hergom Compact C-10 Series Installation, Use And Maintenance Instructions page 52

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
2.2
CANNA FUMARIA.
Il funzionamento del Compatto C-10 dipende:
a) Dalla canna fumaria.
b) Dal modo di operare con esso.
c)
Dalla qualità del combustibile impiegato.
Attraverso gli anni di utilizzo, Lei potrà cambiare il tipo
di combustibile, ma il camino una volta installato in un
determinato posto non è facile da modificare o da
cambiare di posto. L'informazione seguente La aiuterà a
decidere se può usare la canna esistente o se deve
costruirne una nuova.
2.2.1. Come funziona la canna fumaria.
Una conoscenza di base del modo di funzionare della
canna fumaria La aiuterà a ottenere il maggiore
rendimento del Suo Compatto C-10; queste sono le sue
principali funzioni.
a) Espellere i fumi e i gas, senza pericolo, al di fuori
della casa.
b) Fornire tiraggio sufficiente nel focolare affinché il
fuoco si mantenga vivo.
Quando nello stesso locale il modello compatto
deve funzionare contemporaneamente ad altri
apparecchi da riscaldamento che richiedono aria
per la combustione, è consigliabile prevedere
un'entrata aggiuntiva dell'aria dall'esterno per
agevolarne la
combustione.
Che cos'è il tiraggio?
La tendenza dell'aria a salire crea un tiraggio.
Accendendo il Compatto C-10, l'aria calda sale per la
canna fumaria ed esce verso l'esterno. Il condotto della
canna fumaria si scalda e mantiene il tiraggio. Fino a che
la canna fumaria non sarà calda, il tiraggio non
funzionerà alla perfezione. La situazione, la dimensione e
l'altezza della canna fuamria condizionano il tiraggio.
Bisogna considerare quanto segue:
- cane fumarie situate all'interno della casa si
mantengono caldi; così il tiraggio è maggiore.
- La dimensione consigliata della canna fumaria
mantiene un buon tiraggio.
- L'altezza della canna fuamria condiziona il tiraggio;
maggiore l'altezza, migliore il tiraggio. La canna deve
sporgere di almeno un metro rispetto alla parte più alta
del tetto.
Ci sono altri fattori che condizionano il tiraggio:
- Alberi e/o edifici alti vicini all'abitazione.
- La velocità del vento. Generalmente i venti continui
forti aumentano il tiraggio; mentre i venti tempestosi
producono una diminuzione del tiraggio.
- Temperatura esterna. Quanto più freddo fa
all'esterno, tanto migliore sarà il tiraggio.
- Pressione barometrica. Durante i giorni di pioggia,
umidi o burrascosi, il tiraggio è generalmente debole.
- Vivacità del fuoco. Quanto più caldo è il fuoco, tanto
più forte sarà il tiraggio.
- Crepe nella canna fumaria, la porta mal sigillata o
sporca, l'entrata di aria attraverso l'unione dei tubi, un
altro apparecchio collegato al camino, ecc., possono
produrre tiraggi inadeguati.
2.2.2. Formazione di creosoto e sua pulizia.
Quando il legno si brucia lentamente, si producono catrami
e altri vapori organici, che combinandosi con l'umidità
dell'ambiente formano il creosoto. I vapori di creosoto si
possono condensare se le pareti del camino sono fredde.
Se si accende il creosoto, possono prodursi fiamme
estremamente alte. Qualunque accumulo dello stesso
dovrà essere eliminato.
È difficile prevedere il momento in cui si deve pulire la
canna fumaria. L'ispezione visiva è il modo più sicuro di
sincerarsi se la canna del Suo focolare sia pulita da
creosoto.
Per
questo
raccomandiamo
installazioni che permettano un facile accesso e una facile
ispezione delle stesse.
2.2.3. Opzioni.
Se deve costruire una canna fumaria per il Compatto
C-10, ha due alternative.
a) Canna fumaria in muratura.
b) Canna fumaria di metallo.
Gli studi rivelano che non c'è grande differenza, per
quanto riguarda la resa del tiraggio, tra metallo e muratura.
Sarà Lei che, a seconda del caso, sceglierà uno o l'altro.
Sempre che sia possibile, collochi la canna fumaria
all'interno della casa, in questo modo otterrà un migliore
tiraggio, accumulerà meno creosoto e avrà una vita più
lunga.
In caso di incendio nel camino (può prendere fuoco
l'accumulo eccessivo di creosoto), chiudere tutte le entrate
dell'aria dell'apparecchio (primario e secondario) e chiudere
anche le entrate dell'aria nella stanza in cui è installato
l'apparecchio. In tal modo le fiamme si spengono da sole.
I VANTAGGI DELLA CANNA FUMARIA IN MATTONI
SONO:
a) La massa di mattoni e mattonelle riduce il
raffreddamento dei fumi nella canna.
b) La caratteristica dei mattoni di accumulare calore
permette di mantenere la casa calda per più tempo dopo
che il fuoco si è estinto.
c)
Può essere costruita secondo il proprio gusto
d) Se è costruita bene, può essere più resistente al
fuoco rispetto a quelli metallici.
Le canne fumarie in muratura devono essere ben
foderate per evitare il raffreddamento dei fumi. Devono
essere costruite con dei materiali che sopportino le alte
temperature e la corrosione. Possono essere rotonde,
quadrate, ecc.; ciò che importa è la sezione interna delle
stesse.
Per canne fumarie in mattoni relativi al Compatto
C-10, si dovranno rispettare le misure espresse al
paragrafo DATI TECNICI .
I VANTAGGI DELLE CANNE FUMARIE METALLICHE
SONO:
a) Facile installazione.
b) Permettono di dare leggeri cambiamenti di
direzione alla canna, il che facilita una maggiore flessibilità
nella scelta del posto in cui installare il focolare.
che
si
realizzino

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents