano da 5 mm)
l'installazione dell'interruttore crepuscolare è un
lavoro che richiede un intervento sulla tensione di
rete. Per questo motivo l'installazione deve essere
eseguita a regola d'arte.
D
A
(
-VDE 0100,
-ÖVE-EN 1,
-SEV 1000)
26
Esempi di allacciamento
Lampada senza presenza di filo di neutro
Lampada con presenza di filo di neutro
Allacciamento attraverso un interruttore in
serie per funzionamento manuale e funziona-
mento automatico
Allacciamento attraverso un deviatore per
funzionamento con luce continua e funziona-
mento automatico
Posizione I: funzionamento automatico
Posizione II:funzionamento manuale,
illuminazione continua
Attenzione: non è possibile lo spegnimento
dell'impianto bensì solo la commutazione del
funzionamento tra Posizione I e Posizione II.
Funzioni
Dopo che l'allacciamento alla rete è stato effettuato
e l'apparecchio è stato collegato, l'impianto può
venire messo in esercizio. Dietro il pannello design
sono nascoste tre possibilità di regolazione.
Regolazione del raggio d'azione (sensibilità)
(Impostazione da
parte del costruttore:
raggio d'azione ca. 1 m)
1 – 8 m
Regolazione luce crepuscolare (soglia d'intervento)
(Impostazione da
parte del costruttore:
funzionamento con
luce diurna 2000 Lux)
2 – 2000 Lux
La soglia d'intervento desiderata della lampada può
venire impostata a regolazione continua a partire da
ca. 2 – 2000 Lux. Regolatore impostazione del tem-
po completamente a sinistra significa funzionamento
con luce crepuscolare ca. 2 Lux. Regolatore impo-
stazione del tempo completamente a destra significa
modalità Teach, poco prima significa funzionamento
a) utenza, illuminazione max. 2000 W
(vedi Dati Tecnici)
b) morsetti di allacciamento del sensore
c) interruttore interno alla casa
d) interruttore di serie della casa, manuale,
automatico
e) deviatore interno alla casa, automatico,
luce continua
Collegamento in parallelo di più sensori ad alta
frequenza (figura in alto)
Qui si deve badare che la massima potenza di allac-
ciamento di un sensore non venga superata. Inoltre
tutti gli apparecchi devono essere allacciati alla
stessa fase.
La soglia d'intervento del sensore si può impostare
in continuo da circa 1 m fino ad un raggio di azione
massimo di ca. 8 m.
Vite di regolazione su battuta destra significa raggio
d'azione minimo (ca. 1 m), vite di regolazione su
battuta destra significa raggio d'azione massimo
(ca. 8 m).
con luce diurna ca. 2000 Lux. (L'apparecchio viene
consegnato impostato dal costruttore sul funziona-
mento con luce diurna.)
Modalità Teach
In presenza della luminosità a cui si desidera che la
lampada a sensore in futuro si accenda in caso di
movimento, si deve impostare il regolatore su
Dopo 10 secondi viene memorizzato il valore della
luminosità dell'ambiente circostante.
27
.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents