Download Print this page

Kratki AF Manual page 28

Bio fireplace
Hide thumbs Also See for AF:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
√ Controlla che il biocaminetto sia appeso stabilmente sulla parete. Se è necessario,
correggi il grado di serraggio delle viti.
5.2. Montaggio dei biocaminetti Alpha, Bravo, Bravo 2, Charlie, Charlie 2, Delta, Delta 2,
Golf, Juliet, Juliet 1100, Juliet 1500, Mila, Quat
I biocaminetti Alpha, Bravo, Bravo 2, Charlie, Charlie 2, Delta, Delta 2, Golf, Juliet, Juliet 1100,
Juliet 1500, Mila, Quat sono gli impianti destinati al montaggio sulla parete piatta (viti di mon-
taggio in dotazione), o all'incasso del vano paretale. Il montaggio consiste nel inserimento nel
vano relativo che è ricavata nella parete incombustibile o è realizzata in pannelli da costruzione
( ad es. pannelli ignifughi G-K Per fissare il biocaminetto all'inserto ovccorre applicare le viti di
montaggio fornito assieme con l'impianto. Le dimensioni del vano adatte ai singoli biocaminetti
sono riportati nella tabella 1 e 2. In caso di biocaminetti Alpha, Bravo, Bravo 2, Charlie, Charlie2,
Delta, Delta 2, Golf, Quat, opzionalmente disponibile sistema di vetratura fornito al cliente insie-
me con il piedistallo speciale che rende possibile il montaggio del vetro.
5.3. Montaggio del biocaminetto Oscar
Il biocaminetto Oscar può essere montato sia sulla parete piatta che nel vano della parete,
oppure del corpo realizzato in pannelli da costruzione dedicati (ad es. pannelli ignifughi G-K).
L'installazione va effettuata tramite un listello di montaggio insieme con l'impianto.Il vano pare-
tale realizzato o l'incasso con pannelli da costruzione dovrebbe considerare la dilatazione e la
spaziatura dei fori di montaggio illustrati nel Fig. 4.
6. Istruzione d'uso
ATTENZIONE! Il biocaminetto non è destinato al lavoro continuo. Si vieta di rabbocare
il biocarburante durante il funzionamento dell'impianto. Il rabbocco del contenitore bio
può essere eseguito dopo il suo raffreddamento completo. Il carburante versato nel
contenitore scotto intensamente intensamente, perciò dopo la riaccensione potrebbe
causare un'accensione molto violenta (esplosione) (Fig. 5).
6.1. Accensione nel biocaminetto
ATTENZIONE! Non accendere l'impianto quando è scotto. L'uso del carburante diverso
dal consigliato nell'istruzione è tassativamente vietato.
Prima di accensione bisogna leggere tutti i capitoli inclusi in questa istruzione, Durante la prima
combustione occorre porre l'attenzione che il biocaminetto mantenga la tenuta, particolarmen-
te durante il suo lavoro ad alta temperatura. Per accendere il biocaminetto:
√ Assicurati che il biocaminetto sia spento e raffreddato. Il tempo minimo richiesto tra il spegni-
mento e il nuovo rabbocco del carburante è di 1 ora.
√ Usando l'elemento di controllo spostare il cursore che copre il serbatoio del biocaminetto.
√ Riempire il serbatoio del contenitore bio con un tipo di carburante adeguato (raccomandato il
liquido per biocaminetti BIO-DECO) non superando il livello massimo del carburante.
√ Se si è verificato il versamento del biocarburante, immediatamente asciugare con un asciu-
gamano di carta la superficie venuta a contatto con liquido.
√ Eseguire l'accensione nel biocaminetto usando:
- Lunghi fiammiferi da caminetto.
- Accendino da caminetto.
- Tramite un elemento di controllo del cursore immergere l'estremità dell'elemento nel biocar-
burante presente nel serbatoio e dopo accendere la sua parte umida usando l'accendino o
o una qualsiasi fonte del fuoco (mantenere la distanza sicura dal biocaminetto).Trasferire la
fiamma sul contenitore bio.
√ Se dopo l'accensione del carburante la fiamma si spegnerà, riprova ad accendere il bioca-
minetto.
La fiamma raggiunge il colore adeguato e l'altezza dopo i 15 minuti di combustione. La sua
28

Advertisement

loading