Download Print this page

Kratki AF Manual page 27

Bio fireplace
Hide thumbs Also See for AF:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
√ La nebulizzazione dovrà essere effettuata da una persona adulta nel rispetto di tutti i principi
della sicurezza.
√ L'unico consentito biocarburante possibile per l'uso nel contenitore bio è il carburante per
caminetti sulla base del bio alcool (raccomandato liquido per biocaminetti (BIODECO). La
combustione di altri materiali e sostanze nel biocaminetto può portare al danneggiamento
dell'impianto, all'incendio o alle scottature gravi.
√ Il biocarburante deve essere conservato in temperatura ambiente.
√ I bambini che si trovano nelle vicinanze delll'impianto in funzione o altre persone non consa-
pevoli non dovrebbero rimanere insorvegliati.
√ In prossimità di un biocaminetto non bisogna mettere i materiali infiammabili
√ Si vieta di introdurre qualsiasi modifica nella costruzione del biocaminetto.
√ L'impianto non è adatto al lavoro continuo.
√ Il biocaminetto svolge solo una funzione decorativa e non può essere usato in carattere del
riscaldatore.
√ Si vieta di mettere i materiali infiammabili sul biocaminetto.
√ Il biocaminetto acceso non può essere lasciato senza sorveglianza.
√ Se il biocaminetto è dotato di griglie convettive ossia i fori di ventilazione, non possono essere
a nessun modo coperte/ chiuse.
√ Il biocaminetto è destinato all'uso nell'interno degli edifici, periodicamente per l'uso sulle ter-
razze, balconi- richiede la protezione contro le condizioni atmosferiche sfavorevoli (pioggia,
vento, temperature basse, umidità).
√ E' vietato l'alimentazione artificiale del fuoco tramite gli soffi.
√ Soffiare sul fuoco è vietato.
√ L'inserto assorbente applicato nel contenitore bio subisce l'usura e occore scambiarlo una
volta ogni due anni.
5. Installazione
L'impianto va installato e utilizzato sulla base dei principi di P-POŻ. Durante il lavoro del bio-
caminetto dall'aria viene assorto l'ossigeno, perciò l'impianto può esere installato solitamente
nei locali con la ventilazione adeguata. Il biocaminetto dovrebbe essere posizionato a distanza
di 1 m dai materiali e prodotti infiammabili. Dopo aver posto l'impianto in un posto adeguato
occorre installare in esso il contenitore per biocarburante. Prima di procedere con l'installazione
del biocaminettto bisogna assicurarsi che il locale in cui sarà posto ha il sistema di ventilazione
naturale efficiente, e gli orifizi non sono chiusi. Non è consigliata la posa dei biocaminetti nei
locali con la cubatura che supera 40 m3. Nel locale è ammissibile il funzionamento contempo-
raneo di tanti biocaminetti, se la loro capacità totale del carburante non superi 0,5 l/ora e è stata
assicurata la ventilazione supplementare. Il biocaminetto non può essere posto in un luogo dove
sono presenti giri d'aria Lo scambio d'aria nel locale dovrà avvenire al mimimo una volta all'ora.
5.1. Montaggio dei biocaminetti AF, Ball, Lima, Papa, Quebec
I biocaminetti AF, Ball, Lima, Papa e Quebec sono gli impianti destinati per essere posizionati
sulla superficie piatta accanto alla parete o da collocare sulla parete. Il montaggio a parete va
effettuato in modo seguente:
√ Sulla parete posteriore del biocaminetto si trovano i fori per le chiavi che servono al montaggio
a parete. Seleziona tutti i punti di fissaggio sulla parete.
√ Nei punti selezionati ricavare i fori con diametro di 6 mm.
√ Nei fori precedentemente ricavati porre i tasselli di espansione forniti in dotazione al bioca-
minetto.
√ Avvitare i viti nei tasselli di espansione in modo che l'intervallo tra la parete e la testina della
vite sia ca. 3 mm
√ Appendere il biocaminetto sulle viti, facendo passsare le testine delle viti attraverso i fori grandi
da chiavi e abbassare lentamente il biocaminetto in modo che le viti si trovino nei fori longitu-
dinali e appoggino sulle loro estremità
27

Advertisement

loading