Hilti SC 70W‑A22 Operating Instructions Manual page 46

Hide thumbs Also See for SC 70W‑A22:
Table of Contents

Advertisement

2.2.3 Indicazioni di sicurezza per seghe circolari
con carter di protezione oscillante
Funzione del carter di protezione inferiore
a) Prima di qualsivoglia utilizzo, accertarsi che il
carter di protezione inferiore si chiuda corretta-
mente. Non utilizzare la sega se non è possibile
spostare liberamente il carter di protezione infe-
riore e se questo non si chiude immediatamente.
Non bloccare né fissare mai saldamente il car-
ter di protezione in posizione aperta. Se la sega
dovesse cadere inavvertitamente sul pavimento, il
it
carter di protezione inferiore potrebbe deformarsi.
Aprire il carter di protezione mediante la leva di ri-
torno ed accertarsi che possa muoversi liberamente
e che non venga a contatto né con la lama, né con al-
tre parti dell'attrezzo a qualsiasi profondità ed angolo
di taglio.
b) Verificare il funzionamento della molla per il car-
ter di protezione inferiore. Far controllare la sega
prima dell'uso nel caso in cui il carter di prote-
zione inferiore e la molla non dovessero funzio-
nare correttamente. Parti danneggiate, depositi di
sporco appiccicosi o accumuli di trucioli causano
un funzionamento ritardato del carter di protezione
inferiore.
c) Aprire il carter di protezione inferiore manual-
mente solo in caso di tagli particolari, come "tagli
ad immersione" e "tagli ad angolo". Aprire il carter
di protezione inferiore mediante la leva di ritorno
e rilasciare la leva stessa non appena la lama
affonda nel pezzo in lavorazione. Per tutte le altre
operazioni di taglio con la sega il carter di protezione
inferiore deve funzionare automaticamente.
d) Non appoggiare la sega sul banco da lavoro né
sul pavimento, senza che il carter di protezione
inferiore copra la lama. Una lama non protetta ed in
funzione può spostare la sega nella direzione opposta
a quella di taglio, tagliando tutto ciò che incontra.
Tenere presente il tempo di funzionamento della sega
dopo lo spegnimento.
2.3 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
2.3.1 Sicurezza delle persone
a) Non sono consentite manipolazioni o modifiche
all'attrezzo.
b) Indossare protezioni acustiche. Il rumore può pro-
vocare la perdita dell'udito.
c) In caso di lavori che generano polvere si dovrà
utilizzare una mascherina di protezione per le vie
respiratorie, se l'attrezzo viene utilizzato senza
un sistema di aspirazione della polvere.
d) Azionare l'attrezzo solo con i relativi dispositivi di
protezione.
e) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
f)
Mettere in funzione l'attrezzo solo quando si è in
posizione sul pezzo da lavorare.
42
g) In caso di magazzinaggio e trasporto dell'at-
trezzo, rimuovere la batteria.
h) Durante le operazioni di taglio, indirizzare sempre
l'attrezzo lontano dal corpo.
i)
Non eseguire mai con l'attrezzo lavori sopra testa.
j)
Non frenare l'attrezzo mediante una pressione
laterale della lama contro il pezzo o altri oggetti.
k) Non toccare la flangia di serraggio, la vite di
serraggio e la lama con l'attrezzo in funzione.
l)
Il percorso di taglio dev'essere privo di ostacoli.
Non tagliare viti, chiodi, ecc.
m) Non premere mai il pulsante di arresto del man-
drino quando la lama è in rotazione.
n) Non indirizzare mai l'attrezzo verso le persone.
o) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di per-
sone deboli non sorvegliate. Tenere l'attrezzo lon-
tano dalla portata dei bambini.
p) Adattare la forza di avanzamento alla lama ed al
materiale in lavorazione, in modo che la lama non
venga bloccata e che, eventualmente, non causi
un contraccolpo.
q) Evitare il surriscaldamento delle punte dei denti.
r)
Quando si tagliano i materiali plastici, occorre
evitare che la plastica si fonda.
s)
Durante la lavorazione il materiale può scheggiarsi.
Utilizzare occhiali di protezione, guanti di prote-
zione e, se non è disponibile alcun sistema di
aspirazione della polvere, una mascherina di pro-
tezione per le vie respiratorie. Il materiale scheg-
giato può causare ferite all'operatore e provocare
lesioni agli occhi.
t)
Prima di iniziare il lavoro, verificare la categoria
di rischio delle polveri che si formeranno durante
il lavoro. Impiegare un aspirapolvere da cantiere
con classificazione di protezione rilasciata uffi-
cialmente, che sia conforme alle disposizioni lo-
cali sulla protezione dalla polvere.
u) Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le ver-
nici a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, calce-
struzzo / muratura / pietra, che contengono quarzo,
e minerali o metallo, possono essere dannose per la
salute. Il contatto o l'inalazione di polvere possono
provocare reazioni allergiche e/o patologie delle vie
aeree dell'utente oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere
di quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di ottenere un elevato grado di
aspirazione della polvere, utilizzare un aspirapol-
vere mobile adatto. Indossare una mascherina
antipolvere adatta alla polvere prodotta durante
la lavorazione. Fare in modo che la postazione
di lavoro sia ben ventilata. Attenersi alle disposi-
zioni specifiche del Paese relative ai materiali da
lavorare.
La profondità di taglio impostata deve essere
v)
selezionata in modo da essere sempre circa 5-

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents